Date published: 2025-9-12

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

VHY Inibitori

I comuni inibitori di VHY includono, a titolo esemplificativo, l'imatinib CAS 152459-95-5, il sorafenib CAS 284461-73-0, l'MDV3100 CAS 915087-33-1, il gefitinib CAS 184475-35-2 e il ruxolitinib CAS 941678-49-5.

Gli inibitori VHY, acronimo di Inibitori della H+-ATPasi Vacuolare (V-ATPasi), rappresentano una classe di composti chimici che esercitano i loro effetti farmacologici colpendo un enzima cellulare critico noto come V-ATPasi. Questo enzima è un grande complesso proteico a più unità che si trova nelle membrane di organelli intracellulari come lisosomi ed endosomi, nonché nella membrana plasmatica di vari tipi di cellule. La V-ATPasi svolge un ruolo fondamentale nel mantenere l'ambiente di pH acido all'interno di questi compartimenti cellulari, essenziale per un'ampia gamma di processi fisiologici, tra cui la degradazione delle proteine, il traffico dei recettori e l'assorbimento dei nutrienti.

Il meccanismo d'azione principale degli inibitori della VHY consiste nel bloccare l'attività di pompaggio protonico della V-ATPasi. Questi inibitori interferiscono con la capacità dell'enzima di pompare protoni (H+) nei lumi degli organelli o attraverso la membrana plasmatica. Di conseguenza, l'inibizione della V-ATPasi interrompe il gradiente di pH acido all'interno di questi compartimenti, con conseguente impatto sul funzionamento di vari processi cellulari. Questa interruzione può portare a un'alterata degradazione delle proteine, ad alterazioni del traffico endocitico e a una disregolazione dell'omeostasi ionica intracellulare. Di conseguenza, gli inibitori di VHY hanno attirato un'attenzione significativa nella ricerca di base, in quanto servono come strumenti preziosi per indagare i meccanismi cellulari e molecolari alla base di questi processi.

VEDI ANCHE...

Items 71 to 11 of 11 total

Schermo:

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione