Gli inibitori di V1RB7 comprendono una serie di composti chimici che influenzano indirettamente la funzione di V1RB7 attraverso varie vie biochimiche. Ad esempio, l'aripiprazolo, un agonista parziale del recettore D2 della dopamina, può modulare la segnalazione dopaminergica, che può influenzare indirettamente V1RB7 alterando l'ambiente neurotrasmettitoriale in cui V1RB7 opera. Analogamente, il buspirone agisce sulla via della serotonina come agonista parziale del recettore 5-HT1A, influenzando potenzialmente i livelli di cAMP che potrebbero modulare la funzione di V1RB7. L'olanzapina e l'aloperidolo sono antipsicotici con la caratteristica comune di antagonizzare i recettori D2, il che potrebbe portare a una riduzione della produzione di cAMP, influenzando così la segnalazione di V1RB7 se questa è cAMP-dipendente. Il losartan, che ha come bersaglio la segnalazione dell'angiotensina II, e il propranololo, un antagonista adrenergico, hanno entrambi il potenziale per modulare le vie legate ai GPCR di cui V1RB7 potrebbe far parte, con conseguente riduzione indiretta dell'attività di V1RB7.
Lo spettro degli inibitori di V1RB7 si diversifica ulteriormente con composti che influenzano la segnalazione endocrina, che potrebbe avere effetti a valle su V1RB7. L'inibizione degli enzimi del citocromo P450 da parte del ketoconazolo può alterare la biosintesi degli ormoni steroidei, influenzando potenzialmente l'attività di V1RB7 se è sensibile ai livelli di steroidi. Il raloxifene, agendo come modulatore selettivo del recettore degli estrogeni, potrebbe modificare l'azione estrogenica e quindi influenzare indirettamente la segnalazione di V1RB7. Inoltre, la yohimbina e l'alprenololo, modulando le vie adrenergiche, potrebbero influenzare la funzione di V1RB7 attraverso cambiamenti nel rilascio di neurotrasmettitori e nei livelli di cAMP, rispettivamente. Composti come la nicotina e l'atropina hanno come bersaglio i recettori colinergici e potrebbero alterare l'attività di V1RB7 influenzando i circuiti neurali in cui V1RB7 può essere coinvolto. Ognuno di questi inibitori agisce attraverso vie distinte, ma converge sul potenziale di modulare l'attività di V1RB7 attraverso cambiamenti nei sistemi neurotrasmettitoriali, nei livelli ormonali o nelle dinamiche dei secondi messaggeri, esemplificando la natura complessa della segnalazione cellulare e i meccanismi indiretti attraverso cui l'attività di V1RB7 può essere inibita.
VEDI ANCHE...
| Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
|---|---|---|---|---|---|---|
Aripiprazole | 129722-12-9 | sc-207300 sc-207300A sc-207300B | 100 mg 1 g 5 g | $175.00 $208.00 $1017.00 | 3 | |
L'aripiprazolo è un agonista parziale del recettore D2 della dopamina. V1RB7, essendo un recettore accoppiato a una proteina G, può essere influenzato dalle variazioni dei livelli di dopamina a causa dell'effetto modulatore di aripiprazolo sulla segnalazione del recettore D2, potenzialmente alterando la segnalazione di V1RB7. | ||||||
Olanzapine | 132539-06-1 | sc-212469 | 100 mg | $130.00 | 6 | |
L'olanzapina è un antipsicotico atipico con affinità per diversi recettori neurotrasmettitoriali. Può inibire la produzione di cAMP antagonizzando i recettori D2, il che potrebbe avere un impatto indiretto sulla segnalazione cAMP-dipendente di V1RB7. | ||||||
Haloperidol | 52-86-8 | sc-507512 | 5 g | $190.00 | ||
L'aloperidolo è un potente antagonista del recettore D2 della dopamina. Bloccando le vie di segnalazione della dopamina, l'aloperidolo potrebbe inibire indirettamente V1RB7 se la segnalazione di V1RB7 è modulata dai livelli di dopamina. | ||||||
Losartan | 114798-26-4 | sc-353662 | 100 mg | $127.00 | 18 | |
Il Losartan è un antagonista del recettore dell'angiotensina II. Inibisce il recettore AT1, alterando potenzialmente i percorsi di segnalazione dell'angiotensina che potrebbero entrare in dialogo con i percorsi mediati da V1RB7, portando a un'inibizione indiretta di V1RB7. | ||||||
Propranolol | 525-66-6 | sc-507425 | 100 mg | $180.00 | ||
Il propranololo è un antagonista non selettivo del recettore beta-adrenergico. Inibendo la segnalazione adrenergica, potrebbe diminuire i livelli di cAMP nelle cellule, che potrebbero influenzare indirettamente l'attività di V1RB7 se V1RB7 è accoppiato alle proteine Gs. | ||||||
Ketoconazole | 65277-42-1 | sc-200496 sc-200496A | 50 mg 500 mg | $62.00 $260.00 | 21 | |
Il ketoconazolo inibisce gli enzimi del citocromo P450, il che potrebbe portare a un'alterazione della steroidogenesi. Poiché V1RB7 potrebbe essere modulato dagli ormoni steroidei, il ketoconazolo potrebbe influenzare l'attività di V1RB7 attraverso questo meccanismo indiretto. | ||||||
Raloxifene | 84449-90-1 | sc-476458 | 1 g | $802.00 | 3 | |
Il raloxifene agisce come modulatore selettivo del recettore degli estrogeni (SERM). La sua influenza sulla segnalazione del recettore degli estrogeni potrebbe influenzare indirettamente V1RB7, se esiste un'interazione tra la segnalazione degli estrogeni e la funzione di V1RB7. | ||||||
Yohimbine hydrochloride | 65-19-0 | sc-204412 sc-204412A sc-204412B | 1 g 5 g 25 g | $50.00 $168.00 $520.00 | 2 | |
La yohimbina è un antagonista del recettore alfa-2 adrenergico. Potrebbe aumentare il rilascio di neurotrasmettitori, influenzando la segnalazione noradrenergica che potrebbe modulare indirettamente l'attività di V1RB7 se V1RB7 è sensibile ai cambiamenti in questo percorso. | ||||||
Atropine | 51-55-8 | sc-252392 | 5 g | $200.00 | 2 | |
L'atropina è un antagonista competitivo per i recettori muscarinici dell'acetilcolina. Potrebbe alterare la segnalazione del nervo parasimpatico, potenzialmente influenzando V1RB7 indirettamente se V1RB7 è coinvolto in percorsi correlati. | ||||||
Alprenolol | 13655-52-2 | sc-507469 | 50 mg | $130.00 | ||
L'alprenololo è un antagonista non selettivo del recettore beta-adrenergico, simile al propranololo. Può anche ridurre i livelli di cAMP, influenzando l'attività di V1RB7 indirettamente se V1RB7 è accoppiato a proteine Gs che rispondono al cAMP. | ||||||