Items 51 to 60 of 100 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
Heptyltriphenylphosphonium bromide | 13423-48-8 | sc-228278 | 50 g | $111.00 | ||
Il bromuro di eptiltrifenilfosfonio è un potente reagente di Wittig, caratterizzato da una lunga catena eptilica che ne aumenta la solubilità in solventi non polari, favorendo un'efficace generazione di ylidi. La massa sterica del gruppo trifenilfosfonio contribuisce alla sua natura elettrofila, consentendo reazioni selettive con i composti carbonilici. Questo reagente presenta una cinetica favorevole, consentendo una rapida formazione di alcheni attraverso un'efficiente formazione di legami carbonio-carbonio, che lo rende uno strumento prezioso nella chimica organica di sintesi. | ||||||
Benzyl(triphenylphosphoranylidene)acetate | 15097-38-8 | sc-227339 | 5 g | $46.00 | ||
Il benzil(trifenilfosforanilidene)acetato agisce come un versatile reagente di Wittig, caratterizzato dalla sua struttura unica di fosforanilidene che facilita la formazione di ylidi stabili. La presenza del gruppo benzilico ne aumenta la reattività verso i composti carbonilici, favorendo la sintesi selettiva di alcheni. Le sue spiccate proprietà elettroniche consentono un'efficiente formazione di legami carbonio-carbonio, mentre gli effetti sterici della moiety trifenilfosforanilidenica influenzano i percorsi di reazione, portando a diverse applicazioni sintetiche. | ||||||
(Triphenylphosphoranylidene)acetonitrile | 16640-68-9 | sc-251386 | 5 g | $108.00 | ||
L'acetonitrile (trifenilfosforanilidene) è un potente reagente di Wittig, che si distingue per la sua capacità di generare ylidi altamente reattivi attraverso l'interazione del suo componente fosforanilidene con l'acetonitrile. Questa struttura unica favorisce una rapida addizione carbonilica, consentendo un'efficiente formazione di alcheni. Le caratteristiche elettroniche del fosforanilidene aumentano la nucleofilia, mentre l'ingombro sterico influenza la selettività delle reazioni, consentendo strategie sintetiche personalizzate in chimica organica. | ||||||
(Ethoxycarbonylmethyl)triphenylphosphonium chloride | 17577-28-5 | sc-239874 | 100 g | $320.00 | ||
Il cloruro di trifenilfosfonio (etossicarbonilico) agisce come un versatile reagente di Wittig, caratterizzato dalla capacità di formare ylidi stabili attraverso la reazione del suo sale di fosfonio con basi forti. Il gruppo etossicarbonilico aumenta la stabilità e la reattività dell'ylide risultante, facilitando la sintesi selettiva di alcheni. Le sue proprietà elettroniche uniche permettono di regolare con precisione la cinetica di reazione, mentre la parte di trifenilfosfonio fornisce un significativo ostacolo sterico, influenzando la regioselettività in vari percorsi sintetici. | ||||||
(4-Carboxybutyl)triphenylphosphonium bromide | 17814-85-6 | sc-226561 | 50 g | $121.00 | ||
Il bromuro di (4-carbossibutile)trifenilfosfonio è un efficace reagente di Wittig, che si distingue per la sua capacità di generare ylidi altamente reattive alla deprotonazione. Il gruppo carbossibutilico introduce interazioni polari che migliorano la solubilità e la reattività nei solventi polari, promuovendo un'efficiente formazione di alcheni. La sua struttura trifenilfosfonica contribuisce a significativi effetti sterici, che possono modulare i percorsi di reazione e influenzare la distribuzione dei prodotti, rendendolo uno strumento prezioso nella chimica organica di sintesi. | ||||||
(3-Carboxypropyl)triphenylphosphonium bromide | 17857-14-6 | sc-225995 | 25 g | $57.00 | ||
Il bromuro di (3-carbossipropile)trifenilfosfonio agisce come un potente reattivo di Wittig, caratterizzato dalla capacità di formare ylidi stabili per deprotonazione. La presenza della parte carbossipropilica aumenta la nucleofilia del reagente, facilitando reazioni rapide con composti carbonilici. Il nucleo di trifenilfosfonio conferisce proprietà elettroniche uniche, consentendo una reattività selettiva e influenzando la stereochimica degli alcheni risultanti, ampliando così la sua utilità sintetica. | ||||||
(2-Hydroxyethyl)triphenylphosphonium chloride | 23250-03-5 | sc-230408 | 10 g | $61.00 | ||
Il (2-idrossietil)trifenilfosfonio cloruro agisce come un versatile reagente di Wittig, caratterizzato dalla capacità di formare ylidi stabili grazie alla partecipazione del gruppo ossidrile alla reazione. Questa interazione unica non solo aumenta la nucleofilia dell'ylide, ma facilita anche le reazioni selettive con i composti carbonilici. La frazione di trifenilfosfonio introduce un significativo ostacolo sterico, che può influenzare la cinetica di reazione e la formazione di specifici isomeri alchenici, consentendo percorsi sintetici su misura. | ||||||
Isopropyltriphenylphosphonium iodide | 24470-78-8 | sc-252925 | 25 g | $84.00 | ||
L'isopropiltrifenilfosfonio ioduro è un efficace reagente di Wittig, che si distingue per la sua capacità di generare ylidi altamente reattivi. Il gruppo isopropilico aumenta la stabilità dell'ylide e fornisce un ambiente sterico unico che può modulare la reattività. Questo composto presenta una selettività particolare nelle reazioni con i carbonili, che spesso portano alla formazione di alcheni specifici. La sua componente iodica favorisce inoltre una cinetica di reazione più rapida, facilitando trasformazioni sintetiche efficienti. | ||||||
2-(Triphenylphosphoranylidene)propionaldehyde | 24720-64-7 | sc-223309 sc-223309A | 1 g 10 g | $40.00 $247.00 | ||
La 2-(Trifenilfosforanilidene)propionaldeide è un versatile reattivo di Wittig caratterizzato dalla capacità di formare ylidi stabili attraverso l'interazione della sua frazione di trifenilfosfonio con composti carbonilici. La presenza del gruppo propionaldeide introduce un ambiente sterico ed elettronico unico, influenzando la regioselettività della formazione degli alcheni. Questo composto dimostra una notevole reattività, consentendo rapide trasformazioni e diversi percorsi sintetici nella sintesi organica. | ||||||
Isoamyltriphenylphosphonium bromide | 28322-40-9 | sc-235390 | 5 g | $28.00 | ||
Il bromuro di isoamiltrifenilfosfonio è un potente reagente di Wittig, che si distingue per la sua capacità di generare ylidi altamente reattive alla deprotonazione. Il gruppo isoamilico conferisce un profilo sterico distintivo, aumentando la selettività nelle reazioni successive. Il componente trifenilfosfonio facilita l'attacco nucleofilo ai carbonili, portando alla formazione di alcheni. La stabilità e il profilo di reattività del composto lo rendono uno strumento prezioso per la costruzione di strutture organiche complesse. |