Date published: 2025-9-11

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

ROGDI Attivatori

I comuni attivatori della ROGDI includono, ma non solo, il resveratrolo CAS 501-36-0, la curcumina CAS 458-37-7, la (-)-epigallocatechina gallato CAS 989-51-5, la quercetina CAS 117-39-5 e la berberina CAS 2086-83-1.

Gli attivatori di ROGDI sono una gamma diversificata di composti in grado di potenziare l'attività funzionale di ROGDI attraverso varie vie di segnalazione. Tra questi vi sono il resveratrolo, un attivatore della sirtuina 1 che migliora la funzione di ROGDI aumentandone la stabilità e la localizzazione nucleare; la curcumina e l'honokiol, inibitori della via NF-kB che migliorano la funzione di ROGDI stabilizzandola; e l'epigallocatechina gallato (EGCG), un modulatore della via PI3K/Akt che regola la localizzazione cellulare e la stabilità di ROGDI.

La quercetina e la fisetina sono flavonoidi che inibiscono la via JNK, determinando una maggiore funzionalità del ROGDI. La berberina e la metformina attivano la via dell'AMPK, che è stata implicata nella regolazione di ROGDI. Il rosiglitazone, un attivatore di PPAR-gamma, migliora la funzione di ROGDI aumentandone la stabilità. La spermidina, un composto che attiva la via mTORC1, migliora la funzione di ROGDI regolandola. La capsaicina, un attivatore TRPV1, migliora la funzione di ROGDI modulando la sua via associata. La naringenina, simile alla curcumina e all'honokiolo, inibisce la via NF-kB e migliora la funzione di ROGDI. Pertanto, questi composti possono agire su vari elementi della segnalazione cellulare, potenziando l'attività di ROGDI.

VEDI ANCHE...

Items 21 to 12 of 12 total

Schermo:

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione