Gli inibitori di UGT2B7 costituiscono un gruppo di composti meticolosamente progettati per colpire selettivamente l'entità molecolare UGT2B7, un membro della superfamiglia delle UDP-glucuronosiltransferasi (UGT). L'UGT2B7 svolge un ruolo fondamentale nel metabolismo di fase II, in particolare nella glucuronidazione di diversi composti endogeni ed esogeni. Questo processo enzimatico comporta l'aggiunta di una parte di acido glucuronico ai substrati, facilitandone l'eliminazione dall'organismo. Mentre l'intera famiglia UGT è riconosciuta per il suo coinvolgimento nel metabolismo degli xenobiotici, le preferenze specifiche dei substrati e i meccanismi di regolazione associati a UGT2B7 sono oggetto di ricerche in corso nei campi della farmacologia e della biochimica. Gli inibitori appartenenti alla classe degli inibitori di UGT2B7 sono molecole ingegnerizzate con l'obiettivo primario di modulare l'attività o la funzione di UGT2B7, inducendo così un effetto inibitorio. I ricercatori in questo campo adottano un approccio poliedrico, integrando conoscenze di biologia strutturale, chimica medicinale e modellazione computazionale per svelare le complesse interazioni molecolari tra gli inibitori e il bersaglio UGT2B7.
Strutturalmente, gli inibitori di UGT2B7 sono caratterizzati da specifiche caratteristiche molecolari progettate per facilitare il legame selettivo con UGT2B7. Questa selettività è fondamentale per minimizzare gli effetti indesiderati su altre isoforme UGT o componenti cellulari, garantendo un impatto mirato sul bersaglio molecolare previsto. Lo sviluppo di inibitori all'interno di questa classe chimica comporta un'esplorazione completa delle relazioni struttura-attività, l'ottimizzazione delle proprietà farmacocinetiche e una profonda comprensione dei meccanismi molecolari associati a UGT2B7. Man mano che i ricercatori approfondiscono gli aspetti funzionali degli inibitori di UGT2B7, le conoscenze generate contribuiscono non solo a decifrare i ruoli specifici dell'UDP-glucuronosiltransferasi 2B7, ma anche a far progredire la nostra comprensione più ampia del metabolismo dei farmaci, della detossificazione degli xenobiotici e delle intricate reti di regolazione coinvolte nei processi cellulari. L'esplorazione degli inibitori dell'UGT2B7 rappresenta una via significativa per l'espansione delle conoscenze fondamentali in farmacologia e biochimica.
VEDI ANCHE...
| Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
|---|---|---|---|---|---|---|
5,5-Diphenyl Hydantoin | 57-41-0 | sc-210385 | 5 g | $70.00 | ||
È stato riportato che la fenitoina, un farmaco antiepilettico, inibisce l'espressione di UGT2B7 probabilmente attraverso la repressione trascrizionale mediata dai recettori nucleari. | ||||||
Rifampicin | 13292-46-1 | sc-200910 sc-200910A sc-200910B sc-200910C | 1 g 5 g 100 g 250 g | $95.00 $322.00 $663.00 $1438.00 | 6 | |
Sebbene sia nota principalmente come induttore di alcuni enzimi UGT, la rifampicina può anche inibire competitivamente l'espressione di altri, tra cui UGT2B7. | ||||||
Ethynyl Estradiol | 57-63-6 | sc-205318 sc-205318A | 100 mg 500 mg | $20.00 $28.00 | 3 | |
Come estrogeno di sintesi, l'etinilestradiolo può modulare l'espressione di vari enzimi, tra cui potenzialmente l'UGT2B7, attraverso vie mediate dal recettore degli estrogeni. | ||||||
Curcumin | 458-37-7 | sc-200509 sc-200509A sc-200509B sc-200509C sc-200509D sc-200509F sc-200509E | 1 g 5 g 25 g 100 g 250 g 1 kg 2.5 kg | $36.00 $68.00 $107.00 $214.00 $234.00 $862.00 $1968.00 | 47 | |
La curcumina influenza una serie di vie di segnalazione e può modulare l'espressione degli enzimi che metabolizzano i farmaci, tra cui UGT2B7. | ||||||
Chloramphenicol | 56-75-7 | sc-3594 | 25 g | $53.00 | 10 | |
È stato riportato che il cloramfenicolo inibisce l'espressione di alcuni enzimi UGT interagendo con la funzione ribosomiale e la sintesi proteica. | ||||||
Piperine | 94-62-2 | sc-205809 sc-205809A | 5 g 25 g | $36.00 $143.00 | 3 | |
La piperina è nota per modulare vari enzimi coinvolti nel metabolismo dei farmaci e può ridurre l'espressione di UGT2B7 agendo sui regolatori trascrizionali. | ||||||
Quercetin | 117-39-5 | sc-206089 sc-206089A sc-206089E sc-206089C sc-206089D sc-206089B | 100 mg 500 mg 100 g 250 g 1 kg 25 g | $11.00 $17.00 $108.00 $245.00 $918.00 $49.00 | 33 | |
La quercetina, un flavonoide, ha il potenziale di inibire l'espressione di UGT2B7 modulando la trascrizione genica attraverso l'interazione con le vie di segnalazione. | ||||||
Wogonin, S. baicalensis | 632-85-9 | sc-203313 | 10 mg | $200.00 | 8 | |
La wogonina può influenzare vari enzimi e recettori, potenzialmente downregolando l'espressione di UGT2B7 attraverso interazioni dirette o indirette. | ||||||
Andrographolide | 5508-58-7 | sc-205594 sc-205594A | 50 mg 100 mg | $15.00 $39.00 | 7 | |
È noto che l'andrografolide influenza gli enzimi di metabolizzazione dei farmaci, portando potenzialmente a una diminuzione dell'espressione di UGT2B7. | ||||||
Omeprazole | 73590-58-6 | sc-202265 | 50 mg | $66.00 | 4 | |
Come inibitore della pompa protonica, l'omeprazolo può alterare il pH gastrico, il che può influenzare l'espressione di UGT2B7 indirettamente attraverso alterazioni dell'assorbimento e del metabolismo dei farmaci. | ||||||