Reg IIIα inhibitors è composto da agenti progettati per colpire e ostacolare in modo specifico la funzione biologica della Regenerating islet-derived protein III alpha (Reg IIIα). La Reg IIIα è un membro della famiglia delle proteine rigeneranti (Reg), caratterizzata dal coinvolgimento nella rigenerazione cellulare e nei processi omeostatici. La Reg IIIα, come altre proteine Reg, è un tipo di lectina di tipo C espressa principalmente nel tratto gastrointestinale e coinvolta nella crescita e nella differenziazione cellulare. La modulazione dell'attività della Reg IIIα da parte di questi inibitori avviene attraverso l'interruzione della sua interazione con specifiche strutture di carboidrati sulla superficie delle cellule. Questa interazione è tipicamente mediata dal dominio di riconoscimento dei carboidrati della lectina, che è essenziale per la funzione biologica della proteina. Gli inibitori della Reg IIIα possono agire occupando questo dominio, impedendo la normale interazione della proteina con i suoi ligandi, oppure alterando la conformazione della proteina per ridurne la capacità funzionale.
Nel tentativo di identificare efficaci inibitori della Reg IIIα, viene intrapresa un'ampia ricerca attraverso diverse librerie chimiche, sfruttando metodologie di screening avanzate per individuare i composti in grado di legarsi alla lectina con elevata specificità e affinità. Tali screening utilizzano una serie di saggi in vitro, compresi, ma non solo, quelli di legame con i carboidrati, per valutare il potenziale di varie molecole nel bloccare l'interazione tra la Reg IIIα e i suoi ligandi naturali. Dopo l'identificazione iniziale di candidati promettenti, vengono eseguiti ulteriori saggi per accertare la specificità di questi inibitori, assicurando che non influenzino inavvertitamente l'attività di altre lectine o proteine non correlate. Per caratterizzare in dettaglio le interazioni di legame si ricorre comunemente a tecniche come i saggi di inibizione competitiva, in cui i potenziali inibitori competono con i ligandi naturali per legarsi alla Reg IIIα, e a metodi biofisici come la calorimetria isotermica di titolazione (ITC) o la risonanza plasmonica di superficie (SPR).
Items 231 to 12 of 12 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|