Date published: 2025-9-11

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

Sali

Santa Cruz Biotechnology offre ora un'ampia gamma di sali da utilizzare in varie applicazioni. I sali, che comprendono un'ampia categoria di composti ionici formati dalla reazione di neutralizzazione tra acidi e basi, svolgono un ruolo fondamentale nella ricerca scientifica in diverse discipline. Questi composti sono essenziali in chimica e biochimica grazie alle loro diverse proprietà chimiche e all'ampia gamma di applicazioni. Nella chimica analitica, i sali sono utilizzati come reagenti e standard per varie analisi qualitative e quantitative. I ricercatori utilizzano i sali per controllare la forza ionica delle soluzioni, fondamentale per studiare la cinetica di reazione, la solubilità e la stabilità dei composti. Nella scienza dei materiali, i sali sono parte integrante della sintesi di materiali avanzati, tra cui ceramiche, vetri e semiconduttori, dove contribuiscono alle proprietà strutturali e funzionali di questi materiali. Gli scienziati ambientali studiano i sali per comprendere il loro impatto sulla chimica del suolo e dell'acqua, esaminando processi come la salinizzazione e il ciclo dei nutrienti negli ecosistemi. Inoltre, i sali sono fondamentali in biologia molecolare e biochimica, dove vengono utilizzati per preparare tamponi che mantengono il pH e le condizioni ioniche ottimali per le reazioni enzimatiche e la stabilità delle proteine. Lo studio dei sali si estende anche alla chimica fisica, dove vengono impiegati per studiare le proprietà colligative, come l'innalzamento del punto di ebollizione e la depressione del punto di congelamento, fornendo approfondimenti sulle interazioni molecolari e sulla dinamica delle soluzioni. Le vaste applicazioni e il significato dei sali nella ricerca scientifica sottolineano la loro importanza nel far progredire la comprensione dei processi chimici e nel consentire innovazioni tecnologiche in vari campi. Per informazioni dettagliate sui sali disponibili, fare clic sul nome del prodotto.

Items 381 to 390 of 426 total

Schermo:

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione

(4-Nitrobenzyl)trimethylammonium chloride

5350-96-9sc-232920
1 g
$42.00
(0)

Il (4-Nitrobenzil)trimetilammonio cloruro è un sale di ammonio quaternario che si distingue per l'anello aromatico nitro-sostituito, che conferisce proprietà elettroniche uniche. La presenza dello ione cloruro ne aumenta la solubilità nei solventi polari, facilitando le interazioni ioniche. Questo composto mostra un comportamento notevole nei processi di scambio ionico, dove la sua natura cationica consente un legame efficace con le specie anioniche. Inoltre, l'ingombro sterico del gruppo trimetilammonio influenza la sua reattività e stabilità in vari ambienti chimici.

N-(3-aminophenyl)-N-phenylamine hydrochloride

5840-03-9 (non HCl Salt)sc-281014
1 g
$428.00
(0)

L'N-(3-aminofenil)-N-fenilammina cloridrato è un sale caratterizzato dalla doppia funzionalità aminica, che favorisce un forte legame a idrogeno e aumenta la solubilità nei mezzi polari. La presenza della parte cloridrica contribuisce al suo carattere ionico, facilitando le interazioni con vari anioni. Questo composto presenta modelli di reattività unici, in particolare nelle reazioni di sostituzione elettrofila aromatica, dove i suoi gruppi amminici possono agire come siti di attivazione, influenzando la cinetica e la selettività della reazione.

Tributylammonium pyrophosphate

5975-18-8sc-264465
sc-264465A
250 mg
1 g
$82.00
$172.00
(0)

Il pirofosfato di tributilammonio è un sale di ammonio quaternario che presenta interazioni ioniche uniche grazie ai suoi gruppi tributili ingombranti, che ne migliorano la solubilità nei solventi organici. La sua parte pirofosfata consente una coordinazione specifica con gli ioni metallici, influenzando i percorsi catalitici in varie reazioni. La struttura del composto promuove una spiccata flessibilità conformazionale, che può influenzare la sua reattività e stabilità in diversi ambienti chimici, rendendolo un agente versatile nelle applicazioni di sintesi.

Hydroxyguanidine hemisulfate

6345-29-5sc-221734
50 mg
$193.00
(0)

L'emisolfato di idrossiguanidina è un sale caratterizzato dalla capacità di formare forti legami idrogeno grazie alla presenza di gruppi funzionali idrossile e guanidina. Questo composto presenta proprietà di solvatazione uniche, che ne migliorano l'interazione con i solventi polari. La sua natura ionica facilita le reazioni di scambio ionico rapido, influenzando la cinetica di reazione. Inoltre, le caratteristiche strutturali del composto consentono interazioni specifiche con gli anioni, alterando potenzialmente la sua reattività in vari contesti chimici.

Zinc bromide

7699-45-8sc-203416
sc-203416A
sc-203416B
sc-203416C
100 g
500 g
1 kg
5 kg
$54.00
$152.00
$265.00
$950.00
(0)

Il bromuro di zinco è un sale che si distingue per la sua elevata solubilità in acqua, che ne aumenta la dissociazione ionica e facilita un efficace trasporto di ioni in soluzione. Il composto presenta forti interazioni ioniche, che portano a una chimica di coordinazione unica con vari ligandi. La sua natura igroscopica gli permette di assorbire l'umidità dall'ambiente, influenzando il suo stato fisico e la sua reattività. Inoltre, il bromuro di zinco può partecipare a reazioni di complessazione, influenzando la stabilità e il comportamento degli ioni metallici in soluzione.

Calcium dihydrogenphosphate

7758-23-8sc-252539
sc-252539A
100 g
500 g
$86.00
$214.00
(0)

Il diidrogenofosfato di calcio è un sale caratterizzato dalla capacità di formare strutture cristalline stabili, che contribuiscono alla sua bassa solubilità in acqua. Questo composto presenta interazioni uniche di legame idrogeno che ne aumentano la stabilità e ne influenzano la reattività in vari ambienti. Il suo ruolo di agente tampone in alcuni sistemi chimici gli permette di mantenere i livelli di pH, mentre le sue spiccate proprietà di scambio ionico facilitano la disponibilità dei nutrienti nella chimica del suolo.

Strontium sulfate

7759-02-6sc-236938
100 g
$50.00
(0)

Il solfato di stronzio è un sale noto per la sua alta densità e bassa solubilità in acqua, che ne influenza il comportamento in vari ambienti chimici. Presenta interazioni ioniche uniche che contribuiscono alla sua stabilità e reattività. Il composto può partecipare a reazioni di precipitazione, formando fasi solide che possono influenzare la dinamica delle specie ioniche in soluzione. La sua struttura cristallina gioca anche un ruolo nella diffusione della luce, rendendolo rilevante in alcune applicazioni ottiche.

Tin(II) chloride

7772-99-8sc-203413
sc-203413A
sc-203413B
100 g
500 g
2.5 kg
$56.00
$150.00
$379.00
(0)

Il cloruro di stagno (II) è un sale versatile caratterizzato dalla capacità di agire come agente riducente in varie reazioni chimiche. Forma facilmente complessi con i ligandi, mostrando una chimica di coordinazione distinta. La natura igroscopica del composto gli permette di assorbire umidità dall'aria, influenzando la sua reattività e stabilità. Inoltre, può partecipare a reazioni redox, facilitando i processi di trasferimento di elettroni che sono cruciali nei percorsi di sintesi. Le sue interazioni uniche con altri composti lo rendono un elemento chiave nella catalisi e nella sintesi dei materiali.

Sodium Metaborate

7775-19-1sc-296398
sc-296398A
sc-296398B
500 g
1 kg
2.5 kg
$41.00
$65.00
$131.00
(0)

Il metaborato di sodio è un sale unico noto per il suo ruolo nel facilitare i processi di complessazione e scambio ionico. Presenta una capacità distintiva di stabilizzare vari ioni metallici, migliorandone la solubilità e la reattività in soluzioni acquose. La natura alcalina del composto contribuisce alla sua capacità tampone, consentendogli di mantenere i livelli di pH in ambienti diversi. Inoltre, le sue interazioni con le molecole d'acqua possono influenzare la cinetica di reazione, rendendolo un fattore significativo in vari percorsi chimici.

Sodium persulfate

7775-27-1sc-203401
sc-203401A
sc-203401B
25 g
500 g
2.5 kg
$30.00
$45.00
$130.00
5
(0)

Il persolfato di sodio è un potente agente ossidante caratterizzato dalla capacità di generare radicali liberi su attivazione termica o chimica. Questa proprietà gli consente di avviare reazioni di polimerizzazione e di facilitare i processi ossidativi in vari ambienti. La sua elevata solubilità in acqua ne aumenta la reattività, mentre la sua stabilità in condizioni ambientali consente un rilascio controllato delle specie reattive. Le capacità uniche di trasferimento di elettroni del composto lo rendono un attore chiave nelle reazioni redox, influenzando i tassi e i percorsi di reazione.