Date published: 2025-9-10

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

Stable Isotopes

Santa Cruz Biotechnology offre ora un'ampia gamma di isotopi stabili da utilizzare in varie applicazioni. Gli isotopi stabili sono forme non radioattive di elementi con lo stesso numero di protoni ma con un numero diverso di neutroni, il che li rende strumenti preziosi per la ricerca scientifica in diverse discipline. Nella scienza ambientale, gli isotopi stabili sono utilizzati per tracciare percorsi chimici e studiare processi ecologici, come il ciclo dei nutrienti, il movimento dell'acqua e le dinamiche della rete alimentare. Analizzando la composizione isotopica degli elementi in diversi campioni ambientali, i ricercatori possono ottenere informazioni sui cambiamenti climatici, sulle fonti di inquinamento e sulla salute degli ecosistemi. In geologia, gli isotopi stabili aiutano a ricostruire i climi del passato e a comprendere i processi geologici esaminando le variazioni isotopiche nelle rocce, nei minerali e nei fossili. Gli isotopi stabili sono fondamentali anche in biochimica e biologia molecolare, dove vengono utilizzati negli studi di etichettatura metabolica per studiare i processi cellulari, la dinamica delle proteine e le vie biochimiche. L'etichettatura isotopica consente di seguire con precisione gli atomi attraverso le reti metaboliche, fornendo informazioni dettagliate sulle interazioni e le trasformazioni molecolari. Nel campo della medicina legale, gli isotopi stabili aiutano a reperire i materiali e a verificare l'autenticità delle merci confrontando le firme isotopiche. Inoltre, gli isotopi stabili svolgono un ruolo chiave nello sviluppo di materiali avanzati e nanotecnologie, consentendo la creazione di materiali ingegnerizzati isotopicamente con proprietà uniche per varie applicazioni industriali. La versatilità e la precisione degli isotopi stabili li rendono essenziali per il progresso della comprensione scientifica e dell'innovazione tecnologica in numerosi campi. Per informazioni dettagliate sugli isotopi stabili disponibili, fare clic sul nome del prodotto.

Items 111 to 120 of 183 total

Schermo:

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione

Imipramine-d6

65100-45-0sc-207754
2.5 mg
$290.00
(0)

L'imipramina-d6 è una forma stabile di imipramina marcata con isotopi, caratterizzata da sostituzioni di deuterio che ne alterano gli spettri vibrazionali e migliorano la precisione analitica. Questa marcatura isotopica consente di migliorare la tracciabilità dei percorsi molecolari negli studi cinetici, rivelando approfondimenti sui meccanismi di reazione. La presenza di deuterio modifica la distribuzione isotopica del composto, influenzandone le proprietà termodinamiche e fornendo un approccio distinto allo studio delle interazioni molecolari e della stabilità in diversi ambienti chimici.

1,4-Dinitrosopiperazine-d8

69340-07-4sc-208793
2.5 mg
$290.00
(0)

La 1,4-dinitrosopiperazina-d8 è un composto isotopico stabile caratterizzato dall'incorporazione del deuterio, che ne altera significativamente le proprietà elettroniche e la reattività. La presenza di deuterio aumenta la risoluzione delle tecniche spettroscopiche, facilitando l'analisi dettagliata della dinamica molecolare. La sua firma isotopica unica permette di monitorare con precisione i percorsi e le cinetiche di reazione, fornendo preziose indicazioni sul comportamento dei composti nitrosi in vari contesti chimici.

D-[2-13C]mannose

70849-16-0sc-294175
sc-294175A
250 mg
500 mg
$440.00
$700.00
(0)

Il D-[2-13C]mannosio è uno zucchero marcato con isotopi stabili che presenta un isotopo carbonio-13 nella seconda posizione del carbonio, influenzando le sue vie metaboliche e l'etichettatura isotopica negli studi biochimici. Questa marcatura specifica consente di migliorare la tracciabilità del metabolismo dei carboidrati e l'analisi del flusso in vari sistemi biologici. La sua firma isotopica distinta aiuta a chiarire i meccanismi e le interazioni enzimatiche, fornendo una comprensione più approfondita delle dinamiche dei carboidrati nei processi metabolici.

Caffeine-d9

72238-85-8sc-217818
25 mg
$380.00
(0)

La caffeina-d9 è una variante della caffeina marcata con isotopi stabili, che incorpora deuterio in posizioni specifiche della sua struttura molecolare. Questa marcatura isotopica altera i suoi spettri vibrazionali, consentendo studi precisi delle interazioni molecolari e della cinetica di reazione. La presenza di deuterio aumenta la sensibilità della spettroscopia NMR, facilitando indagini dettagliate sull'affinità di legame della caffeina e sulle dinamiche conformazionali in vari ambienti chimici, arricchendo così la nostra comprensione del suo comportamento in sistemi complessi.

rac Felodipine-d3

1189970-31-7sc-219831
1 mg
$330.00
(0)

Rac Felodipine-d3 è una forma stabile di felodipina marcata con isotopi, caratterizzata da sostituzioni di deuterio che influenzano la sua dinamica molecolare. Queste modifiche isotopiche forniscono una visione unica dei suoi percorsi di reazione e della sua cinetica, consentendo un migliore monitoraggio delle interazioni molecolari in vari ambienti. La presenza di deuterio altera i modi vibrazionali, migliorando la risoluzione delle analisi spettroscopiche e consentendo un'esplorazione più approfondita del suo comportamento strutturale e della sua stabilità in sistemi chimici complessi.

Estriol-d3

79037-36-8sc-211426
1 mg
$372.00
(0)

L'estriolo-d3 è una variante dell'estriolo marcata con isotopi stabili, caratterizzata dall'incorporazione di deuterio che ne modifica la firma isotopica. Questa alterazione migliora la precisione delle tecniche analitiche, facilitando lo studio delle sue vie metaboliche e delle interazioni a livello molecolare. Le sostituzioni di deuterio influenzano il legame a idrogeno e le vibrazioni molecolari, fornendo dati preziosi sulla sua dinamica conformazionale e sulla stabilità in diversi ambienti chimici.

rac Sertraline-d3 Hydrochloride

79559-97-0 (unlabeled)sc-219881
sc-219881A
1 mg
10 mg
$290.00
$2000.00
(0)

La sertralina-d3 cloridrato è una forma stabile di sertralina marcata con isotopi, caratterizzata da sostituzioni di deuterio che ne alterano il profilo isotopico. Queste modifiche aumentano la sensibilità dei metodi spettroscopici, consentendo indagini dettagliate sulle interazioni molecolari e sulla cinetica di reazione. La presenza di deuterio influisce sui modi vibrazionali e sulle barriere rotazionali, offrendo spunti di riflessione sul suo comportamento conformazionale e sulla sua stabilità in condizioni diverse, arricchendo così la comprensione delle sue proprietà chimiche.

Quinapril-d5, Hydrochloride

1356020-03-5sc-219686
1 mg
$330.00
(0)

Il quinapril-d5, cloridrato, è una variante del quinapril marcata con isotopi stabili, caratterizzata dall'incorporazione di atomi di deuterio. Questa marcatura isotopica influenza i suoi effetti isotopici cinetici, fornendo una prospettiva unica sui percorsi e sui meccanismi di reazione. La massa modificata del deuterio migliora le analisi NMR e di spettrometria di massa, facilitando l'esplorazione della dinamica molecolare e delle interazioni. La sua firma isotopica distinta aiuta a tracciare le vie metaboliche e a comprendere i cambiamenti conformazionali in ambienti complessi.

Cholesterol-d7

83199-47-7sc-211082
2.5 mg
$367.00
(0)

Il colesterolo-d7 è una forma isotopica stabile del colesterolo, caratterizzata da sette atomi di deuterio che ne modificano le proprietà fisiche e le interazioni molecolari. Questa sostituzione isotopica consente una maggiore risoluzione nelle tecniche spettroscopiche, come la NMR e la spettrometria di massa, permettendo studi dettagliati del metabolismo lipidico e delle dinamiche di membrana. La presenza di deuterio altera la cinetica di reazione, fornendo approfondimenti sui processi enzimatici e sul comportamento del bilayer lipidico, rendendolo uno strumento prezioso per lo studio dei sistemi biologici.

8-Oxo-2′-deoxyguanosine-13C,15N2

88847-89-6 (unlabeled)sc-217509
500 µg
$1030.00
(0)

L'8-Oxo-2'-deossiguanosina-13C,15N2 è un derivato isotopico stabile della deossiguanosina, che incorpora gli isotopi carbonio-13 e azoto-15. Questa modifica ne migliora l'individuazione nelle tecniche analitiche, facilitando lo studio delle interazioni degli acidi nucleici e delle vie di stress ossidativo. L'etichettatura isotopica influenza le dinamiche del legame a idrogeno e dell'appaiamento delle basi, fornendo indicazioni sui meccanismi di riparazione del DNA e sulla mutagenesi. La sua firma isotopica unica aiuta a tracciare le vie metaboliche e a comprendere la stabilità molecolare in vari contesti biologici.