Date published: 2025-9-8

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

Tollip Attivatori

I comuni attivatori di Tollip includono, ma non solo, il resveratrolo CAS 501-36-0, la curcumina CAS 458-37-7, il celastrolo, il Celastrus scandens CAS 34157-83-0, la baicaleina CAS 491-67-8 e l'andrografolide CAS 5508-58-7.

Gli attivatori di Tollip costituiscono una serie di sostanze chimiche strategicamente progettate per modulare l'attività di Tollip, un regolatore fondamentale nell'ambito dell'immunità innata e dell'infiammazione. Questi attivatori si concentrano principalmente sulla via di segnalazione NF-κB, influenzando efficacemente l'espressione e l'attività di Tollip per modellare le risposte cellulari. Tra questi, il resveratrolo, un composto polifenolico, si distingue come attivatore che ottiene l'attivazione del Tollip inibendo NF-κB, creando così un ambiente favorevole alla funzione del Tollip. L'intricata modulazione di questa via di segnalazione da parte del resveratrolo sottolinea il potenziale del Tollip come attore chiave nella regolazione immunitaria. Analogamente, una serie di composti, tra cui la curcumina, il celatrolo, la baicaleina e l'andrografolide, agiscono come attivatori del Tollip grazie alla loro capacità di sopprimere l'infiammazione mediata da NF-κB. Prendendo di mira questa via di segnalazione centrale, queste sostanze chimiche facilitano l'attivazione di Tollip, offrendo un approccio sfumato per influenzare le risposte immunitarie. Il partenolide, il guggulsterone, la withaferina A, il timochinone, l'estratto di semi di sedano, l'honokiol e lo xanthohumol contribuiscono al repertorio degli attivatori di Tollip. La loro modalità d'azione prevede la modulazione della via NF-κB, che porta a un aumento dell'espressione di Tollip e della sua conseguente attività. Questa via di attivazione indiretta, caratterizzata dall'inibizione delle risposte infiammatorie mediate da NF-κB, crea un ambiente cellulare che supporta la funzione di Tollip.

La via NF-κB, nota per il suo ruolo centrale nelle risposte immunitarie e infiammatorie, diventa un punto focale per gli attivatori di Tollip. Questi composti intervengono strategicamente per potenziare l'espressione e l'attività di Tollip. L'intricata interazione tra Tollip e i suoi attivatori fornisce preziose indicazioni sulle complesse reti di regolazione che regolano le risposte immunitarie e l'infiammazione. L'esplorazione del potenziale degli attivatori di Tollip può svelare nuove strategie per modulare l'immunità innata, offrendo promettenti strade per la gestione dei disturbi infiammatori. Con il progredire della ricerca, una comprensione più approfondita dei meccanismi di attivazione del Tollip potrà contribuire allo sviluppo di approcci innovativi alla modulazione immunitaria e di strategie volte a regolare con precisione le risposte infiammatorie.

VEDI ANCHE...

Items 491 to 11 of 11 total

Schermo:

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione