Date published: 2025-9-8

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

SRp20 Attivatori

Gli attivatori comuni di SRp20 includono, ma non solo, 5-Aza-2′-Deossicitidina CAS 2353-33-5, Tricostatina A CAS 58880-19-6, Butirrato di sodio CAS 156-54-7, Acido retinoico, tutti i trans CAS 302-79-4 e Colecalciferolo CAS 67-97-0.

Gli attivatori SRp20 appartengono a una classe specializzata di composti organici che svolgono un ruolo fondamentale nella regolazione dell'espressione genica a livello post-trascrizionale. Queste molecole si caratterizzano principalmente per la loro capacità di modulare l'attività della proteina SRp20, che è un membro della famiglia delle proteine legate all'RNA ricche di serina/arginina (SR). SRp20, nota anche come SRSF3 (serine/arginine-rich splicing factor 3), è una componente cruciale dello spliceosoma, un complesso macromolecolare responsabile della precisa rimozione degli introni e dell'unione degli esoni durante lo splicing del pre-mRNA. L'attivazione di SRp20 da parte di ligandi o composti specifici è un evento significativo nel contesto dello splicing alternativo, un meccanismo critico che consente la generazione di isoforme multiple di mRNA da un singolo gene. Gli attivatori di SRp20, quindi, esercitano la loro influenza promuovendo la selezione di siti di splicing specifici, portando a variazioni nel trascritto dell'mRNA maturo e diversificando di conseguenza il proteoma.

Strutturalmente, gli attivatori di SRp20 comprendono un'ampia gamma di composti chimici, che possono includere piccole molecole, peptidi o anche metaboliti presenti in natura. Queste molecole possiedono tipicamente gruppi funzionali o motivi di legame che interagiscono con SRp20, promuovendo il suo reclutamento in particolari sequenze di pre-mRNA o potenziando la sua affinità di legame con l'RNA. L'attivazione di SRp20 facilita l'inclusione o l'esclusione di specifici esoni, influenzando in ultima analisi la traduzione a valle dell'mRNA in proteine con proprietà funzionali distinte. Di conseguenza, la modulazione dell'attività di SRp20 da parte di questi composti rappresenta un'affascinante via per l'esplorazione della regolazione genica post-trascrizionale, offrendo spunti di riflessione sulla complessità dei processi cellulari, come l'espressione di isoforme proteiche tessuto-specifiche e la messa a punto della funzione genica in vari contesti biologici. Lo studio degli attivatori SRp20 continua a essere di grande interesse per la biologia molecolare, facendo luce sull'intricata rete di meccanismi regolatori che governano l'espressione genica.

VEDI ANCHE...

Items 31 to 11 of 11 total

Schermo:

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione