Items 231 to 240 of 426 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
Strontium chloride hexahydrate | 10025-70-4 | sc-212959 sc-212959A | 100 g 500 g | $46.00 $135.00 | ||
Il cloruro di stronzio esaidrato è un sale igroscopico caratterizzato dalla capacità di formare forti legami ionici in soluzioni acquose. La presenza di molecole d'acqua nella sua struttura cristallina aumenta la dinamica di solvatazione, portando a una rapida dissociazione in ioni stronzio e cloruro. Questo sale presenta una stabilità termica unica e può influenzare la forza ionica delle soluzioni, influenzando la solubilità di altri composti. La sua forma cristallina contribuisce a conferire proprietà ottiche distinte, rendendolo utile in varie applicazioni analitiche. | ||||||
Potassium tetrachloroplatinate (II) | 10025-99-7 | sc-264138 | 1 g | $112.00 | ||
Il tetracloroplatinato di potassio (II) è un composto di coordinazione che presenta interazioni uniche tra il platino e i ligandi cloruro, formando una geometria ottaedrica stabile. La sua struttura cristallina presenta una notevole anisotropia, che influenza le sue caratteristiche ottiche. Il composto partecipa a reazioni redox, in cui il centro di platino può subire cambiamenti di stato di ossidazione, influenzando la sua reattività. Inoltre, mostra un interessante comportamento di solubilità in solventi polari, che influenzano la sua dissociazione ionica e l'interazione con altri sali. | ||||||
Calcium sulfate hemihydrate | 10034-76-1 | sc-252544 sc-252544A | 500 g 2.5 kg | $80.00 $200.00 | ||
Il solfato di calcio emiidrato è un sale unico caratterizzato da una particolare struttura cristallina, che ne influenza le proprietà di idratazione e la reattività. Presenta una forte affinità per l'acqua, che porta a una rapida idratazione e a un comportamento di presa. Le interazioni del composto con le molecole d'acqua creano un equilibrio dinamico che influenza la sua solubilità e stabilità. Le sue transizioni di fase sono notevoli, in quanto può convertirsi reversibilmente tra la forma anidra e quella idrata, influenzando le sue applicazioni in vari ambienti. | ||||||
Manganese(II) sulfate monohydrate | 10034-96-5 | sc-203130 sc-203130A | 100 g 500 g | $40.00 $105.00 | ||
Il solfato di manganese(II) monoidrato è un sale caratteristico noto per la sua vibrante tonalità rosa e per la sua natura igroscopica, che gli consente di assorbire l'umidità dall'ambiente. Questo composto presenta una chimica di coordinazione unica, formando complessi con vari ligandi che ne influenzano la reattività. La sua solubilità in acqua è significativa e facilita i processi di scambio ionico. La presenza della forma monoidrata ne aumenta la stabilità, rendendolo un soggetto interessante per gli studi sulle interazioni ioniche e sul comportamento di cristallizzazione. | ||||||
Magnesium Sulfate Heptahydrate | 10034-99-8 | sc-203129 sc-203129A sc-203129B sc-203129C sc-203129D | 25 g 500 g 1 kg 2.5 kg 10 kg | $40.00 $77.00 $100.00 $200.00 $414.00 | ||
Il solfato di magnesio eptaidrato è un sale versatile caratterizzato da una struttura cristallina e da un'elevata solubilità in acqua. Questo composto presenta un guscio di idratazione unico che stabilizza la sua forma ionica, promuovendo un'efficace dissociazione ionica in soluzione. La sua capacità di formare legami idrogeno con le molecole d'acqua ne aumenta la reattività in vari processi chimici. Inoltre, la forma eptaidrata contribuisce alla sua stabilità termica, rendendolo un soggetto interessante per le indagini sulla mobilità ionica e sulle dinamiche di cristallizzazione. | ||||||
Potassium sulfite | 10117-38-1 | sc-253311 sc-253311A | 25 g 1 kg | $52.00 $102.00 | ||
Il solfito di potassio è un sale solubile noto per il suo ruolo nelle reazioni redox e per la sua capacità di agire come agente riducente. La sua struttura ionica facilita le forti interazioni elettrostatiche in soluzione, favorendo un rapido scambio ionico. Il composto presenta un comportamento unico in presenza di acidi, con conseguente rilascio di anidride solforosa. Inoltre, la sua natura igroscopica gli permette di assorbire l'umidità dall'ambiente, influenzando la sua stabilità e reattività in varie applicazioni. | ||||||
Rhodium(III) Nitrate, solution (10% Rh) | 10139-58-9 | sc-258087 sc-258087A | 1 g 5 g | $520.00 $2050.00 | ||
Il nitrato di rodio (III), un sale solubile, mostra una notevole chimica di coordinazione grazie alla sua capacità di formare complessi stabili con vari ligandi. In soluzione, presenta spiccate proprietà redox, facilitando i processi di trasferimento di elettroni. L'elevata solubilità del composto ne aumenta la reattività, consentendo un efficiente accoppiamento ionico e l'interazione con altre specie. Il suo stato di ossidazione unico contribuisce a diversi percorsi catalitici, influenzando la cinetica di reazione in sistemi chimici complessi. | ||||||
Silver sulfate | 10294-26-5 | sc-203379 sc-203379A sc-203379B | 10 g 100 g 500 g | $120.00 $520.00 $1900.00 | ||
Il solfato d'argento è un sale versatile noto per le sue forti interazioni ioniche e la sua solubilità in acqua. Si dissocia prontamente in ioni argento e ioni solfato, che possono dare vita a varie reazioni di precipitazione. Il composto presenta proprietà fotochimiche uniche, che lo rendono reattivo in caso di esposizione alla luce. La sua capacità di formare complessi con gli anioni ne esalta il ruolo nei processi di scambio ionico, influenzando la dinamica degli equilibri chimici e facilitando diverse vie di sintesi. | ||||||
Sodium thiophosphate tribasic | 10489-48-2 | sc-229321 | 5 g | $145.00 | ||
Il tiofosfato di sodio tribasico è un sale unico caratterizzato dalla capacità di formare complessi stabili con ioni metallici, esaltando il suo ruolo nella chimica di coordinazione. Presenta una forza ionica significativa, che influenza la solubilità e la reattività in ambiente acquoso. Il composto partecipa a reazioni redox, mostrando profili cinetici distinti che possono essere adattati attraverso regolazioni del pH. I gruppi tiofosfati, unici nel loro genere, contribuiscono alla sua reattività, consentendo diverse applicazioni in vari processi chimici. | ||||||
Potassium trimethylsilanolate | 10519-96-7 | sc-236458 | 25 g | $69.00 | ||
Il trimetilsilanolato di potassio è un sale caratteristico, noto per la sua capacità di avviare reazioni di sostituzione nucleofila grazie alla presenza di gruppi silanolo. Questo composto presenta proprietà di solvatazione uniche, che ne aumentano la reattività nella sintesi organica. La sua parte trimetilsilica fornisce un ostacolo sterico, influenzando i percorsi di reazione e la selettività. Inoltre, può facilitare la formazione di legami silossanici, contribuendo al suo ruolo nei processi di polimerizzazione e nella scienza dei materiali. |