Items 51 to 60 of 152 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
T2 Tetraol | 34114-99-3 | sc-391532 | 1 mg | $444.00 | ||
Il Tetraol T2 è una potente tossina che altera l'omeostasi cellulare inibendo le vie enzimatiche chiave coinvolte nel metabolismo energetico. La sua struttura unica le consente di legarsi selettivamente alle membrane mitocondriali, provocando un'alterazione della fosforilazione ossidativa. Ciò provoca una cascata di produzione di specie reattive dell'ossigeno, causando stress ossidativo e danni cellulari. La stabilità e la reattività del composto con i nucleofili aumentano ulteriormente il suo profilo tossicologico, rendendolo un problema significativo in contesti ambientali e biologici. | ||||||
Diphtheria Toxin, CRM Mutant | 92092-36-9 | sc-203924 | 0.25 mg | $639.00 | 1 | |
La tossina difterica, mutante CRM, è una tossina proteica altamente specifica che colpisce le cellule eucariotiche legandosi al recettore del fattore di crescita epidermico simile all'eparina. Questa interazione facilita la sua internalizzazione e la successiva attività enzimatica, che ADP-ribosila il fattore di allungamento-2, arrestando la sintesi proteica. Il meccanismo d'azione unico della tossina porta alla morte cellulare per apoptosi, evidenziando il suo ruolo intricato nell'interrompere le vie di segnalazione cellulare e la produzione di proteine. | ||||||
Diphtheria Toxin | sc-391135 | 1 mg | $877.00 | |||
La tossina difterica è una potente esotossina prodotta dal Corynebacterium diphtheriae, caratterizzata dalla capacità di inibire la sintesi proteica nelle cellule ospiti. Entra nelle cellule attraverso l'endocitosi mediata da recettori, dove subisce un'attivazione proteolitica. Il dominio enzimatico catalizza il trasferimento di ADP-ribosio al fattore di allungamento-2, bloccando di fatto la funzione ribosomiale. Questo bersaglio selettivo del macchinario cellulare sottolinea il suo ruolo nell'interrompere processi metabolici vitali e nell'indurre citotossicità. | ||||||
Aflatoxicol | 29611-03-8 | sc-391389 | 1 mg | $1200.00 | ||
L'aflatossicolo è una micotossina derivata dal metabolismo delle aflatossine, prodotte principalmente da alcune muffe. Presenta una forte affinità per le macromolecole cellulari, portando alla formazione di addotti con il DNA e le proteine, che possono alterare le normali funzioni cellulari. La sua natura reattiva gli consente di partecipare a reazioni redox, influenzando le vie dello stress ossidativo. Le interazioni dell'aflatossicolo con i componenti cellulari possono innescare l'apoptosi e contribuire ai processi cancerogeni, evidenziando il suo significativo impatto biologico. | ||||||
Aconitine | 302-27-2 | sc-202441 sc-202441A sc-202441B sc-202441C sc-202441D | 25 mg 50 mg 100 mg 250 mg 500 mg | $300.00 $450.00 $650.00 $1252.00 $2050.00 | ||
L'aconitina è un alcaloide altamente tossico che esercita i suoi effetti principalmente interferendo con i canali del sodio voltage-gated nei tessuti neuronali e cardiaci. Questa interazione porta a una depolarizzazione prolungata e all'interruzione della normale segnalazione elettrica, con conseguenti gravi sintomi neurologici e cardiovascolari. Il suo rapido assorbimento e la sua potente azione ne evidenziano la pericolosità, poiché anche quantità minime possono provocare disturbi fisiologici significativi, rendendola oggetto di interesse negli studi di tossicologia. | ||||||
(−)-Huperzine A | 102518-79-6 | sc-200183 sc-200183A | 1 mg 5 mg | $140.00 $355.00 | 1 | |
La (-)-Huperzina A è un potente alcaloide che agisce come inibitore reversibile dell'acetilcolinesterasi, aumentando i livelli di acetilcolina nelle fessure sinaptiche. La sua struttura unica consente di legarsi in modo specifico al sito attivo dell'enzima, alterando la cinetica di reazione e prolungando l'azione del neurotrasmettitore. Questa interazione può modulare la trasmissione sinaptica e influenzare la neuroplasticità, evidenziando il suo ruolo intricato nelle vie di segnalazione neurale e i potenziali effetti neurotossici. | ||||||
Lipopolysaccharide, Salmonella typhimurium | sc-221857 | 5 mg | $184.00 | |||
Il lipopolisaccaride (LPS) di Salmonella typhimurium è un glicolipide complesso che svolge un ruolo critico nell'elicitare le risposte immunitarie. La sua struttura unica, caratterizzata da una componente lipidica idrofobica A, lo àncora alle membrane batteriche mentre la catena polisaccaridica interagisce con i recettori immunitari dell'ospite. Questa interazione innesca la produzione di citochine pro-infiammatorie, attivando vie di segnalazione come NF-κB. La particolare disposizione molecolare dell'LPS ne influenza la stabilità e l'immunogenicità, rendendolo un attore chiave nella patogenesi batterica. | ||||||
Toxin A from Clostridium difficile | sc-222361 sc-222361A | 2 µg 100 µg | $192.00 $772.00 | |||
La tossina A del Clostridium difficile è una potente glucosiltransferasi che altera il citoscheletro di actina delle cellule ospiti. Modifica specificamente le GTPasi della famiglia Rho, provocando effetti citopatici e l'arrotondamento delle cellule. Questa attività enzimatica avvia una cascata di interruzioni della segnalazione cellulare, promuovendo l'infiammazione e alterando l'integrità delle giunzioni strette. La capacità della tossina di eludere le difese dell'ospite e la sua elevata affinità per le proteine bersaglio sottolineano il suo ruolo nelle gravi malattie gastrointestinali. | ||||||
Phalloidin CruzFluor™ 532 Conjugate | sc-363793 | 300 tests | $182.00 | |||
La falloidina coniugata CruzFluor™ 532 è una potente tossina peptidica ciclica che si lega selettivamente alla F-actina, stabilizzando i microfilamenti e impedendone la depolimerizzazione. Questa interazione altera le normali dinamiche citoscheletriche, portando a un'alterazione della morfologia cellulare e a un'alterazione della motilità. Le sue proprietà fluorescenti consentono di visualizzare le strutture di actina, fornendo informazioni sull'architettura e sulla dinamica cellulare. La specificità del coniugato per l'actina ne aumenta l'utilità nello studio dell'organizzazione citoscheletrica e dei processi cellulari. | ||||||
Penicillic acid | 90-65-3 | sc-205796 sc-205796A | 5 mg 25 mg | $127.00 $275.00 | 5 | |
L'acido penicillico è una micotossina prodotta da alcuni funghi, con la capacità unica di inibire la sintesi proteica interferendo con la funzione ribosomiale. La sua struttura gli consente di legarsi a siti specifici del ribosoma, interrompendo il processo di traduzione. Questa inibizione può portare alla morte cellulare negli organismi sensibili. Inoltre, l'acido penicillico dimostra proprietà reattive, formando addotti con le macromolecole cellulari, che possono esacerbare ulteriormente i suoi effetti tossici. |