Date published: 2025-10-11

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

Rpp40 Inibitori

I comuni inibitori di Rpp40 includono, ma non solo, l'Alsterpaullone CAS 237430-03-4, l'Actinomicina D CAS 50-76-0, l'Arringtonina CAS 26833-85-2, l'Omoarringtonina CAS 26833-87-4 e il Pladienolide B CAS 445493-23-2.

Gli inibitori chimici di Rpp40 possono essere classificati in base alle fasi specifiche dell'espressione genica che prendono di mira, portando così all'inibizione dell'attività di Rpp40. L'alsterpaullone agisce sul ciclo cellulare inibendo le chinasi ciclina-dipendenti, determinando potenziali alterazioni nell'elaborazione e nella maturazione dell'RNA ribosomiale, attività centrali per la funzione di Rpp40. L'actinomicina D si lega direttamente al DNA, impedendo la trascrizione dell'RNA, che Rpp40 elabora. L'arringtonina e l'omoarringtonina interrompono la biosintesi proteica rispettivamente durante l'allungamento della traduzione e la creazione della catena peptidica iniziale. Questa interruzione può portare a una riduzione della disponibilità di proteine necessarie per la funzione di Rpp40 o per i suoi processi di regolazione, inibendo così l'attività della proteina. Il pladienolide B si lega al complesso SF3b, inibendo lo splicing, che può interrompere l'elaborazione e la maturazione del pre-RNA che coinvolge Rpp40.

Inoltre, Silvestrol e Rocaglamide, entrambi inibitori di eIF4A, riducono la sintesi di proteine, che potrebbero includere quelle che interagiscono con Rpp40 o lo regolano. CX-5461 inibisce la RNA polimerasi I, riducendo la sintesi dell'RNA ribosomiale, inibendo così probabilmente la funzione di Rpp40, dato il suo ruolo nell'elaborazione dell'rRNA. Il triptolide diminuisce i livelli di RNA e proteine inibendo la RNA polimerasi II, riducendo i substrati necessari per l'attività ribonucleasica di Rpp40. La tunicamicina inibisce la glicosilazione N-linked, influenzando le proteine e le vie che possono regolare Rpp40. La micalamide A inibisce la sintesi proteica complessiva, il che può portare a una riduzione delle proteine che Rpp40 elabora o che ne regolano l'attività. Infine, la cicloeximide interferisce con la fase di traslocazione della sintesi proteica, che potrebbe inibire la funzione di Rpp40 limitando la disponibilità di proteine interagenti o regolatrici. Ciascuna sostanza chimica, grazie alla sua particolare modalità d'azione, porta in ultima analisi a un'inibizione del ruolo di Rpp40 nell'elaborazione dell'RNA.

VEDI ANCHE...

Items 61 to 11 of 11 total

Schermo:

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione