Items 181 to 190 of 214 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
Hydroxypropyl starch | 9049-76-7 | sc-353626 sc-353626A | 25 g 100 g | $104.00 $306.00 | 2 | |
L'amido idrossipropilico è un polisaccaride modificato noto per le sue proprietà idrofile uniche, dovute all'introduzione di gruppi idrossipropilici. Questa modifica aumenta la solubilità in acqua e migliora la capacità di formare film. La presenza di gruppi idrossipropilici altera le interazioni molecolari dell'amido, determinando un aumento della viscosità e della stabilità in varie formulazioni. Le sue caratteristiche strutturali distinte gli consentono di formare gel ed emulsioni, influenzando la consistenza e la sensazione in bocca in diverse applicazioni. | ||||||
α-Lactose monohydrate | 5989-81-1 | sc-221188 sc-221188A | 10 mg 1 kg | $36.00 $126.00 | 1 | |
L'α-lattosio monoidrato è un disaccaride che presenta proprietà igroscopiche uniche, che gli consentono di assorbire l'umidità dall'ambiente. Questa caratteristica influenza il suo comportamento di cristallizzazione e la sua stabilità in varie formulazioni. La presenza di gruppi idrossilici facilita il legame a idrogeno, migliorando la solubilità e l'interazione con altre molecole. Inoltre, la sua struttura cristallina contribuisce a creare un profilo di dolcezza distinto e influenza la consistenza dei prodotti alimentari, rendendolo un ingrediente versatile in varie formulazioni. | ||||||
Triacetyl-β-cyclodextrin | 23739-88-0 | sc-237245 | 10 g | $126.00 | ||
La triacetil-β-ciclodestrina è un polisaccaride modificato caratterizzato da una struttura ciclica unica, che facilita la formazione di complessi di inclusione con varie molecole ospiti. Questa proprietà deriva dalla sua parte esterna idrofila e dalla cavità idrofobica, che consente un incapsulamento molecolare selettivo. Il composto presenta una maggiore solubilità nei solventi organici e dimostra una spiccata stabilità termica. La sua capacità di formare complessi stabili può influenzare la cinetica di reazione e le interazioni molecolari, rendendolo un agente versatile in vari processi chimici. | ||||||
Maltooctaose | 66567-45-1 | sc-286149 sc-286149A | 100 mg 250 mg | $276.00 $456.00 | ||
Il maltoctaosio è un polisaccaride composto da più unità di glucosio legate da legami glicosidici α-1,4, con proprietà strutturali uniche che ne influenzano la solubilità e la viscosità. La sua configurazione ramificata consente un ampio legame a idrogeno, migliorando l'interazione con l'acqua e gli altri polisaccaridi. Ciò si traduce in una consistenza gelatinosa in soluzione, che può influire sulla consistenza e sulla sensazione in bocca in varie applicazioni. Inoltre, il suo peso molecolare contribuisce alla stabilità e alla resistenza alla degradazione enzimatica. | ||||||
Heparin disaccharide IV-S, sodium Salt | 136098-08-3 | sc-391190 sc-391190A | 1 mg 2 mg | $390.00 $693.00 | ||
Il disaccaride IV-S di eparina, sale di sodio, è un polisaccaride altamente solfatato noto per la sua intricata struttura molecolare che promuove forti interazioni elettrostatiche con le proteine e altre biomolecole. Questo composto presenta una flessibilità conformazionale unica, che gli consente di impegnarsi in legami specifici con vari bersagli. La sua elevata densità di carica negativa ne aumenta la solubilità in ambiente acquoso, influenzando i tassi di diffusione e le dinamiche di reazione nei percorsi biochimici. | ||||||
Sephadex LH-20 | 9041-37-6 | sc-471537 sc-471537A sc-471537B | 25 g 100 g 500 g | $270.00 $724.00 $3325.00 | 1 | |
Il Sephadex LH-20 è un polisaccaride a base di destrano caratterizzato da una struttura porosa che facilita il setacciamento molecolare selettivo. La sua natura idrofila unica consente interazioni efficaci con un'ampia gamma di soluti, promuovendo l'adsorbimento differenziale in base alle dimensioni e alla forma. Il materiale presenta un elevato grado di rigonfiamento in soluzioni acquose, migliorando la sua capacità di separazione. Inoltre, la dimensione dei pori regolabile consente applicazioni personalizzate in varie tecniche cromatografiche. | ||||||
D-(+)-Cellohexose | 2478-35-5 | sc-221461A sc-221461B sc-221461 sc-221461C sc-221461D sc-221461E | 1 mg 2 mg 5 mg 10 mg 25 mg 50 mg | $180.00 $240.00 $380.00 $573.00 $1240.00 $2290.00 | ||
Il D-(+)-celloesoso è un polisaccaride composto da unità di glucosio legate da legami β-1,4-glicosidici, formando una catena lineare che presenta forti capacità di legame idrogeno. Questa struttura contribuisce alla sua elevata cristallinità e stabilità, influenzando la sua solubilità e reattività in vari ambienti. La capacità del polimero di formare gel e film è notevole, consentendo interazioni uniche con l'acqua e altre molecole, che possono influenzare il suo comportamento nei percorsi biochimici e nelle applicazioni di scienza dei materiali. | ||||||
Lactose Octaacetate | 6291-42-5 | sc-221829 | 25 g | $228.00 | ||
Il lattosio ottaacetato è un derivato polisaccaridico caratterizzato da un'estesa acetilazione, che ne aumenta le proprietà idrofobiche e ne altera il profilo di solubilità. Questa modifica porta a interazioni molecolari uniche, in particolare nella formazione di complessi stabili con altre biomolecole. Il composto presenta una cinetica di reazione distinta, subendo spesso idrolisi in ambiente acquoso, che può influenzare il suo comportamento in vari processi chimici. La sua flessibilità strutturale consente diverse conformazioni, che influenzano le sue proprietà fisiche e le interazioni in sistemi complessi. | ||||||
Verbascose | 546-62-3 | sc-253826 | 5 mg | $90.00 | ||
Il verbascosio è un polisaccaride complesso composto da unità di galattosio e glucosio, caratterizzato da una struttura ramificata unica che ne influenza la solubilità e la viscosità in soluzioni acquose. Questa ramificazione facilita specifiche interazioni intermolecolari, aumentando la sua capacità di formare gel e stabilizzare emulsioni. Il composto presenta proprietà reologiche distinte, che lo rendono oggetto di interesse negli studi sul comportamento dei carboidrati in condizioni di taglio variabili. La sua architettura molecolare influisce anche sulle sue vie di degradazione, influenzando la sua stabilità e reattività in ambienti diversi. | ||||||
4-Galactosyllactose | 6587-31-1 | sc-284244 sc-284244A | 1 mg 2 mg | $204.00 $306.00 | ||
Il 4-galattosilattosio è un polisaccaride caratterizzato da configurazioni lineari e ramificate uniche, che contribuiscono alla sua particolare solubilità e capacità di formare gel. La presenza di più unità di galattosio aumenta le interazioni di legame a idrogeno, con conseguente aumento della viscosità in soluzione. La sua diversità strutturale consente vari percorsi di degradazione enzimatica, influenzando la sua reattività e stabilità in condizioni diverse. Le interazioni molecolari di questo composto giocano un ruolo cruciale nel suo comportamento in sistemi complessi di carboidrati. |