Date published: 2025-9-10

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

Vmn2r45 Inibitori

I comuni inibitori di Vmn2r45 includono, a titolo esemplificativo, l'atropina CAS 51-55-8, la nifedipina CAS 21829-25-4, il losartan CAS 114798-26-4, il propranololo CAS 525-66-6 e l'ondansetron CAS 99614-02-5.

I Vmn2r45 possono esercitare i loro effetti inibitori attraverso vari meccanismi, principalmente mirando alle intricate vie di segnalazione che sono centrali per la funzione della proteina. L'atropina, per sua natura antagonista del recettore muscarinico dell'acetilcolina, può legarsi a Vmn2r45 e ostruire il suo sito attivo, ostacolando così le sue capacità di segnalazione. Analogamente, la nifedipina e il diltiazem, entrambi calcio-antagonisti, possono ridurre la concentrazione intracellulare di calcio, un secondo messaggero cruciale per la funzione di Vmn2r45. Questa riduzione dei livelli di calcio può compromettere la capacità della proteina di trasmettere segnali all'interno della cellula. Il losartan, in quanto antagonista dei recettori dell'angiotensina II, può modificare il paesaggio di segnalazione all'interno della cellula, alterando potenzialmente l'attività di Vmn2r45 attraverso vie indirette che rispondono alla segnalazione dell'angiotensina II.

Il propranololo e il timololo, entrambi antagonisti dei recettori beta-adrenergici, possono interrompere le cascate di segnalazione dei recettori accoppiati a proteine G (GPCR), che possono influenzare indirettamente l'ambiente di segnalazione di Vmn2r45. Anche l'ondansetron, un antagonista selettivo dei recettori 5-HT3 della serotonina, può modificare l'ambiente di segnalazione cellulare, portando potenzialmente a una diminuzione dell'attività di Vmn2r45 se la via di segnalazione della serotonina si interseca con le vie utilizzate da Vmn2r45. La fenossibenzamina, attraverso l'antagonismo irreversibile dei recettori alfa-adrenergici, e la yohimbina, come antagonista selettivo dei recettori alfa-2 adrenergici, possono entrambe perturbare l'equilibrio generale della segnalazione dei GPCR. Questa perturbazione può portare a una ridotta reattività funzionale di Vmn2r45. La ciproeptadina, con le sue proprietà antistaminiche e antiserotoninergiche, può antagonizzare vari GPCR, compresi i recettori H1 dell'istamina e 5-HT2 della serotonina, inibendo potenzialmente l'attività di Vmn2r45 attraverso l'alterazione delle relative vie di segnalazione. La prazosina, un antagonista dei recettori adrenergici alfa-1, può influenzare in modo simile le vie di segnalazione dei GPCR con possibili implicazioni per l'attività di Vmn2r45. Infine, la tetrodotossina, che ha come bersaglio i canali del sodio voltaggio-gati critici per la propagazione del potenziale d'azione, può smorzare la segnalazione neuronale, riducendo l'attività funzionale dei GPCR neuronali come Vmn2r45.

VEDI ANCHE...

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione

Atropine

51-55-8sc-252392
5 g
$200.00
2
(1)

L'atropina è un antagonista competitivo dei recettori muscarinici dell'acetilcolina, che sono recettori accoppiati a proteine G (GPCR). Il Vmn2r45, essendo un GPCR, potrebbe condividere somiglianze strutturali con i recettori muscarinici, quindi l'atropina potrebbe potenzialmente legarsi al Vmn2r45 e inibirne la funzione bloccandone il sito attivo.

Nifedipine

21829-25-4sc-3589
sc-3589A
1 g
5 g
$58.00
$170.00
15
(1)

La nifedipina è un bloccante dei canali del calcio che inibisce i canali del calcio di tipo L dipendenti dal voltaggio. Riducendo l'afflusso di calcio, la nifedipina può diminuire i livelli di calcio intracellulare necessari per l'attivazione e la segnalazione di Vmn2r45, inibendo così la sua funzione.

Losartan

114798-26-4sc-353662
100 mg
$127.00
18
(1)

Il losartan è un antagonista del recettore dell'angiotensina II che ha come bersaglio il sottotipo AT1. Il blocco dei recettori dell'angiotensina II può influenzare le vie di segnalazione mediate da GPCR. Il Vmn2r45, in quanto GPCR, potrebbe essere inibito attraverso l'alterazione della segnalazione a valle causata dall'azione del losartan sui recettori dell'angiotensina.

Propranolol

525-66-6sc-507425
100 mg
$180.00
(0)

Il propranololo è un antagonista non selettivo del recettore beta-adrenergico. Bloccando i recettori beta-adrenergici, può interrompere le cascate di segnalazione GPCR che possono influenzare indirettamente l'attività di altri GPCR come Vmn2r45, portando all'inibizione funzionale.

Ondansetron

99614-02-5sc-201127
sc-201127A
10 mg
50 mg
$80.00
$326.00
1
(0)

L'ondansetron è un antagonista selettivo del recettore 5-HT3 della serotonina. Dato che il 5-HT3 è un GPCR e che le vie di segnalazione GPCR spesso interagiscono, l'ondansetron potrebbe inibire l'attività di Vmn2r45 alterando l'ambiente di segnalazione cellulare e interrompendo le vie necessarie per la funzione di Vmn2r45.

Yohimbine hydrochloride

65-19-0sc-204412
sc-204412A
sc-204412B
1 g
5 g
25 g
$50.00
$168.00
$520.00
2
(1)

La yohimbina è un antagonista selettivo dei recettori alfa-2 adrenergici. Inibendo questi recettori, la yohimbina può modificare l'equilibrio della segnalazione GPCR, riducendo potenzialmente la responsività funzionale di Vmn2r45 a causa di dinamiche di segnalazione alterate.

Diltiazem

42399-41-7sc-204726
sc-204726A
1 g
5 g
$209.00
$464.00
4
(1)

Il diltiazem è un bloccante dei canali del calcio, che inibisce l'afflusso di ioni calcio, importanti secondi messaggeri nella segnalazione dei GPCR. Questa inibizione può diminuire l'attività di Vmn2r45 riducendo le vie di segnalazione dipendenti dal calcio su cui si basa.

Timolol

26839-75-8sc-507468
100 mg
$500.00
(0)

Il timololo è un antagonista non selettivo del recettore beta-adrenergico. Simile al propranololo, il timololo può inibire i percorsi di segnalazione GPCR che potrebbero essere coinvolti nella regolazione dell'attività di Vmn2r45, inibendo così indirettamente la sua funzione.