Items 41 to 50 of 65 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
D-[UL-13C6]mannitol | 287112-34-9 | sc-294224 sc-294224A | 50 mg 100 mg | $215.00 $360.00 | ||
Il D-[UL-13C6]mannitolo è un alcool zuccherino stabile caratterizzato da sei atomi di carbonio, ciascuno marcato con l'isotopo 13C. Questa marcatura isotopica consente di tracciare in modo dettagliato le vie metaboliche, in particolare negli studi sull'equilibrio osmotico e sull'idratazione cellulare. La sua struttura unica consente interazioni specifiche con le membrane cellulari e le proteine di trasporto, influenzando la sua cinetica in vari sistemi biologici. La capacità del composto di modulare la pressione osmotica evidenzia ulteriormente il suo ruolo negli ambienti cellulari. | ||||||
2,5-Anhydro-D-mannitol-1-phosphate barium salt | 352000-02-3 | sc-206526 | 10 mg | $367.00 | ||
Il sale di bario del 2,5-anidro-D-mannitolo-1-fosfato è un derivato dello zucchero unico che presenta proprietà di solubilità e reattività distinte grazie al suo gruppo fosfato. Questo composto partecipa a specifiche vie enzimatiche, influenzando il metabolismo dei carboidrati. La sua configurazione strutturale consente interazioni uniche di legame a idrogeno, migliorando la sua stabilità in ambienti acquosi. Inoltre, può agire come substrato per varie chinasi, influenzando i processi di trasferimento di energia all'interno delle cellule. | ||||||
L-Fucitol | 13074-06-1 | sc-215214 | 250 mg | $98.00 | ||
Il L-Fucitolo è un alcool zuccherino caratterizzato da una stereochimica unica, che ne influenza l'interazione con le membrane biologiche e gli enzimi. I suoi gruppi idrossilici favoriscono un forte legame a idrogeno, migliorando la solubilità nei solventi polari. Questo composto partecipa alle vie metaboliche, dove può essere fosforilato, alterando la sua reattività e il suo ruolo nei processi cellulari. La sua conformazione distinta consente un riconoscimento enzimatico specifico, influenzando il suo comportamento cinetico nelle reazioni biochimiche. | ||||||
L-Sorbitol | 6706-59-8 | sc-286105 sc-286105A | 50 mg 100 mg | $194.00 $367.00 | ||
Il L-Sorbitolo è un alcool zuccherino che si distingue per la capacità di formare legami idrogeno multipli grazie ai suoi gruppi idrossilici, che ne aumentano la solubilità e la stabilità in ambiente acquoso. Questo composto presenta un basso indice glicemico, che influenza l'elaborazione metabolica e il rilascio di energia. La sua struttura molecolare unica gli consente di agire come umettante, trattenendo efficacemente l'umidità, e di partecipare a vari percorsi biochimici che ne modulano la reattività e le interazioni con altre biomolecole. | ||||||
1,4-Anhydro-D-mannitol | 7726-97-8 | sc-206250 | 100 mg | $540.00 | ||
Il 1,4-anidro-D-mannitolo è un derivato dello zucchero caratterizzato da una struttura anidro unica, che ne influenza la reattività e l'interazione con altre molecole. Questo composto mostra una spiccata capacità di formare complessi stabili con ioni metallici, potenziando il suo ruolo in vari processi catalitici. Il suo basso peso molecolare contribuisce alla rapida diffusione nei sistemi biologici, mentre la sua specifica stereochimica consente un legame selettivo nelle reazioni enzimatiche, influenzando le vie metaboliche. | ||||||
[1,2-13C2]glycolaldehyde | 478529-69-0 | sc-287210 sc-287210A | 250 mg 500 mg | $1030.00 $1714.00 | ||
La [1,2-13C2]glicolaldeide è una molecola di zucchero unica che si distingue per la sua marcatura isotopica, che consente di tracciare le vie metaboliche nei sistemi biologici. Le sue piccole dimensioni facilitano il rapido assorbimento e la conversione nei processi cellulari. La presenza di gruppi idrossilici consente un forte legame idrogeno, influenzando la solubilità e la reattività. Inoltre, il suo gruppo funzionale aldeidico partecipa a varie reazioni di condensazione, rendendolo un intermedio versatile nel metabolismo dei carboidrati. | ||||||
D-Glucose 6-phosphate solution | 56-73-5 | sc-485583 sc-485583A | 500 mg 1 g | $112.00 $194.00 | ||
Il D-Glucosio 6-fosfato in soluzione è un derivato dello zucchero che svolge un ruolo cruciale nel metabolismo energetico cellulare. Il suo gruppo fosfato aumenta la reattività, facilitando le reazioni enzimatiche di fosforilazione e disfosforilazione. Questo composto è parte integrante della glicolisi e della via del pentoso fosfato, influenzando il flusso metabolico. La presenza di più gruppi idrossilici favorisce la solubilità e consente un esteso legame idrogeno, influenzando la sua interazione con enzimi e substrati nei percorsi biochimici. | ||||||
D-Glucose-1,2-13C2 | 261728-61-4 | sc-257286 sc-257286A | 100 mg 3 g | $250.00 $2000.00 | ||
Il D-Glucosio-1,2-13C2 è una variante isotopica stabile del glucosio che serve come tracciante negli studi metabolici. La sua esclusiva etichettatura del carbonio consente di tracciare con precisione le vie metaboliche, migliorando la comprensione del metabolismo dei carboidrati. La sostituzione isotopica influenza la cinetica di reazione, fornendo indicazioni sui meccanismi enzimatici e sulle interazioni con i substrati. Inoltre, la sua conformazione strutturale facilita il legame a idrogeno, influenzando la solubilità e la reattività in vari contesti biochimici. | ||||||
Lactitol-13C6 | 585-86-4 (unlabeled) | sc-495615 | 1 mg | $480.00 | ||
Il lattitolo-13C6 è una forma isotopica stabile del lattitolo, caratterizzata da sei isotopi del carbonio-13, che consentono di tracciare un metabolismo dettagliato. Questo composto presenta capacità uniche di legame idrogeno, che ne influenzano la solubilità e l'interazione con le macromolecole biologiche. L'etichettatura isotopica altera la cinetica di reazione, consentendo un'analisi approfondita dei percorsi di fermentazione dei carboidrati. La sua struttura molecolare distinta influisce anche sulle sue proprietà fisiche, migliorando il suo ruolo in vari ambienti biochimici. | ||||||
D-Glucamine | 488-43-7 | sc-221481 sc-221481A sc-221481B | 1 g 5 g 25 g | $210.00 $460.00 $800.00 | ||
La D-Glucamina è un alcool zuccherino caratterizzato da una disposizione unica dei gruppi ossidrilici, che ne aumenta la solubilità in acqua e facilita le forti interazioni di legame idrogeno. Questo composto partecipa a diversi percorsi biochimici, agendo come substrato versatile per le reazioni enzimatiche. La sua particolare stereochimica influenza la sua reattività e l'interazione con altre biomolecole, contribuendo al suo ruolo nei processi metabolici. La presenza di più gruppi funzionali influisce anche sulle sue proprietà fisiche, rendendolo un soggetto interessante per gli studi sul comportamento dei carboidrati. |