Items 281 to 290 of 316 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
5-Bromopyridine-2-carboxylic acid | 30766-11-1 | sc-262556 sc-262556A | 5 g 25 g | $30.00 $110.00 | ||
L'acido 5-bromo-piridina-2-carbossilico è un particolare derivato della piridina caratterizzato da un sostituente bromo che ne aumenta il carattere elettrofilo. Il gruppo carbossilico introduce acidità, consentendo reazioni di trasferimento di protoni e facilitando i processi di esterificazione. La sua struttura planare favorisce le interazioni π-π stacking, che possono influenzare il comportamento di aggregazione in soluzione. Inoltre, la presenza dell'atomo di bromo può modulare la reattività, consentendo reazioni di sostituzione selettive nei percorsi sintetici. | ||||||
Picotamide | 32828-81-2 | sc-201334 sc-201334A | 10 mg 50 mg | $92.00 $366.00 | 1 | |
La picotamide è un notevole derivato della piridina caratterizzato da un unico eterociclo contenente azoto, che contribuisce alla sua basicità e al potenziale di legame a idrogeno. La presenza di gruppi funzionali consente una diversa reattività, compresi gli attacchi nucleofili e la coordinazione con ioni metallici. La sua natura ricca di elettroni migliora le interazioni con gli elettrofili, mentre i fattori sterici influenzano la cinetica di reazione, rendendolo un composto versatile in varie trasformazioni chimiche. | ||||||
3-Amino-2-hydroxypyridine | 33630-99-8 | sc-298887 sc-298887A | 5 g 25 g | $86.00 $408.00 | ||
La 3-ammino-2-idrossipiridina è un particolare derivato della piridina caratterizzato da gruppi funzionali sia amminici che idrossilici, che facilitano il legame idrogeno intramolecolare e ne migliorano la solubilità in solventi polari. Questo composto presenta modelli di reattività unici, tra cui la capacità di partecipare alla sostituzione elettrofila aromatica e di formare chelati stabili con i metalli di transizione. Le sue proprietà elettron-donanti influenzano i meccanismi di reazione, consentendo percorsi selettivi nelle applicazioni sintetiche. | ||||||
Piroxicam | 36322-90-4 | sc-200576 sc-200576A | 1 g 5 g | $107.00 $369.00 | 2 | |
Il piroxicam, un notevole derivato della piridina, presenta interazioni molecolari intriganti grazie alle sue caratteristiche strutturali uniche. La presenza di un gruppo sulfamidico aumenta la sua capacità di impegnarsi in legami idrogeno, influenzando la solubilità e la reattività. Questo composto presenta un comportamento cinetico distinto nelle reazioni, spesso favorendo percorsi di attacco nucleofilo. La sua struttura planare consente efficaci interazioni di π-π stacking, che possono influire sulla sua aggregazione e stabilità in vari ambienti. | ||||||
TMPyP4 | 36951-72-1 | sc-204346 sc-204346A sc-204346B | 25 mg 250 mg 500 mg | $108.00 $159.00 $287.00 | 9 | |
Il TMPyP4, un derivato tetracationico della porfirina, presenta notevoli proprietà elettroniche grazie al suo esteso sistema coniugato. La sua capacità di formare forti interazioni π-π e interazioni elettrostatiche con gli anioni ne aumenta la stabilità e la solubilità in solventi polari. La struttura unica del composto facilita l'intercalazione con gli acidi nucleici, influenzando il suo comportamento fotofisico. Inoltre, il TMPyP4 dimostra una spiccata attività redox, che lo rende oggetto di interesse in diversi studi chimici. | ||||||
4-Bromo-2-hydroxypyridine | 36953-37-4 | sc-277140 | 200 mg | $150.00 | ||
La 4-bromo-2-idrossipiridina è un derivato versatile della piridina, caratterizzato da capacità uniche di legame a idrogeno e dal substituente bromo che sottrae elettroni. Questo composto mostra una maggiore reattività nelle reazioni di sostituzione nucleofila, facilitando la formazione di diversi derivati. Il suo gruppo ossidrilico contribuisce a forti interazioni intermolecolari, influenzando la solubilità e la stabilità in vari solventi. Le proprietà elettroniche distinte del composto consentono inoltre una coordinazione selettiva con ioni metallici, ampliando le sue potenziali applicazioni nella chimica di coordinazione. | ||||||
ACDPP hydrochloride | 37804-11-8 | sc-203494 sc-203494A | 10 mg 50 mg | $163.00 $648.00 | ||
Il cloridrato di ACDPP è un particolare derivato della piridina che si distingue per le sue forti proprietà elettron-donatrici e per la presenza di uno ione cloruro, che ne aumenta la reattività nelle reazioni di sostituzione elettrofila aromatica. La struttura unica del composto promuove significative interazioni π-π stacking, influenzando il suo comportamento di aggregazione in soluzione. Inoltre, la sua natura polare influenza i profili di solubilità, rendendolo adatto a vari sistemi di solventi e migliorando la sua reattività cinetica nei percorsi sintetici. | ||||||
2-(Pyridin-2-yl)propan-2-ol | 37988-38-8 | sc-259349 | 250 mg | $294.00 | ||
Il 2-(piridin-2-il)propan-2-olo è un derivato della piridina unico nel suo genere, caratterizzato da un centro chirale che introduce una complessità stereochimica. Questo composto presenta forti capacità di legame a idrogeno grazie al suo gruppo ossidrilico, facilitando interazioni molecolari specifiche in vari ambienti. La sua capacità di impegnarsi in interazioni intramolecolari può influenzare i percorsi di reazione, mentre la sua moderata polarità influenza la solubilità e la reattività in diversi contesti chimici, aumentando la sua utilità nelle applicazioni sintetiche. | ||||||
2-Chloro-5-fluoronicotinic acid | 38186-88-8 | sc-259760 sc-259760A | 1 g 5 g | $38.00 $196.00 | ||
L'acido 2-cloro-5-fluoronicotinico è un particolare derivato della piridina caratterizzato da gruppi funzionali sia alogeni sia carbossilici, che ne aumentano la reattività. La presenza degli atomi di cloro e fluoro introduce effetti elettronici unici, influenzando le reazioni di attacco nucleofilo e di sostituzione elettrofila. Questo composto presenta una notevole acidità, che consente un efficiente trasferimento di protoni in vari ambienti chimici. La sua natura polare e la capacità di formare forti interazioni intermolecolari contribuiscono al suo comportamento in meccanismi di reazione complessi. | ||||||
5-Fluoronicotinaldehyde | 39891-04-8 | sc-262619 sc-262619A | 1 g 5 g | $152.00 $930.00 | ||
La 5-fluoronicotinaldeide è un derivato della piridina unico nel suo genere, caratterizzato dal gruppo funzionale aldeidico che ne influenza significativamente la reattività e l'interazione con i nucleofili. L'atomo di fluoro aumenta il carattere elettrofilo del carbonio carbonilico, facilitando reazioni di condensazione rapide. Questo composto presenta spiccate proprietà di solubilità grazie alla sua natura polare, consentendo una partecipazione efficace a diversi percorsi chimici. La sua capacità di creare legami a idrogeno influisce ulteriormente sulla sua reattività e stabilità in vari ambienti. |