Items 41 to 50 of 182 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
5,10,15,20-Tetrakis(pentafluorophenyl)porphyrin | 25440-14-6 | sc-262721 sc-262721A | 250 mg 1 g | $200.00 $835.00 | ||
La porfirina 5,10,15,20-Tetrakis(pentafluorofenile) presenta eccezionali caratteristiche di sottrazione di elettroni grazie alla presenza di gruppi pentafluorofenili altamente elettronegativi. Questa modifica aumenta la sua capacità di stabilizzare le specie radicali e facilita i processi di trasferimento di carica. L'architettura rigida e planare del composto promuove forti interazioni intermolecolari, portando a comportamenti di aggregazione unici. Le sue spiccate proprietà ottiche, tra cui intense bande di assorbimento, lo rendono un soggetto di interesse per gli studi di fotofisica. | ||||||
5,10,15,20-Tetrakis(4-methoxyphenyl)-21H,23H-porphine cobalt(II) | 28903-71-1 | sc-252277 | 1 g | $53.00 | ||
Il 5,10,15,20-Tetrakis(4-metossifenile)-21H,23H-porfina cobalto(II) presenta una notevole chimica di coordinazione, con ioni di cobalto(II) che ne migliorano la struttura elettronica e la reattività. I sostituenti metossi contribuiscono ad aumentare la solubilità e influenzano le proprietà fotofisiche del composto, consentendo caratteristiche uniche di assorbimento ed emissione della luce. La sua geometria planare facilita le interazioni π-π stacking, che possono portare a interessanti comportamenti di autoassemblaggio in vari ambienti. | ||||||
Pt(II) Octaethylporphine (PtOEP) | 31248-39-2 | sc-264154 sc-264154A | 250 mg 1 g | $382.00 $1234.00 | ||
L'ottaetilporfina di Pt(II) presenta intriganti proprietà elettroniche grazie al centro di platino, che conferisce un comportamento redox unico e aumenta il suo potenziale catalitico. I sostituenti ottaetili forniscono un ingombro sterico che influenza la solubilità e la stabilità in vari solventi. La sua struttura rigida e planare promuove efficaci interazioni π-π, consentendo la formazione di assemblaggi supramolecolari. Inoltre, il composto presenta spiccate proprietà fotochimiche, che lo rendono un soggetto di interesse per gli studi sui processi guidati dalla luce. | ||||||
meso-Tetra(2,4,6-trimethylphenyl)porphine | 56396-12-4 | sc-263461 sc-263461A | 100 mg 250 mg | $120.00 $242.00 | ||
La meso-tetra(2,4,6-trimetilfenil)porfina è caratterizzata da un sistema altamente coniugato, che facilita un forte assorbimento della luce e un efficiente trasferimento di energia. I gruppi trimetilfenilici ingombranti aumentano la solubilità e l'ostacolo sterico, influenzando l'impacchettamento molecolare e il comportamento di aggregazione. La sua struttura planare consente significative interazioni di π-π stacking, influenzando le sue proprietà elettroniche e la sua reattività. Questo composto presenta inoltre una chimica di coordinazione unica, che consente diverse vie di complessazione dei metalli. | ||||||
Zn(II) Phthalocyanine tetrasulfonic acid | 61586-86-5 | sc-264509 sc-264509A | 100 mg 250 mg | $230.00 $453.00 | 8 | |
L'acido tetrasolfonico della ftalocianina Zn(II) è caratterizzato da una robusta struttura aromatica che promuove un'ampia delocalizzazione degli elettroni, migliorando le sue proprietà fotofisiche. La presenza di gruppi di acido solfonico aumenta la solubilità in acqua e facilita forti interazioni ioniche, che possono influenzare l'aggregazione e la stabilità in vari ambienti. La sua capacità unica di formare complessi stabili con ioni metallici consente una chimica di coordinazione versatile, che influisce sulla sua reattività e sulle sue potenziali applicazioni nella catalisi e nel rilevamento. | ||||||
Deuteroporphyrin IX dihydrochloride | 68929-05-5 | sc-263087 sc-263087A | 50 mg 100 mg | $247.00 $409.00 | ||
La deuteroporfirina IX cloridrato presenta una struttura planare unica che facilita le forti interazioni π-π stacking, migliorando le sue caratteristiche di assorbimento della luce. La presenza di gruppi dicloruro contribuisce alla sua solubilità in solventi polari, promuovendo efficaci interazioni intermolecolari. La capacità di questo composto di partecipare a processi di trasferimento di elettroni e le sue spiccate proprietà redox lo rendono un soggetto di interesse per gli studi sul comportamento e la reattività delle porfirine in vari ambienti chimici. | ||||||
Coproporphyrin I dihydrochloride | 69477-27-6 | sc-234416 sc-234416A | 25 mg 100 mg | $118.00 $385.00 | ||
La coproporfirina I cloridrato presenta una struttura ciclica distintiva che consente una coordinazione versatile con gli ioni metallici, influenzando le sue proprietà elettroniche e la sua reattività. La forma cloridrato aumenta la sua solubilità in ambiente acquoso, facilitando le interazioni dinamiche con le molecole circostanti. La sua capacità unica di subire cambiamenti conformazionali in condizioni di pH variabili può influenzare la sua stabilità e reattività, rendendola un soggetto affascinante per esplorare la chimica delle porfirine e il comportamento di complessazione. | ||||||
Deuteroporphyrin IX 2,4 (4,2) hydroxyethyl vinyl | 77222-65-2 | sc-263083 sc-263083A | 5 mg 10 mg | $158.00 $255.00 | ||
La deuteroporfirina IX 2,4 (4,2) idrossietilvinile presenta una struttura planare unica che promuove forti interazioni π-π stacking, migliorando le sue proprietà fotofisiche. Questo composto può impegnarsi in legami idrogeno selettivi, influenzando la sua solubilità e reattività in vari solventi. La sua capacità di partecipare a processi di trasferimento di elettroni lo rende un candidato interessante per lo studio dei meccanismi di trasferimento di energia e della dinamica dei sistemi a base di porfirine. | ||||||
Rhodin G7 Sodium Salt | 84581-15-7 | sc-264232 sc-264232A | 500 mg 1 g | $449.00 $734.00 | ||
Il sale sodico di rodina G7 presenta un ambiente di coordinazione distintivo che facilita la complessazione degli ioni metallici, migliorando le sue proprietà elettroniche. Il composto presenta notevoli caratteristiche di fluorescenza, attribuite alla sua struttura irrigidita, che riduce al minimo le vie di decadimento non radiativo. La sua natura anfifilica consente comportamenti unici di autoassemblaggio in soluzione, che portano alla formazione di nanostrutture organizzate. Inoltre, dimostra una significativa efficienza di raccolta della luce, che lo rende un soggetto di interesse per le applicazioni fotoniche. | ||||||
5,5′-Dimethyldipyrromethane | 99840-54-7 | sc-262727 sc-262727A | 1 g 5 g | $422.00 $3400.00 | ||
Il 5,5'-Dimetildipirrometano è caratterizzato dalla capacità unica di formare dimeri π-stacked stabili, che ne aumenta la delocalizzazione elettronica e contribuisce alle sue distinte proprietà ottiche. Il composto presenta un forte legame idrogeno intermolecolare, che influenza la sua solubilità e il suo comportamento di aggregazione in vari solventi. La sua reattività versatile permette una funzionalizzazione selettiva, consentendo l'esplorazione di diverse vie sintetiche e lo sviluppo di nuovi materiali con proprietà personalizzate. |