Date published: 2025-9-11

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

PRAMEF3 Attivatori

I comuni attivatori di PRAMEF3 includono, a titolo esemplificativo, la 5-azacitidina CAS 320-67-2, la tricostatina A CAS 58880-19-6, il butirrato di sodio CAS 156-54-7, l'acido retinoico, tutti i trans CAS 302-79-4 e la doxorubicina CAS 23214-92-8.

PRAMEF3, un membro della famiglia di geni PRAME (Preferentially Expressed Antigen in Melanoma), ha suscitato l'interesse della comunità scientifica per il suo particolare profilo di espressione. I membri della famiglia PRAME sono noti come antigeni cancro-testicoli perché sono tipicamente espressi in una varietà di tumori mentre rimangono quiescenti nella maggior parte dei tessuti normali. La funzione di PRAMEF3 non è ancora completamente chiarita, ma si pensa che svolga un ruolo negli intricati processi biologici associati alla differenziazione e alla proliferazione cellulare. La regolazione dell'espressione di PRAMEF3 è un'area di ricerca attiva, in quanto può fornire approfondimenti sui meccanismi molecolari che regolano l'espressione genica sia nella fisiologia normale che negli stati patologici.

L'espressione di PRAMEF3 può essere influenzata da un'ampia gamma di composti chimici, che possono fungere da attivatori, entrando in contatto con il meccanismo di regolazione della cellula. Composti come la 5-azacitidina e la tricostatina A, per esempio, possono indurre l'espressione alterando il paesaggio epigenetico; sono noti per inibire rispettivamente la DNA metiltransferasi e l'istone deacetilasi, che possono determinare uno stato di cromatina aperta favorevole alla trascrizione genica. Altri attivatori, come l'acido retinoico e la forskolina, possono stimolare l'espressione di PRAMEF3 attraverso vie di segnalazione mediate da recettori. L'acido retinoico si impegna con i suoi recettori nucleari, aumentando potenzialmente la trascrizione genica, mentre la forskolina aumenta i livelli di cAMP, attivando la proteina chinasi A e altri fattori di trascrizione a valle. Inoltre, composti come la doxorubicina e la temozolomide potrebbero promuovere l'espressione inducendo risposte allo stress cellulare, portando all'attivazione di vie di segnalazione che potrebbero includere PRAMEF3 come bersaglio. Anche composti naturali come la curcumina, l'epigallocatechina gallato e il sulforafano sono considerati potenziali attivatori grazie alla loro capacità di modulare l'espressione genica influenzando varie vie di trasduzione del segnale e di modulazione epigenetica. È attraverso la comprensione dell'interazione di questi composti con i processi cellulari che i ricercatori possono delucidare i meccanismi di regolazione che controllano l'espressione di PRAMEF3.

VEDI ANCHE...

Items 41 to 12 of 12 total

Schermo:

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione