Items 61 to 70 of 320 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
CUDC-101 | 1012054-59-9 | sc-364474 sc-364474A | 10 mg 50 mg | $190.00 $700.00 | ||
Il CUDC-101, un derivato pirimidinico, presenta caratteristiche intriganti grazie alla sua capacità di creare interazioni π-π stacking, che possono aumentare la stabilità molecolare e influenzare il comportamento di aggregazione. La presenza di atomi elettronegativi nella sua struttura facilita le interazioni dipolo-dipolo, influenzando le dinamiche di solvatazione. Inoltre, la sua straordinaria adattabilità conformazionale consente di ottenere diversi profili di reattività, rendendolo un partecipante versatile in ambienti chimici complessi. | ||||||
INK 128 | 1224844-38-5 | sc-364511 sc-364511A | 5 mg 50 mg | $315.00 $1799.00 | ||
L'INK 128, un composto pirimidinico, presenta notevoli proprietà grazie alla sua capacità di formare legami idrogeno, che ne influenzano significativamente la solubilità e la reattività in vari solventi. Il suo sistema aromatico ricco di elettroni consente forti interazioni con gli elettrofili, aumentando la sua reattività nelle reazioni di sostituzione nucleofila. Inoltre, la flessibilità strutturale del composto contribuisce ai suoi diversi stati conformazionali, consentendogli di partecipare a molteplici percorsi di reazione con cinetiche distinte. | ||||||
5-Chloro-2′-deoxyuridine | 50-90-8 | sc-221018 | 100 mg | $102.00 | ||
La 5-cloro-2'-deossiuridina, un derivato della pirimidina, presenta caratteristiche uniche grazie alla sostituzione dell'alogeno, che ne altera la distribuzione elettronica e ne aumenta la reattività. La presenza dell'atomo di cloro facilita interazioni specifiche con i nucleofili, promuovendo percorsi di reazione selettivi. Inoltre, la sua rigida struttura biciclica influenza la stabilità conformazionale, consentendo orientamenti molecolari distinti che possono influenzare l'affinità di legame e la cinetica di reazione in vari ambienti chimici. | ||||||
Trifluorothymine | 54-20-6 | sc-258298 | 250 mg | $43.00 | ||
La trifluorotimina, una pirimidina fluorurata, presenta proprietà intriganti grazie al suo gruppo trifluorometilico, che influenza significativamente la sua capacità di sottrarre elettroni. Questa modifica aumenta la sua stabilità e altera i modelli di legame idrogeno, portando a interazioni uniche con altre biomolecole. La presenza di atomi di fluoro può anche influenzare la solubilità e la polarità, incidendo sul suo comportamento in vari sistemi di solventi. Queste caratteristiche contribuiscono a determinare cinetiche di reazione e dinamiche molecolari diverse in contesti biochimici. | ||||||
Trifluorothymidine | 70-00-8 | sc-222370 sc-222370A | 100 mg 1 g | $179.00 $500.00 | 1 | |
La trifluorotimidina, un derivato fluorurato della timidina, presenta caratteristiche uniche derivanti dai suoi sostituenti trifluorometilici. Questi atomi di fluoro aumentano la lipofilia del composto e ne modificano il profilo sterico, influenzando il riconoscimento molecolare e l'affinità di legame. L'ambiente elettronico alterato può portare a modelli di reattività distintivi, in particolare nelle reazioni di sostituzione nucleofila. Inoltre, la sua presenza può interrompere il tradizionale accoppiamento delle basi negli acidi nucleici, influenzando le interazioni molecolari nei sistemi biologici complessi. | ||||||
5-Fluoro Cytosine | 2022-85-7 | sc-217179 | 5 g | $347.00 | ||
La 5-fluoro-citosina, una pirimidina fluorurata, presenta proprietà intriganti grazie alla sostituzione del fluoro, che altera le capacità di legame a idrogeno e migliora le sue caratteristiche di sottrazione di elettroni. Questa modifica può influenzare le forme tautomeriche e la stabilità, incidendo sulla sua reattività negli attacchi nucleofili. Le caratteristiche steriche ed elettroniche uniche del composto possono anche influenzare le sue interazioni con enzimi e acidi nucleici, alterando potenzialmente i percorsi metabolici e le cinetiche di reazione in vari contesti biochimici. | ||||||
Zebularine | 3690-10-6 | sc-203315 sc-203315A sc-203315B | 10 mg 25 mg 100 mg | $126.00 $278.00 $984.00 | 3 | |
La zebularina, un derivato della pirimidina, presenta una struttura distintiva simile al ribosio che aumenta la sua capacità di formare legami idrogeno stabili. Questa configurazione consente interazioni uniche con gli acidi nucleici, influenzando potenzialmente l'appaiamento delle basi e la stabilità. La sua capacità di subire tautomerizzazione può influenzare la sua reattività, mentre la presenza di un gruppo carbonilico può facilitare specifiche interazioni enzimatiche, alterando la cinetica di reazione e i percorsi nei processi cellulari. | ||||||
Compound 56 | 171745-13-4 | sc-203430 | 500 µg | $164.00 | 2 | |
Il composto 56, un analogo della pirimidina, presenta intriganti proprietà elettroniche grazie al suo sistema di elettroni π delocalizzati, che ne aumenta la reattività nelle reazioni di sostituzione elettrofila. La presenza di atomi di azoto nella sua struttura ad anello consente forti interazioni dipolo-dipolo, influenzando la solubilità in vari solventi. Inoltre, la sua capacità di partecipare alla stabilizzazione della risonanza può influenzare la cinetica delle reazioni, rendendolo un partecipante versatile nei processi di sintesi organica e di polimerizzazione. | ||||||
Dipeptidylpeptidase IV Inhibitor IV, K579 | 440100-64-1 | sc-202583 | 5 mg | $235.00 | 3 | |
L'inibitore della dipeptidilpeptidasi IV, K579, come derivato pirimidinico, presenta capacità uniche di legame idrogeno grazie alla sua struttura ricca di azoto, che facilita interazioni specifiche con le macromolecole biologiche. La sua struttura planare favorisce le interazioni di stacking, aumentando la stabilità nelle formazioni complesse. Le caratteristiche di sottrazione di elettroni del composto influenzano la sua reattività, consentendo percorsi selettivi negli attacchi nucleofili, ampliando così le sue potenziali applicazioni nella chimica sintetica. | ||||||
Thiamine Disulfide | 67-16-3 | sc-296529 | 25 g | $125.00 | ||
Il disolfuro di tiamina, come derivato pirimidinico, presenta intriganti proprietà redox grazie al suo legame disolfuro, che gli consente di partecipare a reazioni di trasferimento di elettroni. La sua particolare disposizione strutturale consente un'efficace coordinazione con gli ioni metallici, influenzando l'attività catalitica. La capacità del composto di formare complessi stabili ne aumenta la reattività in vari ambienti chimici, mentre le sue caratteristiche di solubilità facilitano diverse condizioni di reazione, rendendolo un partecipante versatile alla sintesi organica. |