Items 61 to 70 of 288 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
(+)-Menthone | 3391-87-5 | sc-228448 | 1 ml | $270.00 | ||
Il (+)-mentone è un monoterpenoide chirale noto per la sua struttura ciclica unica, che facilita interazioni specifiche con i recettori biologici. Il suo gruppo funzionale chetonico aumenta la reattività nelle reazioni di condensazione, consentendogli di partecipare a diversi percorsi sintetici. Le caratteristiche idrofobiche del composto influenzano la sua solubilità nei solventi organici, mentre il suo distinto aroma di menta deriva dalla sua disposizione spaziale, che influisce sulle risposte olfattive e sulle esperienze sensoriali. | ||||||
(S)-(–)-Citronellal | 5949-05-3 | sc-250951 | 1 g | $51.00 | ||
Il (S)-(-)-Citronellal è un monoterpenoide chirale caratterizzato dal suo gruppo funzionale aldeidico, che svolge un ruolo cruciale nella sua reattività e nelle interazioni molecolari. Questo composto presenta una capacità unica di formare legami idrogeno, influenzando la sua solubilità e volatilità. Il suo distinto profumo di agrumi è attribuito alla sua stereochimica, che influenza il modo in cui interagisce con i recettori olfattivi. Inoltre, il citronellal partecipa a varie trasformazioni chimiche, dimostrando la sua versatilità nella chimica organica di sintesi. | ||||||
Carnosol | 5957-80-2 | sc-204672 sc-204672A sc-204672B sc-204672C | 1 mg 5 mg 10 mg 50 mg | $85.00 $340.00 $590.00 $2595.00 | ||
Il carnosolo è un diterpenoide naturale noto per la sua complessa struttura molecolare, che consente interazioni uniche con le membrane biologiche. La sua natura idrofobica facilita l'integrazione nei bilayer lipidici, influenzando la fluidità e la permeabilità delle membrane. Il carnosolo presenta anche proprietà antiossidanti, impegnandosi in reazioni redox che stabilizzano i radicali liberi. La stereochimica di questo composto contribuisce al suo aroma e alla sua reattività, rendendolo oggetto di interesse in diversi studi chimici. | ||||||
Madecassic acid | 18449-41-7 | sc-391157 sc-391157A sc-391157B | 500 mg 1 g 5 g | $312.00 $546.00 $1158.00 | 4 | |
L'acido madecassico è un triterpenoide caratterizzato da caratteristiche strutturali uniche che consentono interazioni specifiche con i componenti cellulari. Il suo gruppo funzionale acido carbossilico ne aumenta la solubilità in ambienti polari, facilitando il legame a idrogeno con le biomolecole. Questo composto partecipa a diverse vie biochimiche, influenzando i processi metabolici. Inoltre, la sua configurazione stereochimica contribuisce alla sua reattività, rendendolo oggetto di interesse negli studi sulla chimica dei prodotti naturali e sulle interazioni ecologiche. | ||||||
Phorbol-12,13-dibutyrate | 37558-16-0 | sc-202285 | 1 mg | $122.00 | 3 | |
Il forbolo-12,13-dibutirrato è un diterpene sintetico noto per la sua capacità di modulare le vie di segnalazione cellulare attraverso l'interazione con la proteina chinasi C. I suoi gruppi estere aumentano la lipofilia, favorendo la permeabilità della membrana e facilitando il rapido assorbimento cellulare. Questo composto presenta modelli di reattività unici, impegnandosi in interazioni molecolari specifiche che possono alterare l'espressione genica e influenzare il comportamento cellulare. La sua complessità strutturale lo rende un soggetto di interesse per gli studi sulla chimica dei terpenoidi e sulla dinamica cellulare. | ||||||
Kahweol acetate | 81760-47-6 | sc-228383 sc-228383A | 10 mg 25 mg | $292.00 $355.00 | 3 | |
L'acetato di kahweol è un terpenoide naturale caratterizzato da caratteristiche strutturali uniche che ne influenzano la solubilità e la reattività. Questo composto presenta interazioni distinte con le membrane lipidiche, migliorando la sua capacità di integrarsi nei sistemi biologici. Il suo gruppo acetato contribuisce alla sua stabilità e reattività, consentendo di modulare specifiche vie enzimatiche. L'intricata architettura molecolare del composto facilita diverse interazioni, rendendolo un soggetto affascinante per la ricerca sul comportamento dei terpenoidi e sulla biochimica. | ||||||
Isoprene | 78-79-5 | sc-250194 sc-250194A | 100 ml 500 ml | $45.00 $65.00 | ||
L'isoprene è un elemento costitutivo fondamentale nella biosintesi di vari terpeni e presenta una reattività unica grazie ai suoi doppi legami coniugati. Questo composto partecipa alle reazioni di Diels-Alder, formando strutture cicliche complesse che sono fondamentali nella chimica dei prodotti naturali. Il suo basso peso molecolare e la sua volatilità ne aumentano la diffusione nei sistemi biologici, influenzando le interazioni ecologiche. Il ruolo dell'isoprene nella chimica atmosferica evidenzia anche la sua importanza nella formazione di aerosol organici secondari, con un impatto sulle dinamiche climatiche. | ||||||
(−)-trans-Caryophyllene | 87-44-5 | sc-251281 sc-251281A sc-251281B sc-251281C | 1 ml 5 ml 25 ml 1 L | $79.00 $157.00 $437.00 $2861.00 | 1 | |
Il (-)-trans-cariofillene è un sesquiterpene biciclico caratterizzato da una struttura unica, che consente un legame selettivo con i recettori dei cannabinoidi. Questo composto mostra una capacità distintiva di modulare le vie infiammatorie, influenzando le cascate di segnalazione cellulare. La sua natura idrofobica facilita le interazioni con le membrane lipidiche, aumentando la sua permeabilità attraverso le barriere biologiche. Inoltre, la presenza del (-)-trans-cariofillene in vari oli essenziali contribuisce al suo ruolo nei meccanismi di difesa delle piante, evidenziandone l'importanza ecologica. | ||||||
(+)-Pulegone | 89-82-7 | sc-250804 | 5 ml | $65.00 | ||
Il (+)-Pulegone è un monoterpene noto per il suo caratteristico scheletro carbonioso, che gli consente di impegnarsi in specifiche interazioni molecolari, in particolare con i recettori olfattivi, contribuendo al suo profilo aromatico. La sua reattività è influenzata dalla presenza di un gruppo carbonilico, che gli consente di partecipare a varie trasformazioni chimiche, tra cui percorsi di ossidazione e riduzione. La volatilità e la lipofilia del composto ne aumentano la diffusione attraverso le membrane, svolgendo un ruolo nelle interazioni ecologiche e nelle potenziali funzioni di segnalazione nelle piante. | ||||||
Tanshinone I | 568-73-0 | sc-205850 sc-205850A | 10 mg 25 mg | $106.00 $203.00 | ||
Il tanshinone I è un terpenoide bioattivo caratterizzato da un'esclusiva struttura ad anello fuso, che facilita interazioni specifiche con le membrane cellulari e le proteine. Questo composto presenta una notevole idrofobicità, che ne influenza la solubilità e la distribuzione nei sistemi biologici. La sua reattività è potenziata dalla presenza di doppi legami coniugati, che gli consentono di partecipare a processi di trasferimento di elettroni. Inoltre, le caratteristiche strutturali del tanshinone I contribuiscono alla sua stabilità in varie condizioni ambientali, influenzando il suo comportamento negli ecosistemi naturali. |