Items 171 to 180 of 452 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
Phosphorus pentoxide | 1314-56-3 | sc-203187 sc-203187A sc-203187B | 5 g 250 g 500 g | $56.00 $75.00 $135.00 | ||
Il pentossido di fosforo è un potente agente disidratante, noto per la sua capacità di formare forti legami idrogeno con le molecole d'acqua, portando alla formazione di acido fosforico al momento dell'idratazione. La sua elevata affinità per l'umidità facilita una rapida cinetica di reazione, rendendolo un efficace catalizzatore nelle reazioni di condensazione. La struttura unica del composto gli consente di impegnarsi in varie interazioni molecolari, influenzando la reattività dei composti organici e migliorando l'efficienza dei percorsi sintetici in laboratorio. | ||||||
EDTA, disodium salt, dihydrate, for molecular biology | 6381-92-6 | sc-359904 sc-359904B sc-359904A sc-359904C sc-359904D sc-359904E | 50 g 100 g 250 g 500 g 1 kg 5 kg | $56.00 $87.00 $143.00 $194.00 $255.00 $969.00 | 1 | |
L'EDTA, sale disodico, diidrato è un agente chelante che lega efficacemente ioni metallici divalenti e trivalenti, formando complessi stabili. Questa proprietà è fondamentale in biologia molecolare, poiché impedisce l'interferenza degli ioni metallici nelle reazioni enzimatiche e stabilizza gli acidi nucleici. La sua elevata solubilità in acqua e la capacità di mantenere un pH neutro ne aumentano l'utilità nelle soluzioni tampone. Inoltre, la stabilità cinetica dell'EDTA consente un rilascio controllato degli ioni metallici, facilitando condizioni sperimentali precise. | ||||||
Tris hemisulfate | 6992-38-7 | sc-301948 sc-301948A | 100 g 250 g | $200.00 $400.00 | ||
Il tris emisolfato funge da robusto agente tampone e presenta proprietà uniche che facilitano il controllo preciso del pH in laboratorio. La sua capacità di formare forti legami idrogeno migliora le dinamiche di solvatazione, promuovendo un efficace accoppiamento ionico e stabilizzando gli intermedi reattivi. Le interazioni ioniche distintive del composto possono influenzare la cinetica di reazione, rendendolo particolarmente utile nei saggi enzimatici. Inoltre, la sua bassa viscosità favorisce un'efficiente miscelazione delle soluzioni, garantendo l'uniformità delle condizioni sperimentali. | ||||||
TES, Free Acid | 7365-44-8 | sc-216102B sc-216102 sc-216102C sc-216102A sc-216102D sc-216102E sc-216102F | 25 g 100 g 250 g 1 kg 2.5 kg 10 kg 50 kg | $56.00 $112.00 $194.00 $717.00 $1617.00 $5528.00 $24490.00 | ||
TES, Acido libero, è un reagente di laboratorio caratteristico, caratterizzato da una forte acidità e dalla capacità di partecipare a reazioni di trasferimento di protoni. La sua struttura molecolare unica promuove un efficace legame a idrogeno, migliorando la dinamica di solvatazione in vari solventi. Questo composto dimostra anche una propensione a formare intermedi transitori durante le reazioni chimiche, che possono alterare significativamente i tassi e i meccanismi di reazione. La sua elevata stabilità in diverse condizioni lo rende una scelta affidabile per diverse applicazioni sperimentali. | ||||||
Iron | 7439-89-6 | sc-215190 sc-215190A | 500 g 2 kg | $68.00 $176.00 | ||
Il ferro è un metallo di transizione noto per la sua capacità di formare vari stati di ossidazione, che facilita diverse reazioni redox. La sua chimica di coordinazione è caratterizzata dalla formazione di complessi stabili con i ligandi, che influenzano i processi di trasferimento degli elettroni. Le proprietà magnetiche del ferro, in particolare nella sua forma ferromagnetica, consentono interazioni uniche nella scienza dei materiali. Inoltre, il suo ruolo nella catalisi è significativo, in quanto migliora la cinetica di reazione in vari percorsi chimici. | ||||||
Potassium bromide | 7758-02-3 | sc-203348 sc-203348E sc-203348A sc-203348B sc-203348C sc-203348D | 100 g 250 g 500 g 2.5 kg 5 kg 10 kg | $46.00 $100.00 $154.00 $304.00 $520.00 $982.00 | ||
Il bromuro di potassio è un composto versatile riconosciuto per la sua natura ionica e la capacità di formare complessi stabili in soluzione. Presenta forti interazioni ioniche, migliorando la solubilità nei solventi polari. Come alogenuro, partecipa alle reazioni di sostituzione nucleofila, influenzando le cinetiche e i percorsi di reazione. La sua struttura cristallina contribuisce a conferire proprietà ottiche uniche, rendendolo utile nelle applicazioni spettroscopiche. Inoltre, serve come fonte affidabile di ioni bromuro in vari metodi analitici. | ||||||
Agarose, low gelling temperature | 39346-81-1 | sc-280594 | 5 g | $115.00 | ||
L'agarosio, a bassa temperatura di gelificazione, è un polisaccaride derivato dalle alghe marine, caratterizzato dalla capacità di formare gel a temperature inferiori rispetto all'agar standard. La sua struttura molecolare unica consente di legare e setacciare selettivamente le biomolecole, rendendolo ideale per l'elettroforesi su gel. La porosità del gel può essere finemente regolata, consentendo una separazione precisa di acidi nucleici e proteine. Inoltre, la sua reversibilità termica e la fluorescenza di fondo minima ne aumentano l'utilità in varie applicazioni analitiche. | ||||||
Sephadex® G-100, medium | 9050-94-6 | sc-236875 | 25 g | $213.00 | 1 | |
Sephadex® G-100 è un mezzo di filtrazione in gel a base di destrano progettato per la separazione efficace delle macromolecole in base alle dimensioni. La sua struttura a pori più grandi consente di trattenere le biomolecole più piccole e di far passare quelle più grandi, ottimizzando la risoluzione nella cromatografia a esclusione dimensionale. L'elevata idrofilia del mezzo promuove interazioni favorevoli con le soluzioni acquose, migliorando la stabilità e l'integrità dei componenti separati durante l'analisi. | ||||||
PIPES sodium salt | 10010-67-0 | sc-296097 sc-296097A sc-296097B | 100 g 500 g 1 kg | $160.00 $583.00 $1100.00 | ||
Il sale di sodio PIPES è un agente tampone altamente efficace che mantiene la stabilità del pH negli esperimenti biologici e biochimici. La sua struttura unica consente un'interferenza minima con le reazioni enzimatiche, favorendo risultati accurati. Il composto presenta un'eccellente solubilità in soluzioni acquose, che ne facilita l'uso in vari ambienti di laboratorio. Inoltre, la capacità del sale sodico di PIPES di formare interazioni ioniche stabili ne esalta il ruolo nel mantenimento del pH fisiologico, fondamentale per condizioni sperimentali ottimali. | ||||||
Calcium Chloride, Dihydrate | 10035-04-8 | sc-202091 sc-202091A sc-202091B sc-202091C | 500 g 2 kg 10 kg 50 kg | $82.00 $214.00 $790.00 $2754.00 | 1 | |
Il cloruro di calcio diidrato è un composto igroscopico che assorbe prontamente l'umidità dall'ambiente, potenziando il suo ruolo di essiccante. La sua natura ionica consente forti interazioni elettrostatiche in soluzione, con conseguente aumento della forza ionica e alterazione della cinetica di reazione. Questo composto può anche partecipare a processi di dissoluzione esotermica, rilasciando calore e influenzando reazioni sensibili alla temperatura. La sua capacità di formare complessi con vari anioni diversifica ulteriormente la sua reattività in laboratorio. |