Date published: 2025-9-7

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

Zinc Probes

Santa Cruz Biotechnology offre ora un'ampia gamma di sonde di zinco da utilizzare in varie applicazioni. Le sonde di zinco sono strumenti chimici specializzati progettati per rilevare e misurare la presenza e la concentrazione degli ioni di zinco, che sono fondamentali per numerosi processi biologici e chimici. Queste sonde sono essenziali nel campo della biochimica per studiare il ruolo dello zinco nelle funzioni enzimatiche e la sua importanza nelle vie di segnalazione cellulare. Il coinvolgimento dello zinco nella sintesi proteica, nell'espressione genica e nei processi metabolici rende queste sonde preziose per la ricerca in biologia molecolare e genetica, fornendo approfondimenti sui meccanismi fondamentali della vita a livello cellulare. Nella scienza ambientale, le sonde di zinco sono utilizzate per monitorare e analizzare la contaminazione degli ecosistemi da parte dei metalli pesanti, contribuendo agli sforzi di protezione ambientale. Inoltre, queste sonde sono fondamentali nella scienza dei materiali, dove contribuiscono allo studio dei materiali contenenti zinco, comprese le batterie e le leghe metalliche, per migliorarne le proprietà e l'efficienza. L'applicazione di sonde di zinco in tecniche di imaging non invasive migliora anche lo studio della distribuzione e della dinamica dello zinco all'interno degli organismi viventi, offrendo vantaggi significativi a campi come la scienza delle piante e la microbiologia. La capacità di queste sonde di fornire dati specifici e quantificabili sulle concentrazioni di ioni zinco le rende strumenti indispensabili per far progredire la ricerca scientifica in diverse discipline. Per informazioni dettagliate sulle sonde di zinco disponibili, fare clic sul nome del prodotto.

Items 1 to 10 of 11 total

Schermo:

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione

5-Bromo-PAPS

679787-08-7sc-252254
100 mg
$160.00
(0)

Il 5-bromo-PAPS è un notevole alogenuro acido caratterizzato da una forte natura elettrofila, che favorisce rapide interazioni con i nucleofili. Il suo sostituente bromo aumenta la reattività attraverso interazioni molecolari uniche, consentendo processi di acilazione efficienti. Le spiccate proprietà steriche del composto facilitano le reazioni selettive, portando alla formazione di vari derivati. Inoltre, la sua solubilità in solventi polari contribuisce ad accelerare la cinetica di reazione, rendendolo un partecipante versatile alla chimica sintetica.

TPEN

16858-02-9sc-200131
100 mg
$127.00
10
(3)

TPEN è un agente chelante che presenta una forte affinità per gli ioni di zinco, formando complessi stabili attraverso molteplici siti di coordinazione. La sua struttura unica consente un legame selettivo, influenzando la biodisponibilità e la reattività dello zinco in vari percorsi biochimici. La capacità del composto di modulare il ruolo dello zinco nei processi enzimatici evidenzia la sua importanza nelle interazioni con gli ioni metallici. Inoltre, la solubilità di TPEN nei solventi organici ne aumenta l'utilità in diversi ambienti chimici.

ZnAF-2 tetrahydrochloride

sc-222429
1 mg
$487.00
(0)

Lo ZnAF-2 tetracloruro è un composto di zinco altamente reattivo, caratterizzato dalla capacità di formare robusti complessi di coordinazione con vari ligandi. La sua geometria tetraedrica facilita interazioni molecolari uniche, favorendo una rapida cinetica di reazione nei processi di scambio metallico. La forte acidità di Lewis del composto ne aumenta la reattività, consentendogli di partecipare a diversi percorsi catalitici. Inoltre, la sua solubilità in solventi polari ne amplia l'applicabilità nella chimica di sintesi, consentendo meccanismi di reazione complessi.

ZnAF-2F

443302-09-8sc-216075
sc-216075A
sc-216075B
1 mg
5 mg
25 mg
$172.00
$660.00
$2250.00
1
(0)

Lo ZnAF-2F è un particolare composto a base di zinco, noto per la sua eccezionale capacità di partecipare a reazioni di scambio di ligandi grazie alla sua struttura elettronica unica. Il composto mostra una spiccata tendenza a stabilizzare gli stati di transizione, accelerando i tassi di reazione nella chimica di coordinazione. La sua elevata affinità per le specie ricche di elettroni consente la formazione di addotti stabili, mentre le sue specifiche proprietà steriche influenzano la selettività delle reazioni. Questa versatilità lo rende un attore chiave in diversi percorsi sintetici.

