Date published: 2025-9-12

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

Sec15A Inibitori

I comuni inibitori di Sec15A includono, ma non solo, la cicloeximide CAS 66-81-9, l'actinomicina D CAS 50-76-0, la rapamicina CAS 53123-88-9, la mitomicina C CAS 50-07-7 e la brefeldina A CAS 20350-15-6.

Gli inibitori di Sec15A appartengono a una categoria specifica di composti chimici progettati per colpire e inibire l'attività della proteina Sec15A, un componente critico del complesso esocistico. Il complesso esocistico è un complesso proteico altamente conservato presente nelle cellule eucariotiche e svolge un ruolo centrale nella regolazione dei processi di traffico e secrezione delle vescicole. Sec15A è una delle otto subunità del complesso esocistico e la sua funzione principale è quella di legare le vescicole a specifici siti di membrana in preparazione della loro fusione con la membrana plasmatica. Questo processo di legame è essenziale per la consegna accurata del carico legato alla membrana alla superficie cellulare, facilitando processi come l'espansione della membrana, la secrezione di proteine e la crescita cellulare. Gli inibitori di Sec15A sono stati sviluppati principalmente per scopi di ricerca e servono come strumenti cruciali per scienziati e ricercatori per indagare i meccanismi molecolari e le funzioni associate a questa proteina nel contesto del trasporto intracellulare e della biologia cellulare.

Gli inibitori di Sec15A sono tipicamente costituiti da piccole molecole o composti chimici specificamente progettati per interagire con la proteina Sec15A, interrompendo la sua normale funzione nel tethering delle vescicole e nell'esocitosi. Inibendo la Sec15A, questi composti possono potenzialmente interferire con il preciso indirizzamento delle vescicole verso la loro destinazione, portando ad alterazioni nei processi di trasporto intracellulare e di secrezione. I ricercatori utilizzano gli inibitori di Sec15A in laboratorio per manipolare l'attività di questa proteina e studiarne il ruolo in vari processi cellulari, in particolare quelli legati al traffico di vescicole, alla dinamica di membrana e alla crescita cellulare. Questi inibitori forniscono preziose indicazioni sui meccanismi molecolari con cui Sec15A media il tethering delle vescicole e contribuiscono a una più profonda comprensione del suo significato nel contesto della biologia cellulare. Sebbene gli inibitori di Sec15A possano avere implicazioni più ampie, il loro scopo principale è quello di aiutare gli scienziati a decifrare le complessità dell'esocitosi mediata da Sec15A e il suo impatto sul trasporto intracellulare.

VEDI ANCHE...

Items 51 to 12 of 12 total

Schermo:

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione