Items 141 to 150 of 381 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
1,3-Bis(3-cyanopropyl)tetramethyldisiloxane | 18027-80-0 | sc-222918 | 25 g | $294.00 | ||
L'1,3-Bis(3-cianopropil)tetrametildisilossano è un composto di silicio caratterizzato da un'esclusiva struttura a doppio silossano, che conferisce una notevole resistenza termica e versatilità chimica. La presenza di gruppi cianopropilici ne aumenta la reattività, consentendo interazioni specifiche con solventi polari e facilitando l'attacco nucleofilo in vari percorsi chimici. La distinta architettura molecolare di questo composto consente modifiche personalizzate, influenzando il suo comportamento nelle formulazioni a base di silicone e migliorando la compatibilità con diversi substrati. | ||||||
(3-Chloropropyl)tris(trimethylsiloxy)silane | 18077-31-1 | sc-226039 | 5 ml | $70.00 | ||
Il (3-cloropropil)tris(trimetilsilossi)silano è un composto di silicio che si distingue per la sua struttura silanica unica, caratterizzata da un gruppo cloropropilico che ne aumenta la reattività nei confronti dei nucleofili. Questo composto presenta forti proprietà di adesione grazie ai suoi legami silossanici, favorendo un legame efficace con varie superfici. La sua capacità di subire idrolisi porta alla formazione di gruppi silanolo, facilitando la reticolazione nelle reti siliconiche e migliorando la stabilità e le prestazioni del materiale in diverse applicazioni. | ||||||
Chloromethyl(dimethyl)methoxysilane | 18143-33-4 | sc-227629 | 5 g | $32.00 | ||
Il clorometil(dimetil)metossisilano è un composto di silicio caratterizzato dal gruppo clorometilico reattivo, che facilita le reazioni di sostituzione nucleofila. Questo composto presenta una significativa idrofobicità grazie ai gruppi metossi e dimetilici, che ne aumentano la compatibilità con i materiali organici. La sua struttura unica consente un efficiente accoppiamento con il silano, promuovendo una forte adesione interfacciale nei materiali compositi. Inoltre, può subire idrolisi, generando specie di silanolo che contribuiscono alla formazione della rete e all'integrità del materiale. | ||||||
Chloromethyltriisopropoxysilane | 18162-82-8 | sc-227634 | 5 g | $97.00 | ||
Il clorometiltriisopropossilano è un composto di silicio che si distingue per i suoi gruppi triisopropossidici, che ne aumentano la solubilità nei solventi organici e promuovono effetti sterici unici. Il gruppo clorometilico consente reazioni rapide con i nucleofili, facilitando la formazione di legami silossanici. La sua reattività consente una versatile modifica della superficie, mentre la presenza di gruppi isopropossidici contribuisce alle sue caratteristiche idrofobiche, influenzando l'adesione e la compatibilità in varie applicazioni. | ||||||
Tris(tert-butoxy)silanol | 18166-43-3 | sc-229647 | 25 g | $313.00 | ||
Il tris(tert-butossi)silanolo è un composto di silicio caratterizzato dai suoi gruppi tert-butossi, che conferiscono un significativo ostacolo sterico e migliorano la sua natura idrofobica. Questa struttura facilita interazioni uniche di legame a idrogeno, influenzando la sua reattività nelle reazioni di condensazione. Il composto presenta una notevole stabilità in varie condizioni, consentendo un rilascio controllato dei gruppi silanolo, che possono partecipare alla formazione di legami silossanici. La sua architettura molecolare distinta promuove un'efficace funzionalizzazione della superficie e aumenta la compatibilità con diversi materiali. | ||||||
(Chloromethyl)-isopropoxy-dimethylsilane | 18171-11-4 | sc-227630 | 10 g | $85.00 | ||
Il (clorometil)-isopropossi-dimetilsilano è un composto di silicio che si distingue per i gruppi funzionali clorometile e isopropossidico, che consentono una reattività versatile. La presenza del gruppo clorometile consente reazioni di sostituzione nucleofila, mentre la parte isopropossidica aumenta la solubilità nei solventi organici. Questo composto presenta dinamiche di interazione uniche, facilitando la formazione di reti silossaniche e promuovendo l'adesione a vari substrati. Il suo profilo di reattività è influenzato da effetti sterici, consentendo una funzionalizzazione selettiva in ambienti chimici complessi. | ||||||
Dimethylisopropylsilane | 18209-61-5 | sc-227909 | 1 g | $53.00 | ||
Il dimetilisopropilsilano è un composto di silicio caratterizzato da una struttura ramificata unica, che conferisce un significativo ostacolo sterico. Questa caratteristica influenza la sua reattività, consentendo interazioni selettive nelle reazioni di cross-coupling. I gruppi dimetilici del composto ne aumentano l'idrofobicità, favorendo la stabilità in ambienti non polari. Inoltre, la sua capacità di formare legami silossanici facilita la creazione di materiali polimerici robusti, mostrando il suo potenziale nelle applicazioni della scienza dei materiali. | ||||||
Diethylmethylvinylsilane | 18292-29-0 | sc-227857 | 5 g | $94.00 | ||
Il dietilmetilvinilsilano è un composto di silicio che si distingue per il suo gruppo vinilico, che consente percorsi di polimerizzazione unici e ne aumenta la reattività in varie trasformazioni chimiche. La presenza di gruppi etilici contribuisce al suo moderato ingombro sterico, consentendo una coordinazione selettiva con i metalli di transizione. Questo composto presenta una notevole stabilità termica e può partecipare a reazioni di idrosililazione, rendendolo un elemento versatile per la sintesi di reti silossaniche e materiali avanzati. | ||||||
Methallyltrimethylsilane | 18292-38-1 | sc-228464 | 10 ml | $240.00 | ||
Il metiltrimetilsilano è un composto di silicio caratterizzato dal gruppo metile, che facilita reazioni regioselettive uniche e ne aumenta la reattività nei processi di cross-coupling. Il gruppo trimetilsililico conferisce un significativo ostacolo sterico, influenzando la cinetica di reazione e la selettività negli attacchi nucleofili. La capacità di questo composto di impegnarsi nell'idrosililazione e la sua compatibilità con vari gruppi funzionali lo rendono un prezioso intermedio nello sviluppo di materiali a base di silossano e di strutture organiche complesse. | ||||||
3-(Ethoxydimethylsilyl)propylamine | 18306-79-1 | sc-225890 | 1 g | $102.00 | ||
La 3-(Etossidimetilsililina)propilammina è un composto del silicio che si distingue per i suoi gruppi etossici e dimetilsilici, che ne migliorano la solubilità e la reattività in diversi ambienti chimici. La presenza della funzionalità amminica consente forti interazioni di legame a idrogeno, facilitando percorsi unici nelle reazioni di condensazione. La sua capacità di formare legami silossanici stabili contribuisce allo sviluppo di robuste reti polimeriche, mentre le sue proprietà steriche influenzano la selettività delle sostituzioni nucleofile. |