Le Vmn2r4 possono esercitare la loro azione inibitoria attraverso vari meccanismi che influenzano le vie di segnalazione olfattiva in cui questa proteina è coinvolta. La difenidramina, un noto antistaminico in grado di attraversare la barriera emato-encefalica, agisce come agonista inverso sui recettori H1 dell'istamina, determinando una riduzione della segnalazione istaminica che può influenzare le vie olfattive, inibendo così l'attività di Vmn2r4. Il chinino, riconosciuto per la sua capacità di bloccare i canali K+ voltaggio-gettati, può alterare l'eccitabilità neuronale, che a sua volta può ridurre l'attività di Vmn2r4 influenzando la trasduzione del segnale sensoriale nel sistema olfattivo. Analogamente, la lidocaina e la bupivacaina, entrambi bloccanti dei canali del sodio, possono diminuire i potenziali d'azione nei neuroni associati al sistema olfattivo, inibendo potenzialmente il ruolo di Vmn2r4 nell'elaborazione dei segnali sensoriali. Anche la tetrodotossina e la sassitossina, potenti neurotossine, possono inibire Vmn2r4 impedendo i potenziali d'azione nei neuroni olfattivi, interferendo così con la trasmissione dei segnali sensoriali.
La conotossina ha come bersaglio i canali ionici e i recettori dei neuroni, con alcune varianti in grado di inibire i canali del calcio; ciò può interrompere il rilascio di neurotrasmettitori nei neuroni olfattivi, portando potenzialmente a un'inibizione dell'attività di Vmn2r4. La reserpina, bloccando in modo irreversibile il trasportatore vescicolare di monoammine, può diminuire la disponibilità di neurotrasmettitori, il che può inibire Vmn2r4 riducendo la trasmissione sinaptica nel sistema olfattivo. Il Riluzolo, un farmaco anti-glutamatergico, interferisce con il rilascio di glutammato e inattiva i canali del sodio, inibendo ulteriormente Vmn2r4 e riducendo la neurotrasmissione eccitatoria. L'oubina inibisce la Na+/K+ ATPasi, che può interrompere i gradienti ionici e l'eccitabilità neurale, influenzando la funzione di Vmn2r4 nella trasduzione del segnale olfattivo. L'amiloride, bloccando i canali epiteliali del sodio, può alterare l'omeostasi ionica e il potenziale di membrana dei neuroni recettoriali olfattivi, con conseguente inibizione di Vmn2r4. Infine, il verapamil, inibendo l'afflusso di calcio, può ridurre il rilascio di neurotrasmettitori e l'eccitabilità nei circuiti neurali olfattivi, contribuendo all'inibizione di Vmn2r4.
VEDI ANCHE...
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
Diphenhydramine hydrochloride | 147-24-0 | sc-204729 sc-204729A sc-204729B | 10 g 25 g 100 g | $51.00 $82.00 $122.00 | 4 | |
Antistaminico che attraversa la barriera emato-encefalica e agisce come agonista inverso sui recettori H1 dell'istamina, che potrebbe inibire Vmn2r4 riducendo la segnalazione dell'istamina, un neuromodulatore che può influenzare le vie sensoriali olfattive. | ||||||
Quinine | 130-95-0 | sc-212616 sc-212616A sc-212616B sc-212616C sc-212616D | 1 g 5 g 10 g 25 g 50 g | $77.00 $102.00 $163.00 $347.00 $561.00 | 1 | |
Un alcaloide che blocca i canali K+ voltaggio-gettati. L'inibizione di questi canali può alterare l'eccitabilità neuronale che influenza il sistema olfattivo, riducendo potenzialmente l'attività di Vmn2r4, influenzando la trasduzione del segnale sensoriale. | ||||||
Lidocaine | 137-58-6 | sc-204056 sc-204056A | 50 mg 1 g | $50.00 $128.00 | ||
Anestetico locale e bloccante dei canali del sodio; inibendo i canali del sodio, la lidocaina può diminuire i potenziali d'azione nei neuroni del sistema olfattivo, quindi potenzialmente inibire il ruolo di Vmn2r4 nell'elaborazione dei segnali sensoriali. | ||||||
Reserpine | 50-55-5 | sc-203370 sc-203370A | 1 g 5 g | $134.00 $406.00 | 1 | |
Un alcaloide indolico che blocca in modo irreversibile il trasportatore vescicolare di monoammine, diminuendo la disponibilità di neurotrasmettitori, che potrebbe inibire Vmn2r4 riducendo la trasmissione sinaptica nel sistema olfattivo. | ||||||
Riluzole | 1744-22-5 | sc-201081 sc-201081A sc-201081B sc-201081C | 20 mg 100 mg 1 g 25 g | $20.00 $189.00 $209.00 $311.00 | 1 | |
Un farmaco anti-glutamatergico che interferisce con il rilascio di glutammato e inattiva i canali del sodio, potenzialmente inibendo Vmn2r4 e smorzando la neurotrasmissione eccitatoria nelle vie olfattive. | ||||||
Ouabain-d3 (Major) | sc-478417 | 1 mg | $506.00 | |||
Un glicoside cardiaco che inibisce la Na+/K+ ATPasi, che potrebbe inibire Vmn2r4 interrompendo i gradienti ionici e l'eccitabilità neuronale, influenzando la trasduzione del segnale olfattivo. | ||||||
Amiloride • HCl | 2016-88-8 | sc-3578 sc-3578A | 25 mg 100 mg | $22.00 $56.00 | 6 | |
Un diuretico risparmiatore di potassio che blocca i canali epiteliali del sodio, che potrebbe inibire Vmn2r4 alterando l'omeostasi ionica e il potenziale di membrana nei neuroni del recettore olfattivo. | ||||||
Verapamil | 52-53-9 | sc-507373 | 1 g | $367.00 | ||
Un bloccante dei canali del calcio; inibendo l'afflusso di calcio, il Verapamil potrebbe inibire Vmn2r4 riducendo il rilascio di neurotrasmettitori e l'eccitabilità nei circuiti neurali olfattivi. |