Date published: 2025-9-6

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

Tiofeni

Santa Cruz Biotechnology offre ora un'ampia gamma di tiofeni da utilizzare in varie applicazioni. I tiofeni, caratterizzati da un anello a cinque membri contenente un atomo di zolfo, sono una classe versatile di composti eterociclici ampiamente utilizzati nella ricerca scientifica grazie alle loro proprietà chimiche e alla loro reattività uniche. Questi composti sono parte integrante della sintesi organica e servono come elementi costitutivi per lo sviluppo di vari materiali avanzati, tra cui polimeri conduttivi, semiconduttori organici e celle fotovoltaiche. Nella scienza ambientale, i tiofeni sono studiati per il loro ruolo nella formazione e nella degradazione della materia organica, nonché per la loro presenza nei combustibili fossili, contribuendo a una migliore comprensione dei cicli biogeochimici e delle fonti di inquinamento. I chimici analitici utilizzano i tiofeni come standard di riferimento e reagenti in cromatografia e spettroscopia per analizzare miscele complesse. Nel campo della scienza dei materiali, i tiofeni sono fondamentali per la creazione di materiali innovativi con proprietà elettroniche e ottiche personalizzate, che favoriscono i progressi nell'elettronica flessibile e nei dispositivi optoelettronici. Inoltre, i tiofeni sono utilizzati nella ricerca agricola per sviluppare prodotti agrochimici ed erbicidi più efficienti, migliorando la protezione e la resa delle colture. L'ampia applicabilità e le funzioni essenziali dei tiofeni li rendono indispensabili per far progredire le conoscenze scientifiche e l'innovazione tecnologica in diverse discipline. La loro versatilità e le loro caratteristiche strutturali uniche consentono ai ricercatori di esplorare nuove frontiere nella chimica e nella scienza dei materiali. Per informazioni dettagliate sui tiofeni disponibili, fare clic sul nome del prodotto.

Items 131 to 140 of 384 total

Schermo:

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione

Methyl 2-amino-4-(4-methylphenyl)thiophene-3-carboxylate

350997-08-9sc-286200
100 mg
$150.00
(0)

Il 2-amino-4-(4-metilfenil)tiofene-3-carbossilato di metile presenta un caratteristico anello tiofenico che ne esalta il carattere ricco di elettroni, promuovendo efficaci interazioni di π-π stacking. La funzionalità estere contribuisce alla sua reattività nelle reazioni di esterificazione e transesterificazione, mentre il gruppo amminico può impegnarsi in diverse reti di legami idrogeno. Gli attributi strutturali unici di questo composto consentono modifiche personalizzate, influenzando la sua solubilità e reattività in vari ambienti chimici.

Methyl 2-amino-4-(4-chlorophenyl)thiophene-3-carboxylate

350997-10-3sc-286188
100 mg
$75.00
(0)

Il 2-amino-4-(4-clorofenil)tiofene-3-carbossilato di metile presenta una struttura tiofenica unica che ne migliora le proprietà elettroniche, facilitando forti interazioni intermolecolari. La presenza del gruppo clorofenile introduce un ostacolo sterico che può influenzare la cinetica di reazione e la selettività nelle sostituzioni elettrofile. Inoltre, la parte carbossilata consente una potenziale coordinazione con ioni metallici, ampliando il profilo di reattività nelle reazioni di complessazione.

Methyl 2-amino-4-(2-chlorophenyl)thiophene-3-carboxylate

350997-11-4sc-286178
100 mg
$75.00
(0)

Il 2-amino-4-(2-clorofenil)tiofene-3-carbossilato di metile presenta una struttura tiofenica distintiva che contribuisce alle sue intriganti caratteristiche elettroniche. Il sostituente 2-clorofenile altera la distribuzione elettronica, potenzialmente aumentando la sua reattività negli attacchi nucleofili. Il gruppo amminico può impegnarsi nel legame a idrogeno, influenzando la solubilità e la reattività. Inoltre, la funzionalità carbossilata può partecipare a diverse reazioni di accoppiamento, ampliando le sue applicazioni sintetiche.

Methyl 2-amino-4-(4-fluorophenyl)thiophene-3-carboxylate

350997-12-5sc-286194
100 mg
$75.00
(0)

Il 2-amino-4-(4-fluorofenil)tiofene-3-carbossilato di metile presenta una struttura tiofenica unica che ne migliora le proprietà elettroniche, in particolare grazie alla presenza del gruppo 4-fluorofenilico, che modula la densità di elettroni e la reattività. Il gruppo amminico facilita le interazioni intramolecolari, promuovendo la stabilità in vari ambienti. Inoltre, il gruppo carbossilato può impegnarsi in una diversa chimica di coordinazione, consentendo la formazione di complessi e influenzando i percorsi di reazione.

Methyl 2-amino-4-(3,4-dimethoxyphenyl)thiophene-3-carboxylate

350997-14-7sc-286185
100 mg
$75.00
(0)

Il 2-amino-4-(3,4-dimetossifenile)tiofene-3-carbossilato di metile presenta una struttura tiofenica distintiva che ne esalta le caratteristiche elettroniche, in particolare grazie al sostituente 3,4-dimetossifenile, che influenza la risonanza e gli effetti sterici. Il gruppo amminico contribuisce alle capacità di legame a idrogeno, influenzando potenzialmente la solubilità e la reattività. Inoltre, il gruppo carbossilato può partecipare a varie interazioni intermolecolari, influenzando il suo comportamento in diversi ambienti chimici.

5-Amino-4-cyano-N,N,3-trimethylthiophene-2-carboxamide

438457-01-3sc-284533
100 mg
$150.00
(0)

La 5-amino-4-ciano-N,N,3-trimetiltiofene-2-carbossamide presenta proprietà elettroniche uniche attribuite al suo nucleo tiofenico, che facilita le interazioni π-π stacking. Il gruppo ciano aumenta la sua capacità di sottrarre elettroni, influenzando la reattività nelle reazioni di addizione nucleofila. La presenza del gruppo trimetilico altera gli ostacoli sterici, influenzando la conformazione molecolare e la solubilità. Inoltre, la funzionalità ammidica consente forti interazioni dipolo-dipolo, modulando ulteriormente il suo comportamento chimico.

N-(2-methoxyethyl)-N-(thien-2-ylmethyl)amine

852399-96-3sc-295538
100 mg
$75.00
(0)

La N-(2-metossietil)-N-(tien-2-metil)ammina presenta intriganti caratteristiche strutturali grazie alla sua frazione tiofenica, che contribuisce alle sue caratteristiche elettroniche uniche. Il gruppo metossietilico migliora la solubilità e le interazioni polari, mentre la componente tienilica promuove la stabilizzazione della risonanza. Questo composto presenta una notevole reattività nelle reazioni di sostituzione elettrofila, influenzata dalla natura elettron-donatrice dell'ammina. La sua architettura molecolare consente una diversa flessibilità conformazionale, che influisce sulla dinamica chimica complessiva.

Pentafluorophenyl 2-thien-2-ylpyridine-5-carboxylate

926921-59-7sc-263993
sc-263993A
250 mg
1 g
$131.00
$309.00
(0)

Il pentafluorofenile 2-thien-2-ilpiridina-5-carbossilato presenta proprietà elettroniche distintive attribuite al suo gruppo pentafluorofenile, che ne aumenta l'elettrofilia. I componenti tiofene e piridina facilitano forti interazioni di stacking π-π, influenzando il suo comportamento di aggregazione. Questo composto mostra modelli di reattività unici nell'attacco nucleofilo a causa degli effetti di sottrazione di elettroni del carbossilato, che portano a cinetiche di reazione diverse. La sua disposizione strutturale consente un significativo ostacolo sterico, che influisce sulla sua interazione con altri nucleofili.

N-Acetyl-DL-homocysteine Thiolactone

17896-21-8sc-295653
sc-295653A
10 g
25 g
$55.00
$49.00
(0)

L'N-acetil-DL-omocisteina tiolattone mostra un'intrigante reattività come tiolattone, caratterizzata dalla sua propensione a subire reazioni di ring-opening in presenza di nucleofili. Il gruppo acetile esalta la sua natura elettrofila, promuovendo interazioni selettive con tioli e ammine. La sua struttura unica di tiolattone facilita le interazioni intramolecolari, influenzando la dinamica conformazionale e la stabilità. Inoltre, il composto presenta proprietà di solubilità distinte, che influenzano il suo comportamento in vari sistemi di solventi.

2-Bromo-1-thien-2-ylpropan-1-one

75815-46-2sc-259551
sc-259551A
1 g
5 g
$235.00
$615.00
(0)

Il 2-bromo-1-tien-2-ilpropan-1-one presenta una notevole reattività come derivato del tiofene, dovuta principalmente alla presenza dell'atomo di bromo, che ne aumenta il carattere elettrofilo. Questo composto può essere coinvolto in reazioni di sostituzione nucleofila, che portano a diversi percorsi sintetici. L'anello tiofenico contribuisce a creare interazioni π-π stacking uniche, influenzando il suo comportamento di aggregazione. Inoltre, le distinte proprietà elettroniche del composto possono influenzare la sua reattività in vari ambienti chimici, rendendolo un elemento versatile nella sintesi organica.