Date published: 2025-9-11

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

RPAC2 Inibitori

I comuni inibitori di RPAC2 includono, ma non solo, il triptolide CAS 38748-32-2, l'α-amanitina CAS 23109-05-9, l'actinomicina D CAS 50-76-0, la cordycepina CAS 73-03-0 e il DRB CAS 53-85-0.

Gli inibitori di RPAC2 sono una classe di composti chimici specificamente progettati per inibire l'attività di RPAC2, una subunità dei complessi RNA polimerasi I e III, fondamentali per la trascrizione rispettivamente dell'RNA ribosomiale (rRNA) e di alcuni piccoli RNA. RPAC2, noto anche come POLR1C, svolge un ruolo chiave nell'assemblaggio e nella funzione di questi complessi polimerasi, assicurando la corretta trascrizione dell'rRNA, un processo fondamentale per la biogenesi dei ribosomi e la sintesi delle proteine. Inibendo RPAC2, questi composti interrompono la normale funzione della RNA polimerasi I e III, che può alterare l'attività trascrizionale dei geni rRNA e dei piccoli geni RNA, con conseguente impatto sulla produzione dei ribosomi e sulla più ampia regolazione dell'espressione genica.Lo sviluppo di inibitori di RPAC2 implica una profonda comprensione del ruolo strutturale della proteina all'interno dei complessi RNA polimerasi. I ricercatori si concentrano sull'identificazione dei domini critici all'interno di RPAC2, necessari per la sua interazione con le altre subunità della RNA polimerasi I e III e per il suo coinvolgimento nel processo di iniziazione della trascrizione. Gli inibitori sono progettati per legarsi a questi domini specifici, impedendo a RPAC2 di svolgere la sua funzione nell'assemblaggio del complesso e nell'iniziazione della trascrizione. Il raggiungimento della specificità è fondamentale nella progettazione degli inibitori di RPAC2, poiché il macchinario della RNA polimerasi condivide somiglianze strutturali e funzionali tra le sue subunità. Pertanto, i ricercatori utilizzano tecniche di biologia strutturale come la cristallografia a raggi X e la modellazione molecolare per creare composti che colpiscano selettivamente RPAC2 senza interferire con altri componenti del macchinario trascrizionale. Gli inibitori di RPAC2 forniscono strumenti preziosi per lo studio dei processi fondamentali della trascrizione dell'rRNA e dell'assemblaggio del ribosoma, offrendo indicazioni su come questi processi critici siano regolati a livello molecolare.

VEDI ANCHE...

Items 51 to 12 of 12 total

Schermo:

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione