Date published: 2025-10-3

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

Reg lllγ Inibitori

I comuni inibitori della Reg lllγ includono, ma non sono limitati a SB 431542 CAS 301836-41-9, LY 364947 CAS 396129-53-6, LY2157299 CAS 700874-72-2, Pirfenidone CAS 53179-13-8 e Tranilast CAS 53902-12-8.

Gli inibitori di Reg lllγ sono una classe di agenti chimici specificamente studiati per colpire e inibire l'attività della Regenerating islet-derived protein III gamma (Reg IIIγ), un tipo di lectina di tipo C. La Reg IIIγ fa parte della famiglia delle proteine rigeneranti (Reg), note per il loro ruolo nella rigenerazione e nella proliferazione cellulare, in particolare nel tratto gastrointestinale, dove sono prevalentemente espresse. Questa proteina è coinvolta nell'intricata interazione dei processi cellulari che mantengono l'integrità e la funzione dei tessuti. La Reg IIIγ funziona legandosi a specifiche società di carboidrati sulla superficie delle cellule, un'interazione cruciale per la sua attività biologica. Gli inibitori della Reg IIIγ sono progettati per ostacolare queste interazioni, modulando così il ruolo della proteina nella segnalazione e nella rigenerazione cellulare. Il meccanismo di inibizione potrebbe comportare il blocco del dominio di riconoscimento dei carboidrati della lectina, impedendole di impegnarsi con i suoi ligandi naturali, oppure alterare la sua conformazione strutturale per ridurre la sua attività biologica.

La scoperta e lo sviluppo di inibitori della Reg IIIγ iniziano con l'identificazione di composti in grado di interrompere efficacemente l'interazione della proteina con i suoi ligandi carboidrati. Questo processo viene tipicamente condotto attraverso un ampio screening, che coinvolge una libreria di piccole molecole o peptidi, per trovare entità che si legano alla Reg IIIγ con elevata affinità. Per valutare il potenziale di questi composti come inibitori si utilizzano saggi di screening ad alto rendimento, spesso comprendenti saggi di legame con i carboidrati o saggi di inibizione competitiva. Questi screening iniziali sono solitamente seguiti da indagini più dettagliate per determinare la specificità e la potenza delle interazioni tra gli inibitori e la Reg IIIγ. Per studiare la cinetica di legame e la termodinamica di queste interazioni si possono utilizzare tecniche come la risonanza plasmonica di superficie (SPR) o la calorimetria isotermica di titolazione (ITC). L'obiettivo di questi esperimenti è verificare che i potenziali inibitori siano selettivi per la Reg IIIγ e non influenzino la funzione di altre lectine di tipo C o proteine non correlate.

VEDI ANCHE...

Items 111 to 11 of 11 total

Schermo:

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione