Date published: 2025-9-12

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

WFDC1A Attivatori

I comuni attivatori di WFDC1A includono, ma non solo, l'adenosina 3',5'-monofosfato ciclico CAS 60-92-4, la forskolina CAS 66575-29-9, la ionomicina CAS 56092-82-1, la tapsigargina CAS 67526-95-8 e il PMA CAS 16561-29-8.

Gli attivatori chimici di WFDC1A utilizzano una varietà di meccanismi per indurre la fosforilazione e la successiva attivazione di questa proteina. L'AMP ciclico (cAMP) è un secondo messaggero fondamentale che può attivare la protein chinasi A (PKA). Una volta attivata, la PKA si rivolge a proteine specifiche per la fosforilazione, tra cui WFDC1A. L'aumento del cAMP all'interno della cellula, in seguito all'azione di agenti come la forskolina, che stimola direttamente l'adenilato ciclasi, porta all'aumento dell'attività della PKA. Questa catena di eventi è fondamentale per la fosforilazione e la conseguente attivazione di WFDC1A. Inoltre, il forbolo 12-miristato 13-acetato (PMA), noto anche come TPA, ha un effetto simile sulla PKA, ma attiva principalmente la protein chinasi C (PKC). La PKC fosforila quindi WFDC1A, contribuendo al suo stato di attivazione. Inoltre, l'alterazione della dinamica del calcio all'interno della cellula, attraverso l'azione di composti come la Ionomicina, la Thapsigargina, la Ryanodina, il BAY K8644 e l'A23187, porta all'attivazione di protein chinasi calcio-dipendenti che possono anch'esse fosforilare WFDC1A.

La regolazione dei livelli di calcio intracellulare è un meccanismo comune a tutti gli attivatori chimici. La ionomicina funge da ionoforo di calcio, aumentando la concentrazione intracellulare di calcio e attivando così le chinasi in grado di fosforilare WFDC1A. La thapsigargina e la ryanodina manipolano la capacità del reticolo endoplasmatico di immagazzinare il calcio, facendolo accumulare nel citoplasma e attivando le chinasi che poi bersagliano WFDC1A. BAY K8644 facilita questo processo attivando i canali del calcio di tipo L, che aumentano l'afflusso di calcio e la conseguente attivazione di WFDC1A. Oltre a questi meccanismi, alcune sostanze chimiche impediscono la disattivazione di WFDC1A. L'acido okadaico e la calicolina A inibiscono le fosfatasi proteiche 1 e 2A, enzimi responsabili della de-fosforilazione delle proteine, mantenendo così WFDC1A in uno stato fosforilato attivo. L'anisomicina, attivando le protein chinasi attivate dallo stress (SAPK), contribuisce alla fosforilazione e all'attivazione di WFDC1A, illustrando un'altra via attraverso la quale WFDC1A può essere regolato con mezzi chimici.

VEDI ANCHE...

Items 41 to 11 of 11 total

Schermo:

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione