Items 51 to 60 of 348 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
AH 23848 calcium salt | 81496-19-7 | sc-221224 sc-221224A | 1 mg 5 mg | $133.00 $604.00 | 2 | |
Il sale di calcio AH 23848 è un derivato di una prostaglandina che presenta interazioni uniche con le vie di segnalazione cellulare. Modula i livelli di calcio intracellulare, influenzando la contrazione della muscolatura liscia e il rilascio di neurotrasmettitori. La stabilità del composto è rafforzata dalla sua natura ionica, che consente un'attività prolungata in ambiente biologico. La sua struttura molecolare distinta facilita il legame specifico con i recettori, portando a effetti regolatori sfumati sull'infiammazione e sul tono vascolare. | ||||||
ent-8-iso Prostaglandin F2α | 159812-83-6 | sc-221587 sc-221587A | 25 µg 50 µg | $188.00 $366.00 | ||
Ent-8-iso La prostaglandina F2α è un lipide bioattivo che svolge un ruolo cruciale nella modulazione di vari processi fisiologici. La sua stereochimica unica consente un legame selettivo a specifici recettori accoppiati a proteine G, innescando diverse cascate di segnalazione intracellulare. Il composto presenta una cinetica rapida nell'attivazione del recettore, influenzando le risposte cellulari come la vasodilatazione e il rilassamento della muscolatura liscia. Inoltre, la sua natura idrofobica aumenta la permeabilità della membrana, facilitando un rapido assorbimento cellulare e l'azione. | ||||||
ent-8-iso Prostaglandin F2α-d9 | sc-221588 sc-221588A | 10 µg 25 µg | $185.00 $592.00 | |||
Ent-8-iso La prostaglandina F2α-d9 è un potente mediatore lipidico caratterizzato da una conformazione strutturale distinta, che le consente di impegnarsi con una varietà di sottotipi di recettori. Questo composto è noto per la sua capacità di stabilizzare le interazioni recettore-ligando, portando a effetti di segnalazione prolungati. La sua esclusiva etichettatura isotopica consente una tracciabilità avanzata negli studi metabolici, fornendo approfondimenti sul suo ruolo dinamico nei percorsi cellulari. La natura anfipatica del composto ne favorisce l'integrazione nei bilayer lipidici, migliorandone la biodisponibilità e l'interazione con le proteine associate alla membrana. | ||||||
2,3-dinor-6-keto Prostaglandin F1α, sodium salt | sc-223467 sc-223467A | 100 µg 500 µg | $62.00 $280.00 | |||
La 2,3-dinor-6-cheto Prostaglandina F1α, sale sodico, è un mediatore lipidico unico che si distingue per le sue interazioni specifiche con i recettori accoppiati a proteine G, influenzando le cascate di segnalazione intracellulare. Le sue caratteristiche strutturali facilitano il legame selettivo, modulando gli effetti a valle sulle funzioni cellulari. Il composto presenta una notevole stabilità in ambiente acquoso, favorendo la sua reattività in vari percorsi biochimici. Inoltre, la sua natura ionica aumenta la solubilità, consentendo un'efficiente distribuzione nei sistemi biologici. | ||||||
Prostaglandin B2-d4 | sc-224214A sc-224214 | 50 µg 100 µg | $67.00 $95.00 | |||
La prostaglandina B2-d4 è un analogo deuterato della prostaglandina B2, caratterizzato da una marcatura isotopica unica che ne migliora l'individuazione negli studi metabolici. Questo composto si impegna in interazioni specifiche con gli enzimi ciclossigenasi, influenzando la sintesi di altri lipidi bioattivi. La sua distinta composizione isotopica consente una precisa localizzazione in saggi biochimici, fornendo approfondimenti sulle vie metaboliche e sulle cinetiche di reazione. La stabilità del composto in condizioni fisiologiche supporta ulteriormente il suo ruolo nelle dinamiche di segnalazione cellulare. | ||||||
α-Linolenic Acid | 463-40-1 | sc-205545 sc-205545A | 50 mg 250 mg | $37.00 $113.00 | 2 | |
L'acido α-linolenico è un acido grasso polinsaturo che funge da precursore per la sintesi di varie prostaglandine, svolgendo un ruolo cruciale nelle risposte infiammatorie. La sua particolare struttura a catena di carbonio facilita interazioni enzimatiche specifiche, in particolare con le lipossigenasi e le cicloossigenasi, portando alla produzione di mediatori lipidici bioattivi. La fluidità e la flessibilità del composto migliorano le dinamiche di membrana, influenzando le vie di segnalazione cellulare e di espressione genica. | ||||||
PGF1α (Prostaglandin F1α) | 745-62-0 | sc-201229 sc-201229A | 1 mg 10 mg | $65.00 $373.00 | ||
Il PGF1α è un lipide bioattivo che svolge un ruolo fondamentale nella modulazione del tono vascolare e della contrazione muscolare liscia. La sua struttura unica consente di legarsi in modo specifico ai recettori delle prostaglandine, innescando distinte cascate di segnalazione intracellulare. Il composto è coinvolto in diversi processi fisiologici, tra cui la regolazione del flusso sanguigno e le funzioni riproduttive. Le sue interazioni con i recettori accoppiati a proteine G possono portare a diverse risposte cellulari, evidenziando la sua importanza nell'omeostasi. | ||||||
Prostaglandin F3α | 745-64-2 | sc-205470 sc-205470A | 100 µg 500 µg | $136.00 $615.00 | ||
La prostaglandina F3α è un potente mediatore lipidico che influenza vari processi fisiologici attraverso la sua interazione con recettori specifici. Presenta una stereochimica unica, che consente un legame selettivo e l'attivazione di vie di segnalazione che regolano l'infiammazione e le risposte cellulari. Il composto è noto per il suo rapido metabolismo, che ne influenza la biodisponibilità e la durata d'azione. Il suo ruolo nel modulare l'attività della muscolatura liscia e le risposte vascolari sottolinea la sua importanza nel mantenimento dell'equilibrio fisiologico. | ||||||
13,14-dihydro-15-keto Prostaglandin E1 | 5094-14-4 | sc-204999 sc-204999A | 1 mg 5 mg | $94.00 $423.00 | 1 | |
La 13,14-diidro-15-cheto Prostaglandina E1 è un lipide bioattivo che svolge un ruolo cruciale nella segnalazione cellulare. Le sue caratteristiche strutturali uniche le permettono di agganciarsi a specifici recettori accoppiati a proteine G, innescando diverse vie intracellulari. Il composto è caratterizzato da una rapida conversione enzimatica che ne influenza la stabilità e la durata funzionale. Inoltre, modula il tono vascolare e l'aggregazione piastrinica, evidenziando il suo intricato coinvolgimento nei meccanismi omeostatici. | ||||||
PGB1 (Prostaglandin B1) | 13345-51-2 | sc-201217 sc-201217A | 1 mg 10 mg | $36.00 $227.00 | ||
Il PGB1, membro della famiglia delle prostaglandine, presenta interazioni uniche con vari recettori, influenzando le risposte cellulari attraverso cascate di segnalazione distinte. La sua conformazione strutturale consente un legame selettivo, che può modulare l'attività enzimatica e l'espressione genica. Il PGB1 è anche coinvolto nella regolazione dell'attività dei canali ionici, contribuendo al suo ruolo nel mantenimento dell'omeostasi cellulare. Il rapido metabolismo del composto sottolinea la sua natura dinamica nei processi fisiologici. |