Items 181 to 190 of 255 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
Cu(II) meso-Tetra(4-sulfonatophenyl) porphine, acid form | 56047-84-8 | sc-396911 sc-396911A | 1 g 5 g | $176.00 $650.00 | ||
La meso-tetra(4-solfonatofenile) porfina di Cu(II), nella sua forma acida, presenta una notevole chimica di coordinazione grazie alla sua struttura porfirinica, che consente un'efficace complessazione degli ioni metallici. I gruppi solfonati migliorano la solubilità in ambiente acquoso, promuovendo interazioni uniche con le specie anioniche. È notevole la sua capacità di facilitare i processi di trasferimento degli elettroni, influenzando la cinetica di reazione nelle reazioni redox. Le proprietà ottiche distinte del composto, tra cui una forte assorbanza nello spettro visibile, sottolineano ulteriormente il suo ruolo nelle applicazioni fotochimiche. | ||||||
p-Toluenesulfonamide | 70-55-3 | sc-250630 | 250 g | $21.00 | ||
La p-Toluensolfonammide è un composto di zolfo versatile, caratterizzato dal suo gruppo sulfonammidico, che ne aumenta la capacità di partecipare a reazioni di sostituzione nucleofila. Il gruppo sulfonilico, che sottrae elettroni, stabilizza le cariche negative, facilitando la formazione di intermedi reattivi. La sua natura polare influenza la solubilità in vari solventi, mentre l'anello aromatico contribuisce alle interazioni π-π stacking, influenzando la sua reattività e stabilità in diversi ambienti chimici. | ||||||
Thiolactic acid | 79-42-5 | sc-237095 sc-237095A | 5 g 100 g | $20.00 $31.00 | ||
L'acido tiolattico è un composto unico contenente zolfo che presenta una forte reattività tiolica, che gli consente di formare legami disolfuro e di partecipare a reazioni redox. La sua natura acida facilita il trasferimento di protoni, influenzando i tassi e i percorsi di reazione in vari processi chimici. La presenza del gruppo tiolico aumenta la sua capacità di interagire con gli ioni metallici, alterando potenzialmente l'attività catalitica. Inoltre, le sue caratteristiche polari influiscono sulla solubilità in ambiente acquoso, influenzando il suo comportamento nei sistemi biochimici. | ||||||
Benzenesulfonyl hydrazide | 80-17-1 | sc-252416 | 25 g | $42.00 | ||
L'idrazide di benzenesulfonile è un notevole composto di zolfo caratterizzato dalla sua capacità di impegnarsi in reazioni di sostituzione elettrofila aromatica. Il gruppo sulfonile aumenta l'elettrofilia dell'anello aromatico, promuovendo modelli di reattività distinti. La sua funzionalità idrazidica consente interazioni di legame a idrogeno, influenzando la solubilità e la stabilità in vari solventi. Questo composto partecipa anche a reazioni di condensazione che portano alla formazione di diversi derivati, dimostrando la sua versatilità nei percorsi sintetici. | ||||||
Thiobenzoic acid | 98-91-9 | sc-251232 sc-251232A | 100 g 500 g | $31.00 $81.00 | ||
L'acido tiobenzoico è un particolare composto dello zolfo noto per la sua capacità di formare forti legami idrogeno grazie alla presenza del gruppo tiolo. Questa proprietà ne aumenta la reattività nelle reazioni di addizione nucleofila, in particolare con gli elettrofili. La struttura elettronica unica del composto consente la stabilizzazione della risonanza, influenzando la sua acidità e reattività. Inoltre, la sua solubilità in solventi organici ne facilita la partecipazione a vari percorsi sintetici, rendendolo un prezioso intermedio nelle reazioni chimiche. | ||||||
4-Bromothioanisole | 104-95-0 | sc-256731 | 25 g | $53.00 | ||
Il 4-bromotianisolo è un composto dello zolfo che si distingue per la sua struttura di etere aromatico, che contribuisce al suo profilo di reattività unico. La presenza dell'atomo di bromo aumenta il suo carattere elettrofilo, consentendo una partecipazione efficiente alle reazioni di sostituzione nucleofila. Il suo atomo di zolfo può impegnarsi nella coordinazione con i centri metallici, facilitando la catalisi in varie reazioni. Inoltre, la natura idrofobica del composto influenza la solubilità e l'interazione con altre molecole organiche, influendo sul suo comportamento in diversi ambienti chimici. | ||||||
4-Bromothiophenol | 106-53-6 | sc-256732 | 5 g | $52.00 | ||
Il 4-bromotiofenolo è un composto contenente zolfo caratterizzato da una struttura tiolica aromatica, che aumenta la sua reattività grazie alla presenza di un sostituente bromo. Questo alogeno può facilitare la sostituzione elettrofila aromatica, promuovendo percorsi unici nella sintesi organica. Il gruppo tiolico del composto presenta forti proprietà nucleofile, consentendo diverse interazioni con gli elettrofili. Inoltre, il suo sistema aromatico ricco di elettroni può impegnarsi in π-stacking, influenzando il suo comportamento in complessi assemblaggi molecolari. | ||||||
1-Hexanethiol | 111-31-9 | sc-280227 | 25 ml | $53.00 | ||
L'1-esanethiolo è un notevole composto di zolfo caratterizzato da una lunga catena idrocarburica, che conferisce proprietà idrofobiche uniche. Questa struttura aumenta la sua capacità di formare monostrati autoassemblati sulle superfici, promuovendo interazioni molecolari distinte. Il gruppo tiolo presenta una forte nucleofilia, che gli consente di partecipare a varie reazioni di scambio tiolo-ene e tiolo-disolfuro. La sua reattività è influenzata da fattori sterici, consentendo percorsi selettivi nella sintesi organica. | ||||||
8-Amino-2-naphthalenesulfonic acid | 119-28-8 | sc-254912 | 25 g | $80.00 | ||
L'acido 8-ammino-2-naftalenesolfonico è un notevole composto di zolfo caratterizzato dal gruppo acido solfonico, che ne aumenta la solubilità in ambiente acquoso. La presenza del gruppo amminico consente un forte legame idrogeno intermolecolare, facilitando interazioni uniche con altre molecole polari. Questo composto presenta modelli di reattività distinti, in particolare nelle reazioni di sostituzione elettrofila, dove la sua struttura naftalenica può impegnarsi in diversi percorsi, influenzando la cinetica di reazione e la formazione del prodotto. | ||||||
Merphos | 150-50-5 | sc-211800 | 5 mg | $430.00 | ||
Il merphos è un composto dello zolfo caratterizzato dalla capacità unica di partecipare a reazioni di sostituzione nucleofila, agendo spesso come elettrofilo versatile. La sua struttura molecolare distinta facilita la formazione di intermedi stabili, migliorando la cinetica di reazione in vari percorsi. Il composto presenta una notevole solubilità nei solventi organici, che ne influenza la reattività e l'interazione con altri gruppi funzionali, rendendolo un attore chiave nelle trasformazioni sintetiche che coinvolgono la chimica dello zolfo. |