Date published: 2025-10-14

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

TASK-2 Inibitori

Gli inibitori TASK-2 comuni includono, ma non solo, l'Actinomicina D CAS 50-76-0, DRB CAS 53-85-0, α-Amanitina CAS 23109-05-9, Mitramicina A CAS 18378-89-7 e Triptolide CAS 38748-32-2.

Gli inibitori di TASK-2 appartengono a una classe specifica di composti chimici che hanno attirato l'attenzione nel campo della ricerca sui canali ionici e della fisiologia cellulare. TASK-2, o canale K+ sensibile all'acido correlato a TWIK 2, è un membro della famiglia dei canali del potassio a doppio dominio (K2P), che svolge un ruolo cruciale nella regolazione del flusso di ioni potassio attraverso le membrane cellulari. Questi canali sono essenziali per mantenere il potenziale di membrana a riposo e l'eccitabilità elettrica delle cellule. I canali TASK-2 sono particolarmente sensibili alle variazioni del pH extracellulare e contribuiscono alle proprietà acido-sensibili di alcune cellule, come quelle renali coinvolte nell'equilibrio acido-base. Gli inibitori di TASK-2 sono composti chimici progettati per interagire con i canali TASK-2, potenzialmente modulando la loro attività di canale ionico e influenzando i processi cellulari che dipendono dal flusso di ioni potassio.

Il meccanismo d'azione degli inibitori di TASK-2 prevede tipicamente il loro legame a siti o domini specifici all'interno della proteina del canale TASK-2, spesso alterando la sua conformazione e influenzando la sua capacità di condurre ioni potassio. In tal modo, questi inibitori possono influire sul potenziale di membrana a riposo, sull'eccitabilità e sulla stabilità della membrana delle cellule che esprimono i canali TASK-2. Di conseguenza, gli inibitori di TASK-2 possono avere implicazioni per vari processi fisiologici che si basano su un corretto flusso di ioni potassio, tra cui la segnalazione cellulare, la regolazione del potenziale di membrana e le risposte cellulari ai cambiamenti del pH extracellulare. Lo studio degli inibitori di TASK-2 è fondamentale per far progredire la nostra comprensione della fisiologia dei canali ionici, facendo luce sui meccanismi molecolari che regolano l'eccitabilità e l'omeostasi cellulare. Fornisce strumenti preziosi per studiare il ruolo dei canali TASK-2 in vari contesti cellulari e il loro impatto sulle dinamiche di membrana e sulla funzione cellulare.

VEDI ANCHE...

Items 221 to 12 of 12 total

Schermo:

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione