Date published: 2025-9-11

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

RSPH10B Inibitori

I comuni inibitori di RSPH10B includono, ma non sono limitati a, LY 294002 CAS 154447-36-6, Spautin-1 CAS 1262888-28-7, Y-27632, base libera CAS 146986-50-7, SB 203580 CAS 152121-47-6 e U-0126 CAS 109511-58-2.

Gli inibitori di RSPH10B appartengono a una classe di composti chimici che interagiscono specificamente con la proteina nota come Radial Spoke Head 10 Homolog B (RSPH10B) e ne inibiscono la funzione. La proteina RSPH10B fa parte del complesso radial spoke head delle cilia e dei flagelli, strutture simili a capelli sulla superficie delle cellule eucariotiche che svolgono un ruolo cruciale nella motilità cellulare e nella trasduzione del segnale. La struttura di questi inibitori è progettata per legarsi a RSPH10B, influenzando così il normale funzionamento di cilia e flagelli. Questi inibitori sono il risultato di ricerche mirate e si caratterizzano per la loro selettività, in quanto mirano a raggiungere un'elevata affinità per RSPH10B riducendo al minimo l'interazione con altre proteine. La loro progettazione comprende spesso una varietà di strutture molecolari che possono includere piccole molecole, peptidi o altri composti sintetici, modellati per agganciarsi ai siti attivi o regolatori di RSPH10B.

Lo sviluppo e la caratterizzazione degli inibitori di RSPH10B si basano sulla comprensione dettagliata della struttura, della funzione e delle vie biologiche della proteina. I progressi della biologia strutturale e della chimica computazionale hanno facilitato la creazione di questi inibitori illuminando le precise interazioni e conformazioni molecolari che sono critiche per l'attività di RSPH10B. La ricerca su questi inibitori prevede un approccio multiforme, che comprende la sintesi di potenziali molecole inibitorie seguita da saggi in vitro e in vivo per valutarne l'efficacia nell'influenzare l'attività di RSPH10B. Gli studi biochimici comprendono tipicamente la valutazione della cinetica di legame, la stabilità del complesso inibitore-proteina e le simulazioni di dinamica molecolare per prevedere e analizzare il comportamento di questi complessi. Inoltre, la comprensione dei motivi strutturali e delle proprietà chimiche che sono alla base della funzione di RSPH10B è indispensabile per la progettazione razionale di questi inibitori, garantendo specificità ed efficacia nella loro interazione con la proteina.

VEDI ANCHE...

Items 61 to 12 of 12 total

Schermo:

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione