Date published: 2025-9-5

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

RFX-B Inibitori

I comuni inibitori della RFX-B includono, a titolo esemplificativo, la ciclosporina A CAS 59865-13-3, l'ascomicina CAS 104987-12-4, la rapamicina CAS 53123-88-9, il pimecrolimus CAS 137071-32-0 e la rotlerina CAS 82-08-6.

Gli inibitori chimici del fattore regolatore X-B (RFX-B) funzionano principalmente attraverso meccanismi indiretti, poiché RFX-B stesso non è il bersaglio diretto di questi composti. Queste sostanze chimiche interrompono le vie di segnalazione che sono a monte o integrali alle attività di regolazione trascrizionale di RFX-B, in particolare il suo ruolo nel modulare l'espressione dei geni del Complesso maggiore di istocompatibilità di classe II (MHC-II). Composti come ciclosporina A, ascomicina, tacrolimus, pimecrolimus e sotrastaurina agiscono inibendo l'enzima calcineurina. Quando si legano alle rispettive immunofiline (ciclofiline per la ciclosporina A e FKBP12 per le altre), queste molecole compromettono l'attività di de-fosforilazione della calcineurina. Questa inibizione impedisce al fattore nucleare delle cellule T attivate (NFAT) di traslocare nel nucleo e di legarsi alle regioni promotrici dei geni MHC-II, una fase in cui RFX-B è notoriamente coinvolto. Di conseguenza, la capacità di RFX-B di regolare l'espressione di questi geni diminuisce.

Altre sostanze chimiche, come il sirolimus, noto anche come rapamicina, mirano a una via diversa legandosi a FKBP12, ma la loro modalità d'azione principale è l'inibizione del bersaglio mammifero della rapamicina (mTOR). Bloccando l'attività di mTOR, il sirolimus interferisce con una serie di programmi trascrizionali che possono influenzare indirettamente il ruolo di RFX-B nell'espressione genica. Inoltre, gli inibitori della PKC, Rottlerin e Sotrastaurin, sono in grado di sopprimere l'attivazione di NFAT compromettendo la segnalazione a monte, portando a una simile downregulation dell'espressione genica mediata da RFX-B. Inoltre, composti come la curcumina, il resveratrolo, il PDTC, il Bay 11-7082 e l'MG-132 hanno come bersaglio la via NF-κB. Questi inibitori limitano l'attivazione e la traslocazione nucleare di NF-κB, che a sua volta è essenziale per la piena attivazione di alcuni geni MHC-II che sono sotto la sfera di regolazione di RFX-B. Inibendo NF-κB, questi composti riducono l'espressione dei geni MHC-II, inibendo così la funzionalità di RFX-B in questo contesto. Nel complesso, l'azione collettiva di questi inibitori si traduce in una ridotta capacità funzionale di RFX-B di regolare i suoi geni bersaglio all'interno del sistema immunitario.

VEDI ANCHE...

Items 731 to 11 of 11 total

Schermo:

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione