Date published: 2025-9-12

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

3-(Ethoxydimethylsilyl)propylamine (CAS 18306-79-1)

0.0(0)
Scrivi una recensioneFai una domanda

Numero CAS:
18306-79-1
Peso molecolare:
161.32
Formula molecolare:
CH3CH2OSi(CH3)2(CH2)3NH2
Solo per uso in Ricerca. Non previsto per Uso Diagnostico o Terapeutico.
* Vedere Certificato di Analisi per informazioni sul lotto specifico (incluso il contenuto d'acqua).

LINK RAPIDI

La 3-(Etossidimetilsililina) propilammina è un composto organico ampiamente utilizzato nel campo della ricerca scientifica. Questo liquido incolore e volatile emette un forte odore e serve come reagente di grande valore per varie sintesi organiche. Nella ricerca scientifica, la 3-(Etossidimetilsililil)propilammina trova largo impiego come reagente nella sintesi organica, agendo come catalizzatore nella sintesi di prodotti naturali e contribuendo allo studio della struttura e della funzione delle proteine. Inoltre, svolge un ruolo fondamentale nella sintesi di prodotti farmaceutici, compresi gli antimalarici e i farmaci antitumorali. In particolare, la 3-(Etossidimetilsililil)propilammina presenta proprietà alchilanti, che le consentono di agganciare i gruppi nucleofili presenti in molecole biologiche come proteine, DNA e RNA. Inoltre, la sua reattività con gruppi contenenti zolfo, come tioli e disolfuri, avvia cambiamenti strutturali e funzionali all'interno di queste molecole, determinando diversi effetti biologici.


3-(Ethoxydimethylsilyl)propylamine (CAS 18306-79-1) Referenze

  1. Forze attrattive a lungo raggio indotte da dendrimeri adsorbiti: misure di forza dirette e simulazioni al computer.  |  Popa, I., et al. 2009. Langmuir. 25: 12435-8. PMID: 19799402
  2. Forze di adesione controllate dall'autoassemblaggio chimico e dal pH: applicazione al microhandling robotico.  |  Dejeu, J., et al. 2009. ACS Appl Mater Interfaces. 1: 1966-73. PMID: 20355821
  3. Importanza della regolazione della carica nelle forze attrattive a doppio strato tra superfici dissimili.  |  Popa, I., et al. 2010. Phys Rev Lett. 104: 228301. PMID: 20867210
  4. Spingendo i limiti dimensionali nella replica di nanopori in ossido di alluminio anodizzato tramite la deposizione strato per strato di polielettroliti.  |  Raoufi, M., et al. 2012. Langmuir. 28: 10091-6. PMID: 22716764
  5. Realizzazione di nanostrutture complesse indipendenti con curvatura concava e convessa mediante l'approccio layer-by-layer.  |  Raoufi, M. and Schönherr, H. 2014. Langmuir. 30: 1723-8. PMID: 24490840
  6. Sintesi colloidale di semigusci d'oro.  |  Rodríguez-Fernández, D., et al. 2012. ChemistryOpen. 1: 90-5. PMID: 24551496
  7. Una sonda molecolare a base di DNA per segnalare otticamente le forze di trazione cellulare.  |  Blakely, BL., et al. 2014. Nat Methods. 11: 1229-32. PMID: 25306545
  8. Fattori chiave della scansione di un virus vegetale con AFM in aria e in soluzione acquosa.  |  Eleta-Lopez, A. and Calò, A. 2017. Microsc Res Tech. 80: 18-29. PMID: 27500682
  9. Realizzazione di un sensore a risonanza plasmonica superficiale localizzato basato su fibra ottica e canale microfluidico.  |  Uh, M., et al. 2017. J Nanosci Nanotechnol. 17: 1083-091. PMID: 29676553
  10. Caratteristiche di dispersione e aggregazione nei colloidi di nanofili di titanato.  |  Horváth, E., et al. 2014. Chempluschem. 79: 592-600. PMID: 31986698
  11. Studio in situ della deposizione di polielettrolita strato per strato in nanopori di ossido di alluminio anodico mediante spettroscopia di interferenza riflettometrica.  |  Zamrik, I., et al. 2020. Langmuir. 36: 1907-1915. PMID: 32009415
  12. Effetto delle nano-sfere di silice sull'adesione dei batteri orali e dei fibroblasti umani.  |  Kallas, P., et al. 2020. Biomater Investig Dent. 7: 134-145. PMID: 33063045
  13. Efficiente protocollo di modifica chimica della superficie dei trasduttori di SiO2 applicato al biosensing della MMP9.  |  Hernandez, AL., et al. 2021. Sensors (Basel). 21: PMID: 34884157
  14. Innesto su misura di polietilenglicole su nanoparticelle porose per migliorare il targeting e la veicolazione intracellulare di siRNA.  |  Yoo, J., et al. 2022. Nanoscale. 14: 14482-14490. PMID: 36134732
  15. Array di anelli di poli(acido metacrilico)/argento progettabili come biosensori basati sulla spettroscopia di riflettanza per la diagnosi della peste senza etichetta.  |  Chen, CW., et al. 2023. Polymers (Basel). 15: PMID: 37112066

Informazioni ordini

Nome del prodottoCodice del prodottoUNITÀPrezzoQuantitàPreferiti

3-(Ethoxydimethylsilyl)propylamine, 1 g

sc-225890
1 g
$102.00