Date published: 2025-9-17

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

Quinones

Santa Cruz Biotechnology offre ora un'ampia gamma di chinoni da utilizzare in varie applicazioni. I chinoni sono una classe di composti organici caratterizzati da una struttura dioneica ciclica completamente coniugata, che svolgono ruoli essenziali in vari processi biochimici e industriali. Questi composti sono fondamentali per la ricerca scientifica grazie alle loro diverse proprietà chimiche e alla loro ampia presenza in natura. I chinoni sono intermedi chiave nella sintesi organica e facilitano la costruzione di architetture molecolari complesse. I ricercatori utilizzano i chinoni per studiare i processi di trasferimento di elettroni, le reazioni redox e la catalisi, fondamentali per la comprensione e lo sviluppo di nuove metodologie sintetiche. Nella scienza dei materiali, i chinoni sono impiegati nello sviluppo di materiali avanzati come semiconduttori organici, coloranti e polimeri, dove le loro proprietà elettroniche e fotofisiche uniche sono sfruttate per applicazioni innovative nell'elettronica e nella fotonica. Gli scienziati ambientali studiano i chinoni per comprendere il loro ruolo nella degradazione naturale della materia organica e il loro impatto sugli ecosistemi, fornendo approfondimenti sui cicli biogeochimici del carbonio e dell'ossigeno. I chinoni sono anche utilizzati come sonde e strumenti nello studio dei sistemi biologici, in particolare per esplorare i meccanismi della fotosintesi e della respirazione cellulare, dove svolgono un ruolo critico nelle catene di trasporto degli elettroni. Inoltre, i chimici analitici utilizzano composti a base di chinoni in tecniche come l'elettrochimica e la spettroscopia per migliorare la rilevazione e la quantificazione di vari analiti. Le ampie applicazioni dei chinoni nella ricerca scientifica evidenziano la loro importanza nel far progredire la comprensione dei processi chimici e biologici e nel guidare le innovazioni tecnologiche in diverse discipline. Per informazioni dettagliate sui chinoni disponibili, fare clic sul nome del prodotto.

Items 101 to 110 of 205 total

Schermo:

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione

WP631 methanesulfonate

sc-301978
sc-301978A
200 µg
500 µg
$164.00
$398.00
1
(0)

Il metansolfonato WP631, classificato tra i derivati del chinone, presenta una notevole stabilità e reattività grazie all'esclusivo gruppo solfonato che sottrae elettroni. Questa caratteristica aumenta il suo carattere elettrofilo, consentendo interazioni selettive con i nucleofili. La struttura rigida del composto promuove dinamiche conformazionali distinte, influenzando la sua solubilità e reattività in vari solventi. Inoltre, dimostra un'intrigante fotostabilità, che lo rende adatto alle trasformazioni mediate dalla luce.

Kibdelone B

934464-78-5sc-362758
500 µg
$280.00
(1)

Il kibdelone B, un membro della famiglia dei chinoni, mostra intriganti proprietà redox grazie al suo sistema a doppio legame coniugato, che facilita i processi di trasferimento di elettroni. La sua struttura planare consente efficaci interazioni di stacking con i sistemi aromatici, aumentando il suo potenziale di formazione di complessi. Il profilo di reattività unico del composto è caratterizzato da una rapida cinetica di ossidazione e riduzione, che lo rende un partecipante versatile in vari percorsi chimici. Il suo distinto comportamento di solvatazione influenza ulteriormente la sua reattività in diversi ambienti.

9,10-Dioxo-9,10-dihydro-anthracene-1-carboxylic acid

602-69-7sc-280586
1 g
$495.00
(0)

L'acido 9,10-diosso-9,10-diidro-antracenico-1-carbossilico è caratterizzato dalla capacità di subire reazioni di ossidoriduzione, agendo come un versatile accettore di elettroni. La presenza dei gruppi dioxo ne aumenta la reattività, consentendogli di partecipare a processi di cicloaddizione e polimerizzazione. La sua struttura planare promuove significative interazioni intermolecolari, portando a fenomeni di aggregazione unici. Inoltre, la configurazione elettronica distinta del composto consente interazioni selettive con i nucleofili, influenzando i percorsi e le cinetiche di reazione.

Viomellein

55625-78-0sc-364146
sc-364146A
500 µg
1 mg
$153.00
$255.00
(0)

La viomelleina, un membro della famiglia dei chinoni, presenta notevoli proprietà fotochimiche grazie al suo sistema coniugato, che facilita l'assorbimento della luce e il trasferimento di energia. La sua natura unica, priva di elettroni, le permette di impegnarsi in diverse reazioni elettrofile, migliorando la sua reattività con vari nucleofili. La struttura rigida del composto contribuisce alla sua stabilità, mentre la sua capacità di formare complessi a trasferimento di carica con specie ricche di elettroni diversifica ulteriormente il suo comportamento chimico.

2-Bromomethyl-anthraquinone

7598-10-9sc-251716
1 g
$180.00
(0)

Il 2-bromometil-antrachinone, un particolare derivato del chinone, mostra intriganti proprietà redox grazie al suo sistema π coniugato, che consente un'efficace delocalizzazione degli elettroni. Questo composto partecipa a diverse reazioni di sostituzione nucleofila, facilitate dalla presenza del gruppo bromometilico, che ne aumenta il carattere elettrofilo. Inoltre, la sua struttura planare promuove forti interazioni π-π stacking, influenzando la sua solubilità e il suo comportamento di aggregazione in diversi solventi.

3,4,5,6-Tetrachloro-1,2-benzoquinone

2435-53-2sc-232051
5 g
$61.00
(0)

Il 3,4,5,6-tetracloro-1,2-benzochinone presenta una notevole reattività grazie alla sua natura altamente elettrofila, derivante dai sostituenti del cloro che sottraggono elettroni. Questo composto si impegna in diversi processi di ossidoriduzione, facilitando il trasferimento di elettroni in vari ambienti chimici. La sua configurazione rigida e planare consente interazioni intermolecolari significative, tra cui il legame a idrogeno e lo stacking π-π, che possono influenzare la sua solubilità e stabilità in diversi mezzi.

Solvent Blue 97

61969-44-6sc-358090
sc-358090A
1 g
5 g
$200.00
$300.00
(0)

Il Solvent Blue 97, un chinone sintetico, presenta proprietà fotofisiche uniche, in particolare per la sua capacità di assorbire ed emettere luce in lunghezze d'onda specifiche. La sua struttura coniugata aumenta la delocalizzazione degli elettroni, portando a distinti cambiamenti colorimetrici in seguito all'interazione con vari substrati. La reattività del composto è influenzata dalla sua capacità di subire cicli redox, che lo rende un attore chiave nei meccanismi di trasferimento degli elettroni. Inoltre, la sua geometria planare promuove efficaci interazioni di stacking, influenzando la sua solubilità e il suo comportamento di aggregazione in diversi ambienti.

1,4,5,8-Tetrahydroxy anthraquinone

81-60-7sc-334242
100 mg
$286.00
(0)

L'1,4,5,8-tetraidrossi antrachinone presenta intriganti proprietà redox, facilitando il trasferimento di elettroni attraverso i suoi gruppi funzionali multi-idrossi. La capacità di questo composto di formare complessi stabili con ioni metallici ne esalta il ruolo nella catalisi e nella scienza dei materiali. La sua struttura planare rigida consente forti interazioni di π-π stacking, influenzando la sua solubilità e aggregazione in vari mezzi. Le capacità uniche di legame a idrogeno del composto ne modulano ulteriormente la reattività e la stabilità in diversi ambienti chimici.

Umbelliferone

93-35-6sc-208477
sc-208477A
sc-208477B
sc-208477C
25 g
100 g
250 g
1 kg
$86.00
$273.00
$398.00
$1581.00
(0)

L'umbelliferone, un derivato della cumarina, presenta notevoli proprietà fotofisiche, in particolare la capacità di assorbire la luce UV e di emettere fluorescenza. La sua struttura lattonica unica consente il legame idrogeno intramolecolare, che stabilizza la sua conformazione e influenza la sua reattività. Il sistema aromatico ricco di elettroni del composto facilita le interazioni con gli elettrofili, potenziando il suo ruolo in varie trasformazioni chimiche. Inoltre, la sua solubilità in solventi polari ne sottolinea la versatilità in diversi ambienti chimici.

2,6-Dibromoquinone-4-chloroimide

537-45-1sc-358745
5 g
$189.00
(1)

Il 2,6-dibromochinone-4-cloroimmide presenta un'intrigante reattività dovuta alla sua natura altamente elettrofila, derivante dalla presenza di entrambi i sostituenti bromo e cloro. Questo composto partecipa a reazioni di addizione nucleofila, dove la sua struttura chinonica permette la formazione di addotti stabili. Gli alogeni che sottraggono elettroni aumentano la sua reattività, promuovendo percorsi distinti nella sintesi organica. La sua particolare geometria planare contribuisce ad efficaci interazioni π-π stacking, influenzando il suo comportamento nelle applicazioni allo stato solido.