Vmn2r61 può ottenere un'inibizione funzionale attraverso vari meccanismi, mirando a diversi aspetti delle vie di trasmissione neurale in cui Vmn2r61 è coinvolto. La bicucullina, un bloccante del recettore GABA_A, può aumentare l'attività neuronale che, a sua volta, può ridurre la sensibilità di Vmn2r61 a causa del suo ruolo nella percezione sensoriale. Allo stesso modo, la diidro-β-eritroidina e la metilcaconitina possono interrompere la neurotrasmissione colinergica bloccando i recettori nicotinici dell'acetilcolina, influenzando probabilmente le cascate di segnalazione che coinvolgono Vmn2r61. La conotossina può portare a una diminuzione del rilascio di neurotrasmettitori inibendo i canali del calcio voltaggio-gati, che possono downregolare le vie sensoriali che coinvolgono Vmn2r61. Riluzolo e tetrodotossina, inibendo i canali del sodio, possono diminuire la neurotrasmissione eccitatoria e la propagazione dei potenziali d'azione nei neuroni, rispettivamente, smorzando i circuiti neuronali in cui opera Vmn2r61.
La fenossibenzamina, attraverso il suo effetto antagonista sui recettori alfa-adrenergici, può alterare le vie di segnalazione adrenergica che interagiscono con le vie neuronali che coinvolgono Vmn2r61. Il ruolo dell'esametonio come antagonista dei recettori nicotinici alla giunzione neuromuscolare può ridurre la trasmissione colinergica, influenzando le vie neurali che includono Vmn2r61. La sassitossina, un bloccante specifico dei canali del sodio voltaggio-gati, può inibire la propagazione del potenziale d'azione nei neuroni, influenzando la funzione di Vmn2r61 all'interno delle sue vie. Ondansetron, Methiothepin e Ketanserin, in quanto antagonisti di diversi recettori della serotonina, possono ridurre gli effetti della serotonina nel sistema nervoso centrale, influenzando i circuiti neurali di cui fa parte Vmn2r61. Queste sostanze chimiche dimostrano complessivamente una serie di metodi con cui è possibile inibire l'attività funzionale di Vmn2r61, ognuno dei quali mira a componenti distinti dell'apparato di segnalazione del neurone, influenzando così il ruolo del recettore nell'elaborazione sensoriale.
VEDI ANCHE...
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
(+)-Bicuculline | 485-49-4 | sc-202498 sc-202498A | 50 mg 250 mg | $80.00 $275.00 | ||
La bicucullina blocca i recettori GABA_A, il che potrebbe ridurre la neurotrasmissione inibitoria, aumentando così potenzialmente l'attività neuronale che potrebbe portare a una diminuzione della sensibilità di Vmn2r61 a causa del suo coinvolgimento nella percezione sensoriale. | ||||||
Riluzole | 1744-22-5 | sc-201081 sc-201081A sc-201081B sc-201081C | 20 mg 100 mg 1 g 25 g | $20.00 $189.00 $209.00 $311.00 | 1 | |
Il riluzolo inibisce la trasmissione glutammatergica bloccando i canali del sodio, il che potrebbe ridurre la neurotrasmissione eccitatoria, quindi potenzialmente inibire i circuiti neuronali sensoriali di cui fa parte Vmn2r61. | ||||||
Ondansetron | 99614-02-5 | sc-201127 sc-201127A | 10 mg 50 mg | $80.00 $326.00 | 1 | |
L'ondansetron è un antagonista selettivo dei recettori 5-HT3, che potrebbe ridurre gli effetti della serotonina nel sistema nervoso centrale, probabilmente inibendo i circuiti neurali che coinvolgono Vmn2r61. | ||||||
Ketanserin | 74050-98-9 | sc-279249 | 1 g | $700.00 | ||
La ketanserina è un antagonista selettivo del recettore della serotonina 5-HT2A, che potrebbe inibire la neurotrasmissione serotoninergica, portando probabilmente all'inibizione delle vie neuronali che coinvolgono Vmn2r61. |