Items 101 to 110 of 288 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
Perillic Acid | 23635-14-5 | sc-200841 sc-200841A | 100 mg 500 mg | $46.00 $196.00 | ||
L'acido perillico, un notevole terpenoide, presenta una struttura unica che ne aumenta la reattività in vari ambienti chimici. La sua capacità di subire ossidazione e isomerizzazione gli consente di partecipare a percorsi di reazione complessi, influenzando la formazione di diversi metaboliti secondari. Le caratteristiche idrofobiche del composto ne facilitano l'interazione con le membrane lipidiche, influenzando i processi cellulari. Inoltre, i suoi centri chirali contribuiscono a specifiche reazioni stereoselettive, diversificando ulteriormente il suo comportamento chimico. | ||||||
Phorbol 12,13-didecanoate | 24928-17-4 | sc-202286 | 1 mg | $68.00 | 1 | |
Il 12,13-didecanoato di forbolo, un importante terpenoide, presenta interazioni molecolari intriganti grazie ai suoi gruppi funzionali esteri unici. Questo composto è noto per la sua capacità di legarsi in modo specifico ai recettori proteici, influenzando le vie di trasduzione del segnale. La sua natura idrofobica aumenta la sua affinità per gli ambienti lipidici, favorendo l'integrazione nella membrana. Inoltre, la flessibilità strutturale del composto consente diversi cambiamenti conformazionali, con un impatto sulla sua reattività e sulle dinamiche di interazione nei sistemi biologici. | ||||||
4α-Phorbol 12,13-didecanoate | 27536-56-7 | sc-201210 sc-201210A | 1 mg 5 mg | $184.00 $663.00 | 3 | |
Il 4α-Phorbol 12,13-didecanoato, un notevole terpenoide, mostra una reattività distintiva attraverso i suoi doppi legami esterici, facilitando interazioni uniche con le membrane cellulari. La sua disposizione strutturale consente di modulare efficacemente le proprietà del bilayer lipidico, influenzando la fluidità e la permeabilità della membrana. Inoltre, la capacità di variabilità conformazionale del composto aumenta il suo potenziale di partecipazione a complessi assemblaggi molecolari, guidando diversi percorsi biochimici e interazioni all'interno degli ambienti cellulari. | ||||||
Baccatin III | 27548-93-2 | sc-204637 sc-204637A | 5 mg 25 mg | $128.00 $500.00 | ||
La baccatina III, un importante terpenoide, presenta intriganti caratteristiche strutturali che contribuiscono alla sua reattività e interazione con i sistemi biologici. La sua disposizione unica dei gruppi funzionali consente un legame selettivo a recettori specifici, influenzando i processi di riconoscimento molecolare. La stereochimica del composto gioca un ruolo cruciale nella sua capacità di impegnarsi in cambiamenti conformazionali dinamici, che possono influenzare la sua stabilità e reattività in vari ambienti chimici, rafforzando il suo ruolo nelle complesse reti biochimiche. | ||||||
Ingenol | 30220-46-3 | sc-202184 sc-202184A sc-202184B sc-202184C | 1 mg 5 mg 10 mg 25 mg | $69.00 $305.00 $446.00 $1120.00 | 1 | |
L'ingenolo, un notevole terpenoide, è caratterizzato da uno scheletro di carbonio unico che facilita diverse interazioni molecolari. La sua distinta configurazione a doppio legame consente reazioni elettrofile selettive, aumentando la sua reattività in vari percorsi chimici. La capacità dell'ingenolo di subire una rapida isomerizzazione contribuisce al suo comportamento dinamico in soluzione, influenzando la cinetica di reazione e consentendogli di partecipare a trasformazioni chimiche complesse. Questa versatilità sottolinea la sua importanza in vari contesti biochimici. | ||||||
20-Oxo-20-deoxyphorbol 12-Myristate 13-Acetate | 30358-69-1 | sc-288572 sc-288572A | 1 mg 5 mg | $245.00 $999.00 | ||
Il 20-Oxo-20-deossiforbolo 12-Miristato 13-Acetato presenta una struttura complessa che consente interazioni uniche con le membrane cellulari e le proteine. Le sue regioni idrofobiche facilitano l'integrazione nei bilayer lipidici, influenzando la fluidità della membrana e la localizzazione delle proteine. La capacità del composto di impegnarsi in specifici legami idrogeno e interazioni idrofobiche ne aumenta la reattività, consentendogli di modulare efficacemente le vie di segnalazione. Questo comportamento intricato evidenzia il suo ruolo nei processi biochimici. | ||||||
Lappaconitine | 32854-75-4 | sc-204789 sc-204789A | 25 mg 100 mg | $187.00 $562.00 | ||
Lappaconitina è un alcaloide complesso caratterizzato da una stereochimica unica, che influenza le sue interazioni con le macromolecole biologiche. La sua struttura rigida consente di legarsi in modo specifico ai siti recettoriali, alterando potenzialmente le dinamiche conformazionali. La presenza di più gruppi funzionali facilita diverse interazioni intermolecolari, tra cui le forze di van der Waals e le interazioni dipolo-dipolo, che possono influenzare la solubilità e la stabilità in vari ambienti. Questo comportamento intricato sottolinea il suo potenziale nell'influenzare i percorsi biochimici. | ||||||
Bilobalide | 33570-04-6 | sc-201061 sc-201061B sc-201061A sc-201061C | 10 mg 25 mg 50 mg 100 mg | $80.00 $160.00 $290.00 $435.00 | 3 | |
Il bilobalide è un sesquiterpene con una struttura distintiva che contribuisce alle sue interazioni molecolari uniche. La sua struttura ciclica consente una specifica flessibilità conformazionale, che le permette di impegnarsi in diverse interazioni non covalenti, come il legame a idrogeno e gli effetti idrofobici. Queste interazioni possono influenzare la stabilità e la reattività delle molecole circostanti, incidendo potenzialmente sulla cinetica di reazione in miscele complesse. Inoltre, la sua natura lipofila ne aumenta la solubilità in ambienti non polari, influenzando il suo comportamento in vari contesti chimici. | ||||||
Protopanaxatriol | 34080-08-5 | sc-204866 sc-204866A | 5 mg 10 mg | $180.00 $193.00 | ||
Il protopanaxatriolo è un triterpenoide caratterizzato da gruppi idrossilici unici, che facilitano un forte legame a idrogeno e migliorano la sua solubilità in solventi polari. Questo composto presenta dinamiche conformazionali distinte, che gli consentono di interagire selettivamente con varie biomolecole. Le sue caratteristiche strutturali contribuiscono alla sua capacità di modulare le interazioni molecolari, influenzando i percorsi di reazione e la cinetica in sistemi biologici complessi. La presenza di centri chirali multipli aumenta ulteriormente la sua diversità stereochimica, influenzando la sua reattività e le sue interazioni. | ||||||
Cryptotanshinone | 35825-57-1 | sc-280649 | 10 mg | $117.00 | 1 | |
Il criptotanshinone è un terpenoide che si distingue per la disposizione unica dei doppi legami e dei gruppi funzionali, che ne influenzano la reattività e le interazioni molecolari. Questo composto presenta notevoli caratteristiche idrofobiche, che gli permettono di integrarsi nelle membrane lipidiche e di alterarne le proprietà. La sua specifica stereochimica contribuisce a creare un'affinità di legame selettiva, che influisce su vari percorsi biochimici. Inoltre, la sua capacità di subire reazioni di ossidazione e riduzione ne aumenta la versatilità in diversi ambienti chimici. |