Calcein Blue

54375-47-2sc-214650
sc-214650A
1 g
10 g
$67.00
$362.00
(0)

Il blu di calceina è un notevole chelante dello zinco caratterizzato da forti proprietà di fluorescenza, che sono influenzate dalla sua coordinazione con gli ioni di zinco. Questo composto presenta dinamiche di legame uniche, formando complessi stabili che migliorano il suo comportamento fotofisico. L'interazione con lo zinco altera il suo ambiente elettronico, portando a distinti spostamenti spettrali. Inoltre, la sua solubilità in ambiente acquoso ne facilita la rapida diffusione, favorendo un'efficiente rilevazione dello zinco in vari contesti.

(αS)-5-[(Dimethylamino)sulfonyl]-α-[[(9H-fluoren-9-ylmethoxy)carbonyl]amino]-8-hydroxy-2-quinolinepropanoic Acid

607708-62-3sc-218532
2.5 mg
$540.00
(0)

L'acido (αS)-5-[(Dimetilammino)sulfonil]-α-[[(9H-fluoren-9-ilmetossi)carbonil]ammino]-8-idrossi-2-chinolinepropanoico presenta una notevole chimica di coordinazione con lo zinco, formando robusti complessi chelati. I suoi gruppi funzionali sulfonilici e idrossi, unici nel loro genere, favoriscono un forte legame a idrogeno e interazioni di stacking π-π, aumentando la stabilità. La capacità del composto di modulare le proprietà elettroniche dello zinco porta a modelli di reattività distintivi, influenzando i percorsi catalitici e le cinetiche di reazione in vari ambienti chimici.

ZnAF-1

321859-09-0sc-216072
5 mg
$170.00
(0)

ZnAF-1 dimostra un'intrigante dinamica di coordinazione con lo zinco, caratterizzata dalla capacità di formare complessi stabili attraverso molteplici siti di coordinazione. La presenza di sostituenti alogenati ne aumenta la reattività, consentendo interazioni selettive con i nucleofili. Questo composto presenta proprietà di solubilità uniche, favorendo una diffusione efficiente in vari mezzi. La sua struttura elettronica distinta facilita un comportamento redox unico, influenzando i tassi e i percorsi di reazione in sistemi chimici complessi.

ZnAF-1F

443302-08-7sc-216073
sc-216073A
sc-216073B
1 mg
5 mg
25 mg
$151.00
$755.00
$2244.00
(0)

ZnAF-1F mostra una notevole cinetica di scambio di ligandi, guidata dalle sue funzionalità alogenuri che ne rafforzano il carattere elettrofilo. Questo composto si impegna in una coordinazione dinamica con lo zinco, portando alla formazione di diverse geometrie di coordinazione. Le sue proprietà steriche ed elettroniche uniche consentono interazioni di legame selettive, influenzando i percorsi catalitici. Inoltre, le caratteristiche di solvatazione di ZnAF-1F contribuiscono alla sua reattività, consentendo una partecipazione efficiente a varie trasformazioni chimiche.

Ethyl 2-(2-[(E)-2-Phenyl-1-ethenyl]-6-quinolyloxy-8-p-toluenesulfonamido)acetate

316124-89-7sc-223963
1 mg
$320.00
(0)

L'acetato di etile 2-(2-[(E)-2-fenil-1-etenil]-6-quinolilossi-8-p-toluenesulfonamido)mostra un intrigante comportamento di coordinazione con lo zinco, caratterizzato dalla capacità di formare chelati stabili. Le società aromatiche e chinoliniche del composto potenziano le interazioni π-π stacking, promuovendo un efficace trasferimento di elettroni. L'esclusivo gruppo sulfamidico facilita il legame a idrogeno, influenzando la reattività e la selettività nei processi mediati dai metalli. La solubilità di questo composto nei solventi organici ne aumenta ulteriormente la versatilità nella chimica di coordinazione.

Ethyl 2-[2-(2-Methyl-1-propenyl)-6-quinolyloxy-8-p-toluenesulfonamido)acetate

316124-90-0sc-223964
1 mg
$320.00
(0)

L'acetato di etile 2-[2-(2-metil-1-propenil)-6-chinolilossi-8-p-toluenesulfonamido]dimostra una notevole reattività come agente complessante dello zinco. La presenza della struttura chinolina consente forti interazioni π-π, mentre la funzionalità sulfonamidica introduce caratteristiche polari che migliorano la dinamica di solvatazione. La capacità di questo composto di impegnarsi in reazioni di scambio di ligandi è notevole, facilitando una rapida cinetica negli ambienti di coordinazione. La sua architettura unica promuove un legame selettivo, rendendolo un soggetto affascinante per gli studi sulle interazioni metallo-ligando.