Gli attivatori SCAP, acronimo di SREBP cleavage-activating protein activators, appartengono a una classe di molecole che svolgono un ruolo cruciale nella regolazione del metabolismo lipidico all'interno delle cellule. Questi composti sono componenti essenziali dell'intricato meccanismo cellulare responsabile del mantenimento dell'omeostasi lipidica. I lipidi sono biomolecole fondamentali che fungono da componenti strutturali delle membrane cellulari, da molecole di stoccaggio dell'energia e sono coinvolti in vari processi cellulari. Gli attivatori SCAP, attraverso la loro influenza sulla via SREBP (sterol regulatory element-binding protein), esercitano un controllo sulla sintesi e sull'assorbimento del colesterolo e degli acidi grassi, garantendo così il mantenimento di un equilibrio lipidico ottimale nell'organismo.
Al centro del meccanismo d'azione degli attivatori SCAP c'è la loro interazione con SCAP, una proteina transmembrana localizzata nella membrana del reticolo endoplasmatico (ER). SCAP funge da sensore molecolare per i livelli di colesterolo cellulare. Quando i livelli di colesterolo sono bassi, gli attivatori di SCAP si legano a SCAP, innescando un cambiamento conformazionale che consente il trasporto delle SREBP dall'ER all'apparato del Golgi. Qui, le SREBP subiscono un'elaborazione proteolitica fino a raggiungere le loro forme attive, che poi traslocano nel nucleo e attivano i geni responsabili della biosintesi del colesterolo e degli acidi grassi. In sostanza, gli attivatori SCAP agiscono come interruttori molecolari che coordinano le risposte cellulari ai livelli fluttuanti di lipidi, assicurando che le cellule possano sintetizzare o acquisire i lipidi necessari per le loro varie funzioni. La comprensione dei meccanismi precisi degli attivatori SCAP è di fondamentale importanza nel contesto della ricerca sulla biologia cellulare e sul metabolismo lipidico, in quanto getta luce sui modi intricati in cui le cellule mantengono l'equilibrio lipidico per la loro sopravvivenza e funzionalità.
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
Lanosterol | 79-63-0 | sc-215229 sc-215229A | 1 mg 5 mg | $103.00 $343.00 | 2 | |
Il lanosterolo è un composto intermedio nella via di biosintesi del colesterolo. Una diminuzione dei livelli di lanosterolo attiva Scap, portando a un aumento della sintesi di colesterolo mediata da SREBP. | ||||||
Palmitoleic acid | 373-49-9 | sc-205424 sc-205424A sc-205424B sc-205424C sc-205424D | 100 mg 500 mg 1 g 5 g 10 g | $32.00 $132.00 $233.00 $1019.00 $1870.00 | 4 | |
L'acido palmitoleico, un acido grasso insaturo, può attivare la Scap promuovendo la sua traslocazione nell'apparato di Golgi. Questa attivazione determina un aumento della sintesi lipidica. | ||||||
Oleic Acid | 112-80-1 | sc-200797C sc-200797 sc-200797A sc-200797B | 1 g 10 g 100 g 250 g | $36.00 $102.00 $569.00 $1173.00 | 10 | |
L'acido oleico, un altro acido grasso insaturo, può stimolare l'attività di Scap, contribuendo alla sintesi lipidica mediata da SREBP. | ||||||
Linoleic Acid | 60-33-3 | sc-200788 sc-200788A sc-200788B sc-200788C | 100 mg 1 g 5 g 25 g | $33.00 $63.00 $163.00 $275.00 | 4 | |
L'acido linoleico, un acido grasso polinsaturo, attiva Scap e supporta la via SREBP, portando a una maggiore sintesi dei lipidi. | ||||||
Arachidonic Acid (20:4, n-6) | 506-32-1 | sc-200770 sc-200770A sc-200770B | 100 mg 1 g 25 g | $90.00 $235.00 $4243.00 | 9 | |
L'acido arachidonico, un acido grasso polinsaturo, può attivare Scap, promuovendo così la sintesi lipidica mediata da SREBP. |