Date published: 2025-10-12

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

T-cell receptor Vδ 1 Attivatori

I comuni attivatori del recettore Vδ 1 delle cellule T includono, ma non solo, lo zinco CAS 7440-66-6, il colecalciferolo CAS 67-97-0, l'acido retinoico, tutti i trans CAS 302-79-4, la curcumina CAS 458-37-7 e il resveratrolo CAS 501-36-0.

Il recettore delle cellule T Vδ1 (TCR Vδ1) è un componente cruciale del sistema immunitario e svolge un ruolo fondamentale nella risposta immunitaria adattativa. Il TCR Vδ1 si trova prevalentemente su un sottogruppo di cellule T note come cellule T gamma/delta, che si differenziano dalle più comuni cellule T alfa/beta per i loro recettori unici. La catena Vδ1 si accoppia con una catena Vγ per formare un recettore che riconosce un'ampia varietà di antigeni senza la necessità di presentazione dell'antigene da parte delle molecole del complesso maggiore di istocompatibilità (MHC). Ciò consente alle cellule T gamma/delta di rispondere a un'ampia gamma di sfide patogene e segnali di stress, rendendole parte integrante del meccanismo di sorveglianza immunitaria. L'espressione del TCR Vδ1 non è statica; può essere influenzata da vari fattori interni e ambientali. La comprensione della regolazione dell'espressione del TCR Vδ1 è un'area di interesse significativa, in quanto fornisce approfondimenti sull'attivazione e la funzione delle cellule T gamma/delta nel contesto dei meccanismi di difesa immunitaria dell'organismo.

La ricerca sugli attivatori molecolari che possono potenzialmente indurre l'espressione del TCR Vδ1 ha svelato una serie di composti che interagiscono con le vie cellulari e che possono portare all'upregulation di questo recettore. Questi attivatori vanno da componenti dietetici a molecole di segnalazione endogene. Ad esempio, alcune vitamine e minerali sono noti per essere essenziali per il corretto funzionamento del sistema immunitario e il loro ruolo nella modulazione dell'espressione del recettore delle cellule T è oggetto di indagini in corso. Anche i composti polifenolici, come quelli presenti nel tè verde e in vari frutti, possono interagire con le vie di segnalazione delle cellule T, determinando potenzialmente l'induzione del TCR Vδ1. Allo stesso modo, altre sostanze presenti in natura come l'indolo-3-carbinolo, presente nelle verdure crucifere, e composti di origine vegetale come il sulforafano sono oggetto di studio per la loro influenza sui recettori delle cellule immunitarie. Si ritiene che queste molecole interagiscano con le cascate di segnalazione intracellulare che possono portare all'espressione del TCR Vδ1, contribuendo così alla regolazione dinamica delle funzioni delle cellule T gamma/delta. È importante notare che, sebbene questi attivatori siano al centro della ricerca, i loro esatti meccanismi d'azione e i risultati delle loro interazioni con il TCR Vδ1 richiedono ulteriori chiarimenti attraverso un'indagine scientifica dettagliata.

VEDI ANCHE...

Items 101 to 11 of 11 total

Schermo:

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione