Items 71 to 80 of 152 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
β-Amanitin | 21150-22-1 | sc-202860 | 1 mg | $235.00 | ||
La β-Amanitina è una potente tossina peptidica ciclica derivata principalmente da alcuni funghi, in particolare dalla specie Amanita. Inibisce selettivamente la RNA polimerasi II, interrompendo la sintesi di mRNA e portando all'apoptosi cellulare. La sua elevata affinità per l'enzima determina una lenta insorgenza della tossicità, in quanto può persistere nelle cellule, causando effetti ritardati. La stabilità del composto nei sistemi biologici gli consente di eludere la rapida degradazione, contribuendo al suo potenziale letale negli organismi colpiti. | ||||||
Cytochalasin C | 22144-76-9 | sc-202118 sc-202118A | 1 mg 5 mg | $120.00 $502.00 | 1 | |
La citocalasina C è una tossina di origine fungina che altera la dinamica citoscheletrica legandosi ai filamenti di actina e inibendone la polimerizzazione. Questa interferenza porta a un'alterazione della forma cellulare e a un'alterazione della motilità, con ripercussioni su processi come la citochinesi e la fagocitosi. Il suo meccanismo unico prevede un'inibizione competitiva, in cui stabilizza i monomeri di actina, impedendo il loro assemblaggio in filamenti. La disfunzione cellulare che ne deriva può innescare l'apoptosi, evidenziando i suoi potenti effetti sull'architettura cellulare. | ||||||
Citreoviridin | 25425-12-1 | sc-202545 sc-202545A | 1 mg 5 mg | $67.00 $196.00 | 2 | |
La citreoviridina è una micotossina prodotta da alcuni funghi, che influisce principalmente sul metabolismo cellulare inibendo la sintesi di ATP. Interagisce con le membrane mitocondriali, interrompendo la fosforilazione ossidativa e portando a un esaurimento energetico nelle cellule colpite. Questa tossina presenta un'affinità unica per specifici bilayer lipidici, alterando la fluidità e la permeabilità delle membrane. Il suo rapido assorbimento e la successiva citotossicità possono indurre stress ossidativo, contribuendo al danno cellulare e alla necrosi. | ||||||
Beauvericin | 26048-05-5 | sc-280609 sc-280609A | 1 mg 5 mg | $75.00 $210.00 | 6 | |
La beauvericina è una micotossina esadepsipeptide ciclica sintetizzata da vari funghi, nota per i suoi potenti effetti citotossici. Perturba l'omeostasi cellulare formando canali ionici nelle membrane, con conseguente aumento della permeabilità e squilibrio ionico. Questa tossina si lega in modo selettivo a specifiche composizioni di fosfolipidi, il che aumenta la sua capacità di alterare le membrane. La sua capacità di indurre l'apoptosi è legata all'attivazione delle vie delle caspasi, contribuendo ulteriormente al suo profilo tossico. | ||||||
1-Methyl-4-phenyl-1,2,3,6-tetrahydropyridine, free base | 28289-54-5 | sc-208657 | 25 mg | $430.00 | 5 | |
La 1-metil-4-fenil-1,2,3,6-tetraidropiridina (MPTP) è una neurotossina che colpisce selettivamente i neuroni dopaminergici, causando una significativa neurodegenerazione. Al momento della conversione metabolica, forma un metabolita reattivo che interagisce con i complessi mitocondriali, interrompendo la fosforilazione ossidativa. Ne consegue un aumento dello stress ossidativo e la conseguente morte cellulare. La capacità unica dell'MPTP di imitare gli effetti del morbo di Parkinson ne evidenzia il ruolo nello studio della neurotossicità e della disfunzione mitocondriale. | ||||||
Tentotoxin, Alternaria alternata | 28540-82-1 | sc-222343 | 500 µg | $267.00 | ||
La tentotossina, prodotta dal fungo Alternaria alternata, è una potente micotossina nota per la sua capacità di inibire la sintesi proteica nelle cellule eucariotiche. Perturba i processi cellulari legandosi all'RNA ribosomiale, causando un'alterazione della traduzione e della crescita cellulare. Questa tossina induce anche stress ossidativo, innescando vie apoptotiche. Le sue caratteristiche strutturali uniche consentono interazioni specifiche con le membrane cellulari, aumentando la sua tossicità e rendendola un problema significativo per la sicurezza alimentare e la salute ambientale. | ||||||
Moniliformin | 31876-38-7 | sc-359847 | 1 mg | $575.00 | ||
La moniliformina, una micotossina sintetizzata da alcuni funghi, presenta un meccanismo d'azione unico, interferendo con il metabolismo energetico cellulare. Interrompe la funzione mitocondriale, con conseguente diminuzione della produzione di ATP e aumento delle specie reattive dell'ossigeno. Questo composto interagisce anche con gli enzimi chiave del ciclo di Krebs, alterando le vie metaboliche. La sua stabilità in varie condizioni ambientali ne aumenta la persistenza, ponendo rischi sia per la salute umana che per i sistemi agricoli. | ||||||
Cytochalasin A | 14110-64-6 | sc-204705 sc-204705A sc-204705B | 1 mg 5 mg 10 mg | $105.00 $277.00 $456.00 | 1 | |
La citocalasina A è una tossina di origine fungina che altera la dinamica citoscheletrica legandosi ai filamenti di actina e inibendone la polimerizzazione. Questa interferenza porta a un'alterazione della forma e della motilità delle cellule, influenzando processi come la divisione cellulare e il trasporto intracellulare. Il suo meccanismo d'azione unico può indurre l'apoptosi in alcuni tipi di cellule innescando vie di segnalazione associate allo stress citoscheletrico. Inoltre, gli effetti della citocalasina A sulla morfologia cellulare la rendono uno strumento prezioso per lo studio della motilità e della struttura cellulare. | ||||||
Cytochalasin E, Aspergillus clavatus | 36011-19-5 | sc-202561 | 1 mg | $166.00 | 4 | |
La citocalasina E, derivata dall'Aspergillus clavatus, è una potente tossina che altera le dinamiche citoscheletriche inibendo la polimerizzazione dell'actina. Questa interferenza porta a un'alterazione della forma cellulare e a un'alterazione della motilità, con ripercussioni sui processi cellulari come la divisione e la segnalazione. La sua capacità unica di legarsi ai filamenti di actina determina cambiamenti significativi nell'architettura cellulare. Inoltre, la citocalasina E può modulare i meccanismi di trasporto intracellulare, complicando ulteriormente la funzione e l'integrità cellulare. | ||||||
Cytochalasin H | 53760-19-3 | sc-202119 | 1 mg | $190.00 | 1 | |
La citocalasina H è una potente tossina fungina che altera la dinamica citoscheletrica inibendo la polimerizzazione dell'actina. Questa interferenza con la formazione dei microfilamenti altera la morfologia cellulare e compromette la motilità delle cellule. La sua capacità unica di legarsi alle estremità spinate dei filamenti di actina ne impedisce l'allungamento, portando a significative alterazioni dei processi cellulari come la divisione e la segnalazione. La specificità del composto per l'actina lo rende uno strumento prezioso per lo studio delle funzioni citoscheletriche e del comportamento cellulare. |