Date published: 2025-9-8

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

PSMB11 Attivatori

I comuni attivatori di PSMB11 includono, a titolo esemplificativo, l'acido betulinico CAS 472-15-1, il perossido di idrogeno CAS 7722-84-1, il D,L-sulforafano CAS 4478-93-7 e il disulfiram CAS 97-77-8.

Gli attivatori di PSMB11 sono una classe di composti che aumentano selettivamente l'attività catalitica dell'enzima PSMB11, una subunità del complesso immunoproteasoma responsabile della degradazione proteolitica delle proteine. Questi attivatori hanno come bersaglio specifico il PSMB11, aumentando la sua capacità di partecipare alla scomposizione delle proteine in peptidi che vengono poi presentati sulla superficie cellulare o utilizzati nelle vie di segnalazione intracellulare. Il meccanismo di attivazione prevede tipicamente il legame di queste molecole a regioni dell'enzima che possono influenzare positivamente la sua funzione proteolitica. A differenza degli inibitori che bloccano l'attività enzimatica, gli attivatori possono legarsi a siti allosterici che facilitano un cambiamento conformazionale nella struttura della proteina, portando a un aumento della sua attività enzimatica. Possono anche agire stabilizzando la forma attiva dell'enzima o aumentando l'affinità dell'enzima per i suoi substrati. La sfida nella progettazione di attivatori di PSMB11 consiste nell'ottenere selettività e potenza, evitando al contempo l'attivazione di altre subunità del proteasoma che potrebbero interrompere il delicato equilibrio della degradazione delle proteine all'interno della cellula.

Lo sviluppo di attivatori di PSMB11 richiede una comprensione sofisticata della struttura e della funzione dell'immunoproteasoma, in particolare delle sfumature che differenziano la subunità PSMB11 dagli altri componenti del proteasoma. I ricercatori si affidano a tecniche avanzate come la cristallografia, la mutagenesi e la modellazione computazionale per identificare i potenziali siti di legame e comprendere le dinamiche dell'enzima sia nello stato inattivo che in quello attivo. La progettazione di attivatori di PSMB11 è un processo delicato, poiché le molecole devono essere realizzate in modo da potenziare l'attività di PSMB11 senza perturbare la struttura e la funzione complessiva del complesso del proteasoma. Una volta identificate le potenziali molecole attivatrici, queste vengono sottoposte a vari cicli di ottimizzazione per perfezionare le loro proprietà, tra cui la selettività, l'efficacia e la capacità di interagire con l'enzima in condizioni fisiologiche.

VEDI ANCHE...

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione

Betulinic Acid

472-15-1sc-200132
sc-200132A
25 mg
100 mg
$115.00
$337.00
3
(1)

Induce l'espressione degli immunoproteasomi e potrebbe stimolare i proteasomi contenenti PSMB11 nelle cellule immunitarie.

Hydrogen Peroxide

7722-84-1sc-203336
sc-203336A
sc-203336B
100 ml
500 ml
3.8 L
$30.00
$60.00
$93.00
27
(1)

Lo stress ossidativo può aumentare l'espressione di immunoproteasomi che possono includere PSMB11.

D,L-Sulforaphane

4478-93-7sc-207495A
sc-207495B
sc-207495C
sc-207495
sc-207495E
sc-207495D
5 mg
10 mg
25 mg
1 g
10 g
250 mg
$150.00
$286.00
$479.00
$1299.00
$8299.00
$915.00
22
(1)

Attiva Nrf2, un regolatore dell'espressione del proteasoma, che potrebbe influenzare PSMB11.

Disulfiram

97-77-8sc-205654
sc-205654A
50 g
100 g
$52.00
$87.00
7
(1)

Altera l'attività del proteasoma e potrebbe influenzare l'attività del proteasoma contenente PSMB11.