La triptofano idrossilasi (TPH) è un enzima cruciale per la biosintesi della serotonina, un neurotrasmettitore fondamentale per la regolazione dell'umore, dell'appetito, del sonno e di una serie di altri processi fisiologici. Il TPH catalizza l'idrossilazione del triptofano, la fase limitante della produzione di serotonina, fungendo così da punto di regolazione chiave del sistema serotoninergico. Esistono due isoforme di TPH: TPH1, che si trova principalmente nella periferia, compreso l'intestino, e TPH2, che si trova nel sistema nervoso centrale. L'attività della TPH, in particolare della TPH2, influisce direttamente sui livelli di serotonina nel cervello, influenzando così le funzioni neurologiche e il comportamento. Dato il suo ruolo critico nella sintesi della serotonina, la TPH è un punto focale per la comprensione delle vie biochimiche che sono alla base dei disturbi dell'umore e di altre condizioni legate a livelli disregolati di serotonina.
L'inibizione della TPH rappresenta un meccanismo attraverso il quale la sintesi della serotonina può essere modulata alla sua origine biochimica. L'inibizione può avvenire attraverso vari meccanismi, tra cui l'inibizione competitiva in cui molecole strutturalmente simili al triptofano si legano al sito attivo della TPH, impedendo al suo normale substrato di accedere al sito catalitico. Gli inibitori non competitivi, invece, si legano ad altre parti dell'enzima, alterandone la conformazione in modo da ridurne l'attività, indipendentemente dal legame con il substrato. Inoltre, l'inibizione dell'enzima può essere ottenuta attraverso la modulazione dei cofattori necessari per l'attività della TPH, come la tetraidrobiopterina (BH4). Una riduzione della disponibilità di BH4 può diminuire l'attività della TPH, riducendo di conseguenza la sintesi di serotonina. La regolazione della TPH attraverso l'inibizione è un processo complesso che coinvolge vari composti endogeni ed esogeni, che riflettono l'importanza dell'enzima nel mantenimento dell'omeostasi fisiologica e psicologica. La comprensione di questi meccanismi consente di comprendere l'intricato controllo dei livelli di serotonina nell'organismo e il suo impatto di vasta portata sulla salute e sul comportamento umano.
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
Benserazide·HCl (Ro 4-4602) | 14919-77-8 | sc-200723 sc-200723A | 100 mg 1 g | $26.00 $85.00 | ||
La benserazide-HCl presenta caratteristiche uniche come TPH, soprattutto grazie alla sua capacità di formare complessi stabili con enzimi specifici. Questo composto dimostra interazioni selettive che influenzano le vie di reazione, in particolare nella modulazione della sintesi dei neurotrasmettitori. Le sue spiccate proprietà di solubilità e ionizzazione ne aumentano la reattività, consentendo un'efficiente partecipazione ai processi biochimici. Le caratteristiche strutturali del composto facilitano il riconoscimento molecolare mirato, influenzando il suo comportamento complessivo in vari ambienti. | ||||||
LP 533401 hydrochloride | 1040526-12-2 | sc-489315 sc-489315A sc-489315B | 5 mg 10 mg 700 mg | $275.00 $450.00 $8500.00 | ||
LP 533401 cloridrato funziona come TPH, impegnandosi in interazioni molecolari specifiche che modulano l'attività enzimatica. Le sue caratteristiche strutturali uniche gli consentono di legarsi selettivamente alle proteine bersaglio, influenzando le vie di segnalazione a valle. La natura idrofila del composto ne aumenta la solubilità in ambiente acquoso, favorendo una rapida diffusione e una cinetica di interazione. Inoltre, la sua capacità di formare complessi transitori contribuisce al suo comportamento dinamico nei sistemi biochimici, influenzando la reattività e la stabilità complessive. | ||||||
Ketanserin | 74050-98-9 | sc-279249 | 1 g | $700.00 | ||
Anche la ketanserina, un antagonista del recettore della serotonina, può creare un'inibizione di feedback sul TPH. Antagonizzando i recettori della serotonina, può segnalare all'organismo di abbassare la sintesi di serotonina, riducendo indirettamente l'attività di TPH. | ||||||
Fluoxetine | 54910-89-3 | sc-279166 | 500 mg | $312.00 | 9 | |
La fluoxetina, un inibitore selettivo della ricaptazione della serotonina (SSRI), aumenta i livelli di serotonina nella sinapsi. Questo aumento può fornire un feedback negativo al percorso di sintesi della serotonina, riducendo potenzialmente l'attività di TPH. | ||||||
Ritanserin | 87051-43-2 | sc-203681 sc-203681A | 10 mg 50 mg | $87.00 $306.00 | 2 | |
La ritanserina, un antagonista dei recettori della serotonina, bloccando i recettori della serotonina, può segnalare all'organismo di ridurre la sintesi di serotonina, riducendo così indirettamente l'attività del TPH. | ||||||
Methylene blue | 61-73-4 | sc-215381B sc-215381 sc-215381A | 25 g 100 g 500 g | $42.00 $102.00 $322.00 | 3 | |
Il Blu di Metilene, utilizzato in varie applicazioni mediche, può influenzare i percorsi della serotonina. Il suo effetto sul sistema nervoso centrale include interazioni con le vie monoaminiche, potenzialmente portando a una modulazione indiretta dell'attività di TPH. |