Items 161 to 170 of 255 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
4-(2,6-Dimethyl-morpholine-4-sulfonyl)-benzoic acid | 328038-27-3 | sc-347813 sc-347813A | 1 g 5 g | $208.00 $625.00 | ||
L'acido 4-(2,6-dimetil-morfolina-4-solfonil)-benzoico presenta una reattività distintiva dovuta alla sua parte sulfonilica, che influenza significativamente il suo comportamento acido-base e aumenta il carattere elettrofilo. La struttura della morfolina contribuisce a creare un ostacolo sterico unico, consentendo interazioni selettive in vari ambienti chimici. Questo composto può essere coinvolto in diversi meccanismi di reazione, tra cui l'acilazione e la solfonazione, portando alla formazione di robusti intermedi che facilitano ulteriori trasformazioni sintetiche. | ||||||
Bumetanide-d5 | 1216739-35-3 | sc-217800 sc-217800A | 1 mg 10 mg | $377.00 $2866.00 | 1 | |
Il bumetanide-d5, un derivato deuterato del bumetanide, presenta un'etichettatura isotopica unica che ne migliora la tracciabilità analitica negli studi chimici. La presenza di deuterio altera la cinetica di reazione, fornendo approfondimenti sulle dinamiche e sui percorsi molecolari. La sua struttura contenente zolfo facilita interazioni specifiche con i gruppi tiolici, influenzando le reazioni redox. Inoltre, le proprietà fisiche distinte del composto, come la solubilità e la stabilità, lo rendono uno strumento prezioso per sondare la chimica dello zolfo in vari ambienti. | ||||||
MTS-Pentyl | sc-218887 sc-218887A | 10 mg 100 mg | $280.00 $1600.00 | |||
L'MTS-Pentile, un composto a base di zolfo, presenta una reattività unica grazie alla sua capacità di impegnarsi nella chimica di click tiolo-ene, facilitando la formazione di legami rapidi e selettivi. Il suo atomo di zolfo aumenta la nucleofilia, consentendo un'efficiente partecipazione alle reazioni elettrofile. Le proprietà steriche distinte del composto influenzano la sua interazione con altri reagenti, promuovendo percorsi specifici nella sintesi. Inoltre, la sua moderata volatilità favorisce la cinetica di reazione, consentendo un equilibrio dinamico in vari ambienti chimici. | ||||||
4-Chlorobenzenesulfonyl chloride | 98-60-2 | sc-254646 sc-254646A | 5 g 100 g | $20.00 $65.00 | ||
Il 4-clorobenzensolfonil cloruro è un versatile cloruro acido noto per la sua reattività elettrofila, in particolare nelle reazioni di acilazione. Il gruppo sulfonile aumenta la sua capacità di formare intermedi stabili, facilitando gli attacchi nucleofili. Questo composto mostra una forte tendenza a reagire con ammine e alcoli, portando alla formazione di sulfonamidi ed esteri. La sua struttura unica consente una funzionalizzazione selettiva, rendendolo un attore chiave in vari percorsi sintetici. | ||||||
4-Ethylbenzenesulphonamide | 138-38-5 | sc-256748 sc-256748A | 5 g 25 g | $80.00 $375.00 | ||
La 4-etilbenzensolfonammide presenta caratteristiche intriganti come composto dello zolfo, in particolare per la sua capacità di impegnarsi in forti interazioni dipolo-dipolo grazie al gruppo sulfonammidico. Questo composto può agire come donatore e accettore di legami a idrogeno, migliorando la sua solubilità nei solventi polari. La sua struttura elettronica unica consente un attacco elettrofilo selettivo, rendendolo un partecipante versatile in varie reazioni organiche, compresi i processi di solfonazione e sostituzione. | ||||||
Nonafluoro-1-butanesulfonyl chloride | 2991-84-6 | sc-255395 sc-255395A sc-255395B | 1 g 5 g 25 g | $98.00 $294.00 $1044.00 | ||
Il cloruro di nonafluoro-1-butanesulfonile è un composto di zolfo altamente reattivo, noto per le sue eccezionali proprietà elettrofile. Come alogenuro acido, partecipa prontamente alle reazioni di acilazione, formando derivati sulfonilici stabili. La presenza di atomi di fluoro ne aumenta la polarità e la reattività, consentendo rapide interazioni con i nucleofili. La sua struttura molecolare unica promuove percorsi distinti nella sintesi organica, rendendolo un attore chiave nella formazione di molecole complesse. | ||||||
Triphenylsulfonium chloride | 4270-70-6 | sc-280162 | 1 g | $166.00 | ||
Il cloruro di trifenilsolfonio è un notevole composto di zolfo caratterizzato da una forte natura elettrofila, che facilita reazioni rapide con i nucleofili. La stabilità dello ione solfonio consente processi di polimerizzazione cationica efficienti, rendendolo un attore chiave nei meccanismi di fotoiniziazione. La sua struttura triarilica unica migliora la solubilità nei solventi organici, mentre lo ione cloruro funge da gruppo di partenza, promuovendo diverse reazioni di sostituzione. La reattività di questo composto è influenzata dagli effetti sterici ed elettronici dei gruppi fenilici, che portano a percorsi distinti nelle applicazioni sintetiche. | ||||||
Sodium 1-propanethiolate | 6898-84-6 | sc-253573 | 10 g | $109.00 | ||
L'1-propandiolato di sodio è un particolare composto dello zolfo noto per le sue proprietà nucleofile, dovute principalmente all'anione tiolato. Questo composto presenta una forte affinità per gli elettrofili, facilitando una rapida cinetica di reazione in varie trasformazioni organiche. La sua struttura unica consente un'efficace stabilizzazione degli stati di transizione, rafforzando il suo ruolo nelle reazioni di addizione tiolo-ene e tiolo-Michael. Inoltre, la natura ionica contribuisce alla sua solubilità nei solventi polari, influenzando la sua reattività in diversi ambienti chimici. | ||||||
4-[(Methylsulphonyl)amino]benzoic acid | 7151-76-0 | sc-261581 sc-261581A | 250 mg 1 g | $70.00 $160.00 | ||
L'acido 4-[(metilsulfonil)ammino]benzoico è caratterizzato dalla sua particolare funzionalità sulfamidica, che ne esalta la natura elettrofila. Questo composto può impegnarsi in diverse interazioni intermolecolari, comprese le interazioni dipolo-dipolo, che portano a una maggiore reattività nelle reazioni di sostituzione nucleofila. Le sue proprietà steriche ed elettroniche uniche consentono un legame selettivo nelle reazioni di complessazione, influenzando le cinetiche e i percorsi di reazione in vari ambienti chimici. | ||||||
Fulvestrant 9-Sulfone | 98008-06-1 | sc-391304 | 5 mg | $430.00 | ||
Il Fulvestrant 9-Sulfone è un composto contenente zolfo che si distingue per l'esclusivo gruppo funzionale solfonico, che ne aumenta la polarità e la solubilità in vari solventi. Questo composto presenta forti interazioni dipolo-dipolo, che ne influenzano la reattività e la stabilità in ambienti diversi. La presenza dello zolfo consente di creare percorsi specifici di attacco nucleofilo, che portano a diversi meccanismi di reazione. Le sue caratteristiche strutturali gli permettono anche di partecipare a reazioni di ossidoriduzione, dimostrando la sua versatilità nelle trasformazioni chimiche. |