Date published: 2025-10-11

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

St3Gal-III Inibitori

I comuni inibitori di St3Gal-III includono, a titolo esemplificativo, la tricostatina A CAS 58880-19-6, la tunicamicina CAS 11089-65-9, la cicloeximide CAS 66-81-9, la rifampicina CAS 13292-46-1 e il cloramfenicolo CAS 56-75-7.

Gli inibitori di St3Gal-III appartengono a una classe di composti chimici progettati per colpire e modulare l'attività dell'enzima St3 beta-galattoside alfa-2,3-sialiltransferasi 3, comunemente noto come St3Gal-III. St3Gal-III è un membro della famiglia degli enzimi sialiltransferasi, responsabili di catalizzare il trasferimento di residui di acido sialico su glicoproteine e glicolipidi. Questi enzimi svolgono un ruolo cruciale nella modificazione post-traduzionale delle proteine e dei lipidi cellulari, influenzando vari aspetti della comunicazione, dell'adesione e del riconoscimento cellulare. St3Gal-III aggiunge in modo specifico residui di acido sialico a strutture glicaniche contenenti galattosio terminale, contribuendo alla varietà di strutture glicaniche presenti sulle superfici cellulari. Gli inibitori sviluppati per colpire St3Gal-III sono impiegati principalmente nella ricerca in biologia molecolare e cellulare per studiare le proprietà funzionali e i meccanismi di regolazione associati a questo enzima.

Lo sviluppo di inibitori di St3Gal-III comporta una combinazione di approcci biochimici, biofisici e strutturali volti a identificare o progettare molecole in grado di interagire selettivamente con St3Gal-III e modulare la sua attività enzimatica. Inibendo St3Gal-III, questi composti possono potenzialmente interrompere l'aggiunta di residui di acido sialico alle strutture glicaniche, influenzando i processi cellulari che dipendono dalle interazioni mediate dai glicani. I ricercatori utilizzano gli inibitori di St3Gal-III per esplorare gli intricati ruoli svolti da questo enzima nelle funzioni cellulari, cercando di svelare i suoi contributi ai processi di adesione, segnalazione e riconoscimento delle cellule. Inoltre, questi inibitori servono come strumenti preziosi per dissezionare la più ampia rete di percorsi cellulari che coinvolgono le sialiltransferasi e la modificazione dei glicani, contribuendo alla comprensione dei meccanismi fondamentali della biologia cellulare e fornendo indicazioni su potenziali strade per ulteriori esplorazioni scientifiche.

VEDI ANCHE...

Items 61 to 12 of 12 total

Schermo:

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione