Date published: 2025-9-11

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

ULK1 Attivatori

Gli attivatori ULK1 più comuni includono, ma non solo, la Rapamicina CAS 53123-88-9, la Torina 1 CAS 1222998-36-8, il Resveratrolo CAS 501-36-0, l'1,1-Dimetilbiguanide, cloridrato CAS 1115-70-4 e la Spermidina CAS 124-20-9.

ULK1, nota anche come Unc-51 like autophagy activating kinase 1, è una serina/treonina chinasi che svolge un ruolo cruciale nell'autofagia, un processo cellulare responsabile della degradazione e del riciclo dei componenti cellulari. L'autofagia è essenziale per mantenere l'omeostasi cellulare, rispondere allo stress e rimuovere organelli e proteine danneggiati. ULK1 è un iniziatore chiave dell'autofagia, poiché fosforila i bersagli a valle coinvolti nella formazione degli autofagosomi. ULK1 è regolato dalla disponibilità di nutrienti, dallo stato energetico e da varie vie di segnalazione, il che lo rende un attore centrale nel coordinamento delle risposte cellulari alle mutevoli condizioni ambientali. Gli attivatori di ULK1, una classe teorica di composti chimici, potrebbero potenzialmente modulare l'attività di ULK1, influenzando il suo ruolo nell'avvio dell'autofagia e nell'omeostasi cellulare.

Il potenziale meccanismo d'azione degli attivatori di ULK1 potrebbe coinvolgere l'interazione diretta con ULK1 stesso o con le proteine regolatrici che ne modulano l'attività. Questi attivatori potrebbero potenzialmente aumentare la fosforilazione di ULK1 e dei suoi bersagli a valle, portando a un aumento dell'avvio dell'autofagia. Promuovendo l'attivazione di ULK1, questi composti potrebbero aumentare la capacità cellulare di degradare e riciclare gli organelli e le proteine danneggiate, contribuendo alla salute e alla sopravvivenza cellulare complessiva. Gli attivatori di ULK1 potrebbero anche influenzare il crosstalk tra l'autofagia e altre vie cellulari, come la segnalazione di mTOR, che regola il rilevamento dei nutrienti e la crescita. Inoltre, questi attivatori potrebbero influenzare la formazione e la dinamica degli autofagosomi, le vescicole responsabili del trasporto del carico ai lisosomi per la degradazione. Poiché l'autofagia è implicata in vari processi fisiologici e patologici, gli attivatori di ULK1 hanno un potenziale per chiarire ulteriormente l'intricata regolazione dell'autofagia e le sue implicazioni più ampie per la funzione cellulare. Tuttavia, sono necessarie ulteriori ricerche per comprendere i meccanismi precisi con cui questi attivatori potrebbero modulare l'attività di ULK1 e l'avvio dell'autofagia.

VEDI ANCHE...

Items 51 to 12 of 12 total

Schermo:

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione