Items 71 to 80 of 417 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
3-Maleimidopropionic acid | 7423-55-4 | sc-216479 | 1 g | $330.00 | ||
L'acido 3-maleimidopropionico è un particolare derivato del pirrolo noto per la sua reattività e la capacità di formare legami tioeteri stabili attraverso reazioni di addizione di Michael. La parte maleimidica aumenta il suo carattere elettrofilo, consentendo una coniugazione selettiva con tioli e ammine. Questo composto presenta proprietà di solubilità uniche, che consentono interazioni efficienti in ambienti diversi. Le sue caratteristiche strutturali facilitano il riconoscimento molecolare specifico, influenzando i percorsi di reazione e la cinetica in vari contesti chimici. | ||||||
TMPO | 10135-38-3 | sc-202365 sc-202365A | 100 mg 250 mg | $46.00 $107.00 | ||
Il TMPO, un notevole derivato del pirrolo, presenta proprietà intriganti grazie alla sua struttura elettronica unica e alla configurazione sterica. Il suo atomo di azoto contribuisce ad aumentare la nucleofilia, consentendo un rapido attacco elettrofilo in varie reazioni. La capacità del composto di impegnarsi in legami a idrogeno e interazioni di stacking π-π influenza ulteriormente la sua reattività e stabilità. Inoltre, le caratteristiche di solubilità del TMPO gli consentono di partecipare a diversi ambienti chimici, influenzando le dinamiche di reazione e la selettività. | ||||||
Coproporphyrin III dihydrochloride | 14643-66-4 | sc-263072 sc-263072A | 10 mg 100 mg | $152.00 $1075.00 | 3 | |
La coproporfirina III cloridrato, un particolare composto pirrolico, presenta una notevole chimica di coordinazione grazie alla sua struttura porfirinica. La presenza di più atomi di azoto facilita la formazione di complessi con ioni metallici, potenziando il suo ruolo nei processi di trasferimento di elettroni. Le sue proprietà cromoforiche uniche consentono un significativo assorbimento della luce, influenzando le reazioni fotochimiche. Inoltre, la solubilità del composto in solventi polari promuove diverse vie di interazione, influenzando la cinetica di reazione e la formazione dei prodotti. | ||||||
Bacteriochlorophyll from Rhodopseudomonas sphaeroides | 17499-98-8 | sc-214571 sc-214571A | 1 mg 5 mg | $192.00 $746.00 | 1 | |
La batterioclorofilla di Rhodopseudomonas sphaeroides è un affascinante derivato del pirrolo che svolge un ruolo cruciale nei processi fotosintetici. La sua struttura unica consente un'efficiente raccolta della luce, con picchi di assorbimento specifici che ottimizzano la cattura di energia. La capacità del composto di formare complessi stabili con vari ioni metallici aumenta le sue capacità di trasporto degli elettroni. Inoltre, la sua natura anfifilica facilita le interazioni con le membrane, influenzando le dinamiche di conversione energetica e le vie metaboliche. | ||||||
2,2′-Dipyrromethane | 21211-65-4 | sc-260185 sc-260185A | 1 g 5 g | $316.00 $1288.00 | ||
Il 2,2'-Dipirrometano è un notevole derivato del pirrolo caratterizzato dalla capacità unica di formare chelati stabili con i metalli di transizione, che possono influenzare significativamente le sue proprietà elettroniche. Questo composto presenta un distinto comportamento redox, che gli consente di partecipare a vari processi di trasferimento di elettroni. La sua struttura planare promuove le interazioni π-π stacking, migliorando la sua stabilità in soluzione. Inoltre, la solubilità del composto in solventi organici facilita diversi percorsi sintetici, rendendolo un versatile elemento costitutivo della chimica organica. | ||||||
Pyropheophorbide-a | 24533-72-0 | sc-264178 sc-264178A | 10 mg 50 mg | $190.00 $418.00 | 1 | |
La piroforbide-a, un derivato del pirrolo, si distingue per il suo sistema coniugato unico, che ne aumenta le proprietà di assorbimento della luce. Questo composto presenta forti interazioni intermolecolari, in particolare attraverso il legame a idrogeno, che ne influenzano il comportamento di aggregazione in soluzione. La sua rigidità strutturale consente efficaci interazioni π-π, che contribuiscono alle sue caratteristiche fotofisiche. Inoltre, la reattività del composto con gli elettrofili mostra il suo potenziale in varie trasformazioni sintetiche, evidenziando la sua versatilità nelle applicazioni chimiche. | ||||||
Boc-beta-alanine N-hydroxysuccinimide ester | 32703-87-0 | sc-285121 sc-285121A sc-285121B sc-285121C | 5 g 25 g 100 g 250 g | $37.00 $109.00 $300.00 $720.00 | ||
L'estere della N-idrossisuccinimmide di boc-beta-alanina, un composto correlato al pirrolo, presenta un legame estereo distintivo che facilita l'attacco nucleofilo, aumentando la sua reattività nelle reazioni di accoppiamento peptidico. La sua struttura unica promuove interazioni specifiche con le ammine, portando a percorsi di acilazione selettivi. La stabilità del composto in condizioni blande consente il rilascio controllato del gruppo protettivo Boc, rendendolo un prezioso intermedio nella chimica di sintesi. Le sue caratteristiche di solubilità influenzano ulteriormente la cinetica di reazione, consentendo trasformazioni efficienti. | ||||||
9-Maleimidoacridine | 49759-20-8 | sc-210710 sc-210710A | 50 mg 100 mg | $191.00 $305.00 | ||
La 9-maleimidoacridina, un derivato del pirrolo, presenta proprietà fotofisiche uniche grazie alla sua parte acridinica, che ne potenzia le capacità di accettare elettroni. Questo composto si impegna in reazioni selettive di addizione di Michael, mostrando una preferenza per i gruppi tiolici, che porta alla formazione di addotti stabili. La sua struttura planare e le forti interazioni π-π stacking contribuiscono al suo comportamento di aggregazione in soluzione, influenzando la dinamica e la cinetica di reazione. Le distinte caratteristiche di fluorescenza del composto ne consentono inoltre il monitoraggio durante vari processi chimici. | ||||||
Tetrabenzoporphine | 52952-31-5 | sc-264385 sc-264385A | 25 mg 50 mg | $150.00 $275.00 | ||
La tetrabenzoporfina, un composto a base di pirrolo, presenta un sistema altamente coniugato che facilita un'ampia delocalizzazione degli elettroni π, migliorando le sue proprietà di assorbimento della luce. Questo composto presenta una chimica di coordinazione unica, formando complessi stabili con metalli di transizione, che possono alterare le sue proprietà elettroniche. La sua struttura rigida e planare promuove forti interazioni intermolecolari, influenzando la solubilità e il comportamento di aggregazione. Inoltre, la spiccata attività redox della tetrabenzoporfina consente processi di trasferimento di elettroni versatili, con un impatto sulla cinetica di reazione. | ||||||
WAY 629 hydrochloride | 57756-45-3 | sc-204393 sc-204393A | 10 mg 50 mg | $129.00 $548.00 | ||
Il cloridrato WAY 629, un derivato del pirrolo, presenta intriganti caratteristiche elettroniche grazie alla sua particolare struttura ad anello contenente azoto. Questo composto presenta notevoli capacità di legame a idrogeno, che possono influenzare la solubilità e la stabilità in vari ambienti. La sua natura ricca di elettroni consente interazioni selettive con gli elettrofili, facilitando percorsi di reazione specifici. Inoltre, la configurazione sterica distinta del cloridrato WAY 629 può influenzare l'impacchettamento molecolare e l'aggregazione, incidendo sulla sua reattività complessiva. |