Items 151 to 160 of 470 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
Tetrahexylammonium chloride | 5922-92-9 | sc-251186 | 5 g | $117.00 | ||
Il cloruro di tetraesilammonio è un reagente sintetico unico nel suo genere, caratterizzato da una struttura ammonica quaternaria che aumenta la solubilità nei solventi organici. Questo composto presenta forti interazioni ioniche, facilitando la catalisi di trasferimento di fase e consentendo un trasporto efficiente degli anioni attraverso le interfacce. I suoi gruppi esilici ingombranti contribuiscono all'ostacolo sterico, influenzando la selettività e la cinetica di reazione e stabilizzando gli intermedi reattivi in varie trasformazioni organiche. | ||||||
1,8-Diazabicyclo[5.4.0]undec-7-ene | 6674-22-2 | sc-251609 sc-251609A | 25 g 100 g | $27.00 $51.00 | 2 | |
L'1,8-diazabiciclo[5.4.0]undec-7-ene è un versatile reagente sintetico noto per la sua particolare struttura biciclica, che ne esalta la nucleofilia e la basicità. Questo composto stabilizza efficacemente gli stati di transizione durante le reazioni, favorendo una cinetica rapida in varie trasformazioni organiche. La sua capacità di formare forti interazioni con gli elettrofili consente percorsi selettivi nella sintesi, rendendolo uno strumento prezioso nei meccanismi di reazione complessi. | ||||||
Borane tert-butylamine complex | 7337-45-3 | sc-239404 | 25 g | $55.00 | ||
Il complesso borano tert-butilammina è un potente reagente sintetico caratterizzato dalla capacità di facilitare le reazioni di trasferimento di idruri. Il complesso presenta un comportamento unico da acido di Lewis, migliorando la reattività elettrofila dei composti carbonilici. La componente tert-butilammina, stericamente ostacolata, fornisce selettività nella riduzione dei gruppi funzionali, mentre la parte boranica stabilizza gli intermedi reattivi. Questa combinazione consente trasformazioni efficienti e controllate nella sintesi organica, dimostrando la sua utilità in diversi percorsi di reazione. | ||||||
Palladium 5% on Barium Sulfate | 7440-05-3 | sc-296013 sc-296013A | 5 g 25 g | $94.00 $424.00 | ||
Il palladio 5% su solfato di bario è un versatile reagente sintetico noto per le sue proprietà catalitiche in varie trasformazioni organiche. Il palladio finemente disperso favorisce interazioni superficiali uniche, promuovendo reazioni di idrogenazione e accoppiamento selettive. Il supporto di solfato di bario aumenta la stabilità e la disperdibilità, consentendo una migliore cinetica di reazione. La capacità di questo catalizzatore di attivare i legami C-C e C-N in condizioni blande lo rende prezioso per i percorsi sintetici complessi, consentendo la formazione efficiente di diverse architetture molecolari. | ||||||
Selenium dioxide | 7446-08-4 | sc-258150 sc-258150A sc-258150B | 5 g 100 g 1 kg | $45.00 $76.00 $515.00 | ||
Il biossido di selenio è un potente reagente di sintesi, in particolare nelle reazioni di ossidazione. La sua capacità unica di facilitare la conversione degli alcoli in composti carbonilici è attribuita alla sua natura elettrofila, che migliora le interazioni molecolari. Il composto presenta schemi di reattività distinti, che spesso portano a percorsi di ossidazione selettivi. Inoltre, il suo ruolo nella formazione di selenossidi dimostra la sua versatilità nel generare intermedi reattivi, influenzando la cinetica di reazione e la distribuzione dei prodotti nella sintesi organica. | ||||||
Rubidium sulfate | 7488-54-2 | sc-250907 | 5 g | $94.00 | ||
Il solfato di rubidio è un versatile reagente sintetico noto per il suo ruolo nel facilitare le reazioni di scambio ionico e nel catalizzare varie trasformazioni chimiche. La sua struttura ionica unica promuove forti interazioni elettrostatiche, migliorando la solubilità nei solventi polari. Questo composto può influenzare la cinetica di reazione stabilizzando gli stati di transizione, con conseguente accelerazione della velocità di reazione. Inoltre, la sua natura igroscopica gli permette di partecipare a reazioni di idratazione, ampliando ulteriormente la sua utilità nei percorsi sintetici. | ||||||
Tin(IV) chloride | 7646-78-8 | sc-251249 sc-251249A | 5 g 25 g | $47.00 $136.00 | ||
Il cloruro di stagno(IV) è un potente reagente sintetico, in particolare nella chimica organometallica e nella catalisi. Le sue proprietà di acido di Lewis gli consentono di formare complessi stabili con specie ricche di elettroni, facilitando gli attacchi nucleofili. La capacità del composto di attivare i substrati attraverso la coordinazione aumenta la selettività e l'efficienza della reazione. Inoltre, la sua natura igroscopica gli permette di partecipare alle reazioni di condensazione, rendendolo uno strumento prezioso nei percorsi organici sintetici. | ||||||
Ammonium persulfate | 7727-54-0 | sc-202946 sc-202946A sc-202946B sc-202946C | 5 g 100 g 500 g 5 kg | $20.00 $60.00 $90.00 $282.00 | 3 | |
Il persolfato di ammonio è un versatile reagente sintetico noto per le sue forti proprietà ossidanti. Si decompone prontamente in soluzioni acquose, generando radicali solfato che avviano reazioni di polimerizzazione e facilitano le trasformazioni ossidative. Questo composto presenta una cinetica di reazione unica, spesso accelerando i processi attraverso meccanismi radicalici. La sua solubilità in acqua ne aumenta la reattività, rendendolo un efficace iniziatore in vari percorsi sintetici, in particolare nella produzione di polimeri e nelle applicazioni ambientali. | ||||||
Lithium amide | 7782-89-0 | sc-250254 sc-250254A | 5 g 100 g | $45.00 $79.00 | ||
L'ammide di litio è un versatile reagente sintetico noto per il suo forte carattere nucleofilo, che gli consente di partecipare a una varietà di reazioni di formazione di legami carbonio-carbonio. La sua capacità unica di agire come base consente la deprotonazione degli acidi deboli, facilitando la formazione di intermedi reattivi. L'elevata reattività del composto è attribuita alla polarizzazione del legame litio-azoto, che ne migliora l'interazione con gli elettrofili, rendendolo uno strumento prezioso nella sintesi organica. | ||||||
Iodine monobromide | 7789-33-5 | sc-252907 sc-252907A | 25 g 50 g | $112.00 $153.00 | ||
Il monobromuro di iodio è un potente reagente sintetico caratterizzato dalla sua natura elettrofila, che gli permette di partecipare a reazioni di alogenazione con substrati organici. La sua struttura molecolare unica favorisce la bromurazione selettiva, portando spesso a risultati regioselettivi in molecole complesse. La capacità del composto di generare specie reattive di iodio ne aumenta l'utilità in vari percorsi sintetici, facilitando la formazione di diversi gruppi funzionali attraverso reazioni di scambio e addizione di alogeni. |