Date published: 2025-9-9

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

Terpeni e composti terpenoidi

Santa Cruz Biotechnology offre ora un'ampia gamma di terpeni e composti terpenoidi da utilizzare in varie applicazioni. I terpeni e i terpenoidi, una classe diversificata di composti organici derivati da unità isopreniche a cinque atomi di carbonio, sono fondamentali per la ricerca scientifica grazie al loro ruolo esteso nella biologia, nell'ecologia e nella chimica delle piante. Questi composti sono i costituenti principali degli oli essenziali e svolgono un ruolo importante nei meccanismi di difesa delle piante, nell'attrarre gli impollinatori e nel dissuadere gli erbivori. Nella scienza ambientale, i terpeni sono studiati per comprendere il loro impatto sulla chimica atmosferica e il loro contributo alla formazione degli aerosol. I ricercatori di chimica organica utilizzano i terpeni e i terpenoidi come blocchi di costruzione versatili per la sintesi di prodotti naturali complessi e di nuovi materiali, grazie alla loro ricca diversità strutturale e alla variabilità dei gruppi funzionali. In chimica analitica, questi composti sono essenziali per lo sviluppo di metodi per estrarre, identificare e quantificare i composti organici volatili in varie matrici. Inoltre, i terpeni e i terpenoidi sono ampiamente utilizzati nell'industria degli aromi e delle fragranze per formulare profumi e aromi naturali e sintetici. La loro bioattività li rende preziosi nella ricerca agricola per lo sviluppo di pesticidi naturali e regolatori della crescita. L'ampia applicabilità e il ruolo significativo dei terpeni e dei composti terpenoidi in varie discipline scientifiche ne evidenziano l'importanza per il progresso della ricerca e della tecnologia. Per informazioni dettagliate sui terpeni e sui composti terpenoidi disponibili, fare clic sul nome del prodotto.

Items 271 to 280 of 288 total

Schermo:

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione

Dihydroeuphol

564-60-3sc-506427
1 mg
$188.00
(0)

Il diidroeupolo è un affascinante terpenoide che si distingue per il suo unico scheletro carbonioso, che contribuisce al suo caratteristico profilo odoroso e alla sua reattività. La sua struttura molecolare consente interazioni specifiche con le membrane lipidiche, influenzando la fluidità e la permeabilità delle membrane. La capacità del diidroeupolo di subire varie reazioni di ossidazione e riduzione evidenzia il suo ruolo in complessi percorsi biosintetici, mostrando il suo comportamento dinamico nelle interazioni ecologiche e nelle trasformazioni chimiche.

Collinin

34465-83-3sc-506429
1 mg
$262.00
(0)

La collinina è un terpenoide distintivo caratterizzato da una struttura molecolare intricata, che consente interazioni versatili con vari sistemi biologici. La sua stereochimica unica contribuisce al legame selettivo con recettori specifici, influenzando le vie di segnalazione. Inoltre, la collinina presenta una notevole volatilità, che ne aumenta la diffusione attraverso le membrane. La reattività del composto è ulteriormente amplificata dalla sua capacità di formare complessi transitori con altre biomolecole, facilitando diverse trasformazioni biochimiche.

Drimendiol

34437-62-2sc-506431
1 mg
$255.00
(0)

Il drimendiolo è un affascinante terpenoide noto per la sua intricata stereochimica, che contribuisce al suo unico orientamento spaziale e alla sua reattività. Questo composto presenta interazioni di legame selettive con recettori specifici, che ne influenzano il comportamento in vari ambienti chimici. La sua capacità di subire isomerizzazione in determinate condizioni evidenzia la sua natura dinamica. Inoltre, la volatilità e il profilo aromatico distintivo del drimendiolo lo rendono un soggetto interessante per gli studi sulla percezione olfattiva e sulla chimica sensoriale.

Drimenol

468-68-8sc-506432
sc-506432A
1 mg
5 mg
$230.00
$809.00
(0)

Il drimenolo è un notevole terpenoide caratterizzato da uno scheletro carbonioso unico, che facilita diverse trasformazioni chimiche. La sua reattività è potenziata dalla presenza di gruppi funzionali che gli permettono di partecipare a reazioni di addizione elettrofila. La natura idrofobica del composto influenza la sua solubilità e l'interazione con le membrane lipidiche, rendendolo un soggetto di interesse negli studi di dinamica molecolare. Inoltre, i centri chirali del Drimenol contribuiscono al suo potenziale per le reazioni stereoselettive, aggiungendo complessità al suo comportamento chimico.

Polygodial pyridazine

1810726-08-9sc-506433
500 µg
$175.00
(0)

La piridazina poligodica è caratterizzata da un'intrigante architettura molecolare, che facilita interazioni specifiche con le membrane biologiche. La sua struttura terpenoide, unica nel suo genere, promuove alterazioni selettive della permeabilità, influenzando il trasporto degli ioni e le vie di segnalazione cellulare. La reattività del composto è influenzata dalla sua capacità di formare complessi transitori con i bilayer lipidici, portando alla destabilizzazione della membrana. Inoltre, il suo comportamento cinetico in vari solventi evidenzia il suo potenziale per diverse applicazioni nella ricerca biochimica.

Asperuloside

14259-45-1sc-506435
1 mg
$250.00
(0)

L'asperuloside è un glicoside naturale noto per le sue intriganti interazioni nella biochimica vegetale. Presenta proprietà di solubilità uniche, che ne facilitano il ruolo nelle vie metaboliche. La configurazione strutturale del composto consente specifici legami idrogeno e interazioni idrofobiche, influenzando la sua stabilità e reattività. La sua presenza può modulare la biosintesi di altri terpenoidi, evidenziando la sua importanza nella complessa rete dei metaboliti secondari.

Acetoxypolygodial

1818425-44-3sc-506573
1 mg
$250.00
(0)

L'acetossipoligodiale, un notevole terpenoide, presenta una complessa disposizione di gruppi funzionali che facilitano interazioni intermolecolari uniche, in particolare il legame a idrogeno e le interazioni dipolo-dipolo. La sua struttura promuove specifiche dinamiche conformazionali, influenzando la sua reattività in vari ambienti chimici. Le caratteristiche idrofobiche del composto migliorano il suo comportamento di ripartizione in solventi non polari, mentre la sua stereochimica gioca un ruolo cruciale nel determinare i suoi profili di interazione con altre molecole, influenzando la cinetica e i percorsi di reazione.

β-Phellandrene

555-10-2sc-477582
sc-477582B
sc-477582C
sc-477582D
100 mg
1 g
5 g
10 g
$347.00
$2514.00
$9189.00
$16320.00
2
(3)

Il β-Phellandrene è un monoterpene biciclico noto per le sue caratteristiche strutturali uniche che promuovono interazioni molecolari specifiche, in particolare attraverso lo stacking π-π e gli effetti idrofobici. La sua natura non polare consente una notevole solubilità nei solventi organici, mentre i suoi doppi legami reattivi permettono di partecipare a varie reazioni di addizione. La spiccata flessibilità conformazionale del composto influenza la sua reattività e l'interazione con altre molecole, contribuendo al suo ruolo in complessi percorsi chimici.

Bisabolene (mixture)

495-62-5sc-506844A
sc-506844
10 ml
25 ml
$77.00
$163.00
1
(0)

Il bisabolene è una complessa miscela di terpeni caratterizzata da una struttura biciclica unica, che contribuisce alla sua spiccata reattività e interazione con altre molecole. La sua presenza in varie vie biosintetiche evidenzia il suo ruolo nella formazione di diversi prodotti naturali. Il composto presenta una notevole stereochimica, che ne influenza le proprietà fisiche e le interazioni nelle miscele. Inoltre, la sua capacità di subire reazioni di ciclizzazione e riarrangiamento ne aumenta la versatilità nelle applicazioni sintetiche, rendendolo un protagonista della chimica dei terpeni.

Phorbol 13-acetate

32752-29-7sc-507134
1 mg
$450.00
1
(0)

Il 13-acetato di forbolo è un terpenoide complesso noto per le sue caratteristiche strutturali uniche, tra cui una struttura tetraciclica che facilita interazioni specifiche con le membrane cellulari. Le sue regioni idrofobiche favoriscono l'inserimento nella membrana, influenzando le vie di trasduzione del segnale. Il composto presenta modelli di reattività distinti, in particolare per la sua capacità di formare legami covalenti con le proteine, che possono modulare l'attività enzimatica e alterare le risposte cellulari. Questo comportamento sottolinea il suo ruolo nei processi biochimici